Verso il laboratorio dell’economia sociale e solidale di Bergamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Il nuovo programma GIA anni
Economia agroalimentare
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
MONZA GIOVANI 2015.
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
La Politica Agricola Comune (PAC)
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
“Non c’è solo l’università!”
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Attività di rilevante valore sociale
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Come oglio Como.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
L’agricoltura sociale
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Una Politica Digitale per l’economia
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Verso il laboratorio dell’economia sociale e solidale di Bergamo Sabato 26 gennaio AUDITORIUM ERMANNO OLMI

Verso il laboratorio dell’economia sociale e solidale del territorio bergamasco DA DOVE VENIAMO? Ciascuno di noi è dentro una propria storia nella quale abbiamo provato a costruire un’alternativa. Da T.I.N.A. in poi… A BERGAMO NEGLI ULTIMI ANNI…

CONDIVISIONE DI ALCUNI PRINCIPI DI RIFERIMENTO L’Economia sociale e solidale si propone di ri-orientare le politiche pubbliche, il commercio, la produzione, la distribuzione, il consumo, gli investimenti, il denaro, la finanza e le diverse forme di proprietà al servizio del benessere delle persone e dell’ambiente. Quel che contraddistingue il movimento dell’economia solidale è l’approccio pluralista, evitando modelli rigidi e ideologici con un’unica direzione giusta. L’Economia sociale e solidale dà valore e si costruisce a partire dalle pratiche concrete. CONDIVISIONE DI ALCUNI PRINCIPI DI RIFERIMENTO

CONVINZIONE DELLA NECESSITA’ DI UN NUOVO PARADIGMA «…scomodando la teoria sociologica del dono, saremmo tentati di rovesciare il paradigma tutto economico che solo dalla crescita discende la possibilità di includere, sostenendo invece che solo se fai comunità di cura costruisci comunità operose. Se fai il sociale alimenti il capitale sociale e solo così produci capitale, non viceversa. Un bel rovesciamento di paradigma soprattutto di questi tempi di crisi del welfare state e forbice sempre più divaricata tra ricchi e poveri, tempi interroganti sul come con-crescere nella coesione sociale.» (Aldo Bonomi – Microcosmo 8 Gennaio – Il Sole 24 ore) CONVINZIONE DELLA NECESSITA’ DI UN NUOVO PARADIGMA

ConsapevolEZZA DELLA NOSTRA FORZA Le molteplici crisi ormai “permanenti” (finanziaria, economica, ambientale e sociale) che stanno causando danni crescenti per le popolazioni e gravi squilibri per il pianeta, stanno generando in tutto il mondo forme di resistenza, sempre più diffuse e multiformi, che provano a proporre a livello locale modelli alternativi di produzione, distribuzione, consumo e risparmio. Oggi, l'Economia Sociale e Solidale (ESS) è un'alternativa reale di produzione, distribuzione e consumo. Un fenomeno che si sta diffondendo che rappresenta oltre il  10% di tutte le imprese dell'Unione Europea, coinvolgendo più di 13,6 milioni di persone - circa il 6,3% dei lavoratori dell’UE, 82 milioni di volontari. (Ricerca Europea Rete Ripess) ConsapevolEZZA DELLA NOSTRA FORZA

