Immigrazione Irregolare e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Advertisements

Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Associazione Donne Niss à Solidariet à con le donne straniere.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Maurizio Ambrosini Politiche migratorie. Seconda serie di slides.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì
L’immigrazione e le sue regole
Verso una comunità che si prende cura: quali percorsi?
Le tre famiglie dei migranti.
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
<intestazione>
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Quarta A.
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
Studio scientifico della popolazione
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Mondo migrante.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
1 1 1.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
politiche di conciliazione
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La conciliazione famiglia-lavoro.Una questione di genere, ma non solo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Maurizio Ambrosini Politiche migratorie. Seconda serie di slides.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Sociologia ambiente Parte 6.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
Maurizio Ambrosini Politiche migratorie. Seconda serie di slides.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
L’assistenza domiciliare
<intestazione>
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Immigrazione Irregolare e Welfare Invisibile Prof. Maurizio Ambrosini, Università degli Studi di Milano Centro Studi Medì

L’immigrazione irregolare L’immigrazione irregolare è un’incessante e contrastata ridefinizione delle frontiere; È il simbolo più forte di uno sconvolgimento dell’ordine sociale, a causa della trasgressione dei confini nazionali e della sfida ai concetti di sovranità e di controllo del territorio; Mentre l’economia si globalizza, la politica tende a rinazionalizzarsi.

Quattro visioni degli immigrati irregolari Malfattori: immigrato irregolare come criminale; Vittime: immigrato irregolare come perseguitato, espulso da guerre, disastri, povertà; Eroi: immigrato irregolare come sovversivo, protagonista di una lotta politica contro l’ingiustizia globale; Attori: immigrato irregolare come soggetto consapevole, dotato di una certa autonomia e capacità di scelta.

Lo sviluppo del “welfare invisibile” Persistente centralità delle famiglie come agenzie di organizzazione dell’accudimento e delle cure verso le persone fragili: specialmente nell’Europa Mediterranea, ma non solo; Prolungamento della vita, aumento degli anziani bisognosi di assistenza e partecipazione delle donne al lavoro extradomestico hanno richiesto una ridefinizione organizzativa; Risorse pubbliche sotto forma di indennità di accompagnamento, senza controlli e senza vincoli d’uso; La stratificazione internazionale dell’accudimento; Intersezione problematica tra Care regime e Migration Regime

L’organizzazione delle cure domestiche Ricorso a lavoro retribuito come supporto alle famiglie: triangolazione della gestione delle cure; trasformazione della colf in assistente familiare (detta comunemente badante); trasformazione del care-giver familiare in care manager; 800.000 lavoratori/trici registrati presso l’INPS; stime di 1,6 milioni: in ogni caso, più dei dipendenti del SSN.

Alcuni concetti Care shortage: carenza di risorse di cura, di tempo ed energie per l’accudimento; Care drain: drenaggio di risorse di cura da paesi più poveri; Care giver: fornitrice di cure familiari, è tradizionalmente la donna adulta come moglie, madre, figlia di genitori anziani; Care manager: è responsabile della gestione delle cure in ambito domestico verso le persone in condizioni di fragilità.

Che succede all’estero? Molta reticenza e carenza di dati; In Austria: 2007, sanatoria per i care workers e sistema semi-ufficiale di importazione; In Germania: “segreto manifesto” della società tedesca: sistemi di alternanza e pendolarismo (due lavoratrici si alternano sullo stesso posto di lavoro); A Singapore: più della metà degli anziani è assistita prevalentemente da un care worker immigrato.

Una visione che privilegia gli attori e le pratiche sociali Gran parte dei contributi sul tema hanno un approccio strutturalista e di genere: donne immigrate come vittime di una tripla discriminazione; «Vittimizzazione» degli immigrati irregolari, indirettamennte incentivata dalle politiche pubbliche e sposata da molte ONG; Più di recente, l’attenzione si è spostata sull’agency degli immigrati irregolari; Sfida cognitiva: comprendere perché e come riescono a resistere e a districarsi tra difficoltà e vincoli.

Le fonti Ricerche su immigrazione irregolare, lavoro domestico-assistenziale, famiglie transnazionali, sviluppate nell’arco di un decennio circa (2003-2012). Ricerche sia quantitative sia qualitative. Luoghi: Milano, Brescia, Genova, Trento.

Modelli relazionali Relazioni basate sulla prestazione: uso del «Lei», separazione tra lavoro e vita personale; Relazioni basate sull’intimità: uso del «Tu» reciproco, coinvolgimento extralavorativo, rapporti confidenziali; Relazioni basate sull’asservimento: uso del Tu unilaterale, distanza gerarchica, divieti e controlli (A.Colombo e Decimo 2009).

Quattro profili ideali tipici delle assistenti familiari Esplorativo Utilitarista Familista Promozionale

Famiglie transnazionali Cure familiari a distanza; Significato simbolico dei doni materiali; Catene dell’accudimento; Precarietà educativa; Rielaborazione dei codici familiari: frontiering e relativising; Ma per le madri resta centrale il «caring».

Tre tipi di famiglie transnazionali Famiglie circolanti Famiglie intergenerazionali Famiglie puerocentriche

Il/la care manager Rapporto di patronage: elusione dei contratti formali e presa in carico allargata dei bisogni della lavoratrice; Protezione nei confronti delle autorità; Mediazione verso servizi e istituzioni; Divisione dei compiti e ritorno alle cure dirette (care giving) in caso di riposi, ferie, festività; Se donna: frequenti rapporti di confidenza, attenuazione apparente delle differenze di status; Implicazione/ intromissione in questioni familiari e affettive.

La rivendicazione di utilità sociale; Le dieci risorse degli immigrati/e irregolari occupati nell’assistenza domiciliare agli anziani (1) Le reti etniche; Il lavoro; La rivendicazione di utilità sociale; L’accesso ad (alcuni) servizi pubblici; Il sostegno delle organizzazioni solidaristiche; Le carenze del sistema repressivo e l’aspettativa di potersi regolarizzare;

La “familiarizzazione”; Le dieci risorse degli immigrati/e irregolari occupati nell’assistenza domiciliare agli anziani (2) La “familiarizzazione”; L’instaurazione di relazioni sentimentali e unioni miste; La consapevolezza dell’importanza del proprio lavoro e delle rimesse per i familiari in patria; L’aiuto dei familiari e le “rimesse inverse”.

Tre campi di tensione Tra riaffermazione dei confini e riaffermazione della famiglia come luogo delle cure; Tra rifiuto politico verso l’immigrazione irregolare e accoglienza pratica verso le Care Workers; Tra fabbisogno di accudimento nei paesi sviluppati e destabilizzazione dei sistemi di cure familiari nei paesi di origine.

Conclusioni La condizione irregolare come fase transitoria: primo stadio di un percorso di integrazione. Oltre gli stereotipi criminalizzanti o vittimistici. Sul versante delle società riceventi: la tensione tra familismo e difesa dei confini. La dimensione transnazionale: famiglie separate dalle migrazioni e flussi di rimesse in entrambe le direzioni. La “stratificazione dell’accudimento” e la sfida dei ricongiungimenti.