Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
Advertisements

MASSIMI E MINIMI Una funzione è
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
I costi della produzione: natura e andamento
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
I processi di approvvigionamento
Sismica - Michele Pipan
MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.)
Economia politica Lezione 12
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
LA DOMANDA.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Motore PP.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Trasportatori a coclea
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
22) Funzioni (prima parte)
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Es. 6 pag 92.
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Scelte di consumo curva di domanda
Motore a combustione interna e sue applicazioni agricole
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Trasporti specializzati
Uso combinato dei freni e rallentatori
Forze agenti sui veicoli in movimento
La velocità.
Veicoli e calcolo del carico utile
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
Concetti base di dinamica
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
Curve della trasmissione
Posizionamento sul fondo stradale
Legislazione sul rumore ambientale
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
Produttività e isoquanti
Modulo 1 Dinamica dello SBALZO Home.
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Fluidità della frenata
di trasmissione dei veicoli
Ottimizzazione del consumo di carburante
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
Analisi e Ottimizzazione di Traiettorie per SPHERES
Le curve di Engel q R Economia
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Ricorso all'inerzia del veicolo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
13/11/
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Transcript della presentazione:

Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore 1 10 14 33 Home

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella 01 1/14 Home

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo con quello di massimo consumo con quello di massimo rendimento con quello di massimo rendimento 01 2/14 Home

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza è un prodotto tra una forza e una lunghezza è una somma tra una forza e una lunghezza è una somma tra una forza e una lunghezza 02 3/14 Home

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce 02 4/14 Home

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri del numero di giri del peso del veicolo del peso del veicolo 02 5/14 Home

Il rendimento ottimale del motore si ha in corrispondenza della coppia massima Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore 023 6/14 Home

Il regime di rotazione di coppia massima corrisponde a quello di potenza massima Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza L'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato al numero di giri del motore L'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato al numero di giri del motore Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza della coppia massima Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza della coppia massima 01 7/14 Home

Il campo di stabilità di un motore è la zona nella quale il motore è più elastico è la zona nella quale il motore è più elastico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima 02 8/14 Home

Il campo di stabilità di un motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità è la zona nella quale il motore non consuma carburante è la zona nella quale il motore non consuma carburante se ampio, determina maggiore "elasticità del motore" se ampio, determina maggiore "elasticità del motore" 012 9/14 Home

Il campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima è più ampio se il consumo specifico del motore è basso è più ampio se il consumo specifico del motore è basso 03 10/14 Home

La corretta scelta del rapporto di cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima 02 11/14 Home

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima 02 12/14 Home

In un motore endotermico, l’andamento della curva di potenza all’aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce 02 13/14 Home

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo coppia al variare delle dimensioni del veicolo potenza al variare del numero di giri potenza al variare del numero di giri 01 14/14 Home