MA ANCHE DEI RISCHI E Delle fragilita’ Nel Libro «Postcapitalismo» Paul Mason parla del nuovo sentiero dell’economia sociale e solidale e della produzione collaborativa sottolineando tre tendenze che rischiano di essere rischiose: - vivere i nostri progetti solo come un «rifugio» dal mondo liberista - non credere alle potenzialità della rete tecnologica - non fare i conti con le istituzioni e la politica MA ANCHE DEI RISCHI E Delle fragilita’ Nella ricerca di Aaster commissionata dalla Provincia sullo «smart land» del territorio bergamasco si legge che: «Dopo 10 anni di crisi e transizione il nostro territorio sta esprimendo, per quanto in modo ancora debole e confuso, fenomeni e processi di innovazione diffusa. Sono segnali che necessitano però di essere accompagnati e sostenuti perché caratterizzati da debolezza strutturale e nel rapporto con la sfera del mercato. C’è un vitalismo progettuale nei territori che rappresenta una nuova modalità di affrontare le questioni sociali. Attraverso meccanismi di cooperazione e economie di collaborazione e partenariati pubblico-privato in cui spesso la componente più attiva è il giovane imprenditore agricolo, l’associazione di recupero di antiche colture, la cooperativa sociale e via dicendo. Sono soggetti privati che realizzano funzioni pubbliche e che producono beni pubblici come la cura del paesaggio, la qualità dei prodotti, la tutela di saperi e delle culture radicate, reti e relazioni di scambio e cooperazione. Lungo questa direzione, anche le istituzioni hanno il dovere di fare la loro parte. Emerge una esigenza di coordinamento, di sintesi delle reti, di visione generale su quale possa essere una nuova direzione dello sviluppo. Viene sottolineata una debolezza organizzativa e strutturale delle esperienze: dai giovani piccoli agricoltori biologici delle vallate passando per le reti progettuali dei Comuni fino alle reti di cittadinanza attiva che cercano di fare da tessuto connettivo tra produttori del territorio e mercati nella città, gli innovatori diffusi vivono un problema di crescita organizzativa, di saperi, di produzione, di capacità di accesso al mercato»

LUNGO QUESTA STRADA OGGI PROPONIAMO: -COMINCIARE UN PERCORSO DI DIALOGO SUL TERRITORIO PER LA COSTRUZIONE DEL BANDO A SOSTEGNO DELLE “NUOVE ECONOMIE DI COMUNITA’” -INSERIRCI IN UNA DIBATTITO CHE VA OLTRE IL NOSTRO TERRITORIO PER UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA POLITICA - PROSEGUIRE IL PERCORSO SULLA LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE PER LA ESS PER CHIEDERE AI LIVELLI ISTITUZIONALI RICONOSCIMENTO E SOSTEGNO

ISTITUTI EDUCATIVI IL BANDO SULLE NUOVE ECONOMIE DI COMUNITA’ FINALITA’ AMBITI PERCORSO Sostenere progetti e soggetti che operano per promuovere lo sviluppo di un sistema economico locale solidale e sostenibile a partire dalla valorizzazione delle prassi già diffuse sul territorio 1. Economia sociale e solidale 2. Economia agroalimentare 3. Economia di comunità 4. Formazione Ascolto di tutti i soggetti interessati nei mesi di febbraio, marzo, aprile Pubblicazione del bando nel mese di maggio Produzione di una ricerca sui progetti svolti

1.Economia sociale e solidale Promozione di interventi volti diffondere e potenziare le esperienze dell’economia sociale e solidale nei seguenti settori: commercio equo e solidale, consumo critico e gruppi di acquisto solidale, finanza etica, mobilità sostenibile, economia circolare, sistemi di scambio locale, riuso e riciclo dei beni, rapporto cibo-democrazia. 1.Economia sociale e solidale

2.Economia agroalimentare -Promozione di processi di produzione agroalimentare volti alla salvaguardia e alla valorizzazione delle risorse ambientali, all’educazione ambientale e alla diffusione di buone pratiche di sostenibilità. -Tutela e valorizzazione del comparto agroalimentare locale, della filiera corta e dei principi dell’economia sociale e solidale. -Produzione agricola e agroalimentare mirata al biologico. -Sostegno all’agricoltura multifunzionale. -Sostegno ai progetti che operano per la salvaguardia della biodiversità. 2.Economia agroalimentare

Sostegno a progetti di comunità resilienti e “smart land” Sostegno a progetti di comunità resilienti e “smart land”. Iniziative in ambito turistico e culturale che prevedano la partecipazione delle comunità locali, la diffusione di un turismo sostenibile e la valorizzazione dei beni comuni. Iniziative per la diffusione di una cultura dell’integrazione (migranti e soggetti fragili) e della sicurezza integrata. Welfare di comunità e collaborativo, inteso come l'insieme delle azioni che fanno dell’aiuto tra pari, dello scambio, della reciprocità il loro perno. Progetti educativi e didattici e innovativi con particolare attenzione alla dimensione ambientale 3. Economia di comunità

Coinvolgimento del mondo giovanile e scolastico per il riconoscimento di «borse di studio» intitolate a “Ermanno Olmi” per progetti, idee e percorsi rientranti nelle aree precedenti e collaborazione col progetto Erasmus sulla ESS nel mondo della formazione professionale 4. Formazione