PTOF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
RICONOSCIMENTI ottenuti (scuola candidata 2018). Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI” (VAMM858012)
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Scuola Primaria di Vivaro
Scuola Secondaria di primo grado
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
 .
ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO 1 Scuola Sec. di 1° grado“P. GOBETTI”
SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” di Concorezzo
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
INCONTRO CON I GENITORI
Offerta Formativa Scuola PRIMARIA
Scuola Primaria di Vivaro
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Scuola Secondaria di I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Istituto Comprensivo Alvaro-Gebbione RC
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALAMANDREI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SCUOLA PRIMARIA MARZABOTTO
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Transcript della presentazione:

PTOF

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

LE FINALITÁ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.LGS. 59/04 La scuola secondaria di primo grado è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e al rafforzamento delle attitudini all'interazione sociale; organizza ed accresce le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e all’evoluzione della realtà contemporanea; è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell'allievo; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta degli allievi; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.

L’AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA ALCUNI PRINCIPI DEL NOSTRO Piano Triennale dell’Offerta Formativa: unitarietà dell’ offerta formativa, nel rispetto della libertà di insegnamento; coerenza tra ciò che la scuola propone ai suoi discenti e il contesto sociale; superamento della dimensione trasmissiva dell’insegnamento: didattica per competenze attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali;

L’AUTONOMIA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA linee metodologico-didattiche centrate sullo studente che prevedono attività laboratoriali e cooperative; trasparenza nell’applicazione dei criteri di valutazione; valorizzazione dei risultati degli studenti; sviluppo delle competenze disciplinari e di cittadinanza;

per il successo formativo LE PAROLE CHIAVE per il successo formativo continuitÁ orientamento inclusione Potenziamento

Continuità Conoscere le realtà di provenienza degli alunni Creare le condizioni ideali per iniziare con serenità il futuro percorso scolastico Favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità didattica ed educativa Orientamento Conoscere l’offerta formativa delle scuole secondarie di II grado Maturare la capacità di prendere decisioni per scegliere in modo autonomo il proprio futuro Prevenire le cause dell’insuccesso scolastico

Inclusione Creare percorsi individualizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali Favorire l’integrazione degli alunni di nazionalità diversa Contrastare la dispersione scolastica Potenziamento Partecipazione ad attività che stimolano le capacità intuitive, logiche ed espressive ad alto livello Preparazione al KET Attività propedeutiche al latino Potenziamento delle competenze digitali

gli spazi 2 palestre 3 laboratori di informatica Laboratorio di arte Laboratorio di tecnologia/scienze Aula di musica Biblioteca Spazi esterni per intervallo

la dotazione tecnologica Lim e pc in tutte le classi

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 + tempo scuola prolungato con 36 SPAZI di didattica per potenziare italiano, matematica + percorso per il ket tempo scuola normale con 32 SPAZI di didattica organizzato con 5 percorsi di potenziamento

5 percorsi di potenziamento tempo scuola normale con 32 SPAZI di didattica organizzato con 5 percorsi di potenziamento

TEMPO Normale 13.30-14.25 Tot ore/ settimana 5 h 30 min x 5 giorni = 32 SPAZI SETTIMANALI con 1 POMERIGGIO DI RIENTRO MATTINO – 6 SPAZI da 55 min INIZIO LEZIONI ALLE ORE 8.00 FINE LEZIONI ALLE ORE 13.30 INTERVALLO MENSA 13.30-14.25 POMERIGGIO – 2 spazi da 50 min INIZIO LEZIONI ALLE ORE 14.25 FINE LEZIONI ALLE ORE 16.05 Tot ore/ settimana 5 h 30 min x 5 giorni = 27 h e 30 min + 1 h 40 min (pom) 29 h 10 min X 34 settimane 991 h e 40 min

TEMPO normale: LETTERE: 10 (6 italiano, 2 storia 2 geografia) MATEMATICA: 6 INGLESE: 3 FRANCESE: 2 MOTORIA: 2 MUSICA: 2 ARTE: 2 TECNICA: 2 REL./att. Alt.: 1 Totale: 30 VI SONO IN PIU’ 2 spazi per i percorsi di potenziamento

RIENTRO POMERIDIANO TEMPO NORMALE Classi prime: giovedì Classi seconde: mercoledì Classi terze: lunedì

tempo scuola prolungato con 36 ore di didattica per potenziare italiano, matematica E CON IL percorso per il ket

TEMPO prolungato 13.30-14.25 38 SPAZI SETTIMANALI con 2 POMERIGGI DI RIENTRO MATTINO – 6 SPAZI da 55 min INIZIO LEZIONI ALLE ORE 8.00 FINE LEZIONI ALLE ORE 13.30 INTERVALLO MENSA 13.30-14.25 POMERIGGIO – 3 spazi da 50 min INIZIO LEZIONI ALLE ORE 14.25 FINE LEZIONI ALLE ORE 16.55 Tot ore/settimana 5 h 30 min x 5 giorni = 27 h e 30 min + 5 h (pom) 1 h 50 min (mensa) 34 h 20 min X 34 settimane 1167 h e 20 min Rientri di recupero (orientamento, feste, ecc.)

TEMPO PROLUNGATO: LETTERE: 10 (6 italiano, 2 storia 2 geografia) MATEMATICA: 6 INGLESE: 3 FRANCESE: 2 MOTORIA: 2 MUSICA: 2 ARTE: 2 TECNICA: 2 REL./att. Alt.: 1 Totale: 30 VI SONO IN PIU’ 6 spazi: 3 di ITALIANO E 3 di MATEMATICA.

RIENTRI POMERIDIANI TEMPO PROLUNGATO Classi prime: lunedì, giovedì Classi seconde: mercoledì, giovedì Classi terze: lunedì, mercoledì

LINGUISTICO SPORTIVO TECNOLOGICO ARTISTICO MUSICALE

TUTTE LE PRIME E LE sECONDE 1 SPAZIO IN Più DI ITALIANO TUTTE LE TERZE 1 SPAZIO IN Più DI MATEMATICA

PERCORSO LINGUISTICO CLASSE PRIMA: CLASSE SECONDA: CLASSE TERZA: 1 SPAZIO FRANCESE 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE SECONDA: 1SPAZIO INGLESe 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE TERZA: 1 QUADR. 1 SPAZIO FRANCESE 2 QUADR. 1 SPAZIO INGLESE 1 SPAZIO MATEMATICA

PERCORSO TECNOLOGICO CLASSE PRIMA: 1 SPAZIO TECNOLOGIA 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE SECONDA: 1 SPAZIO TECNOLOGIA 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE TERZA: 1 SPAZIO MATEMATICA

PERCORSO MUSICALE CLASSE PRIMA: 1 SPAZIO MUSICA 1 SPAZIOITALIANO CLASSE SECONDA: 1 SPAZIO MUSICA 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE TERZA: 1 SPAZIO MATEMATICA

PERCORSO ARTISTICO CLASSE PRIMA: 1 SPAZIO ARTE 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE SECONDA: CLASSE TERZA: 1 SPAZIO MATEMATICA

PERCORSO SPORTIVO CLASSE PRIMA: 1 SPAZIO MOTORIA 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE SECONDA: 1 SPAZIO MOTORIA 1 SPAZIO ITALIANO CLASSE TERZA: 1 SPAZIO MATEMATICA

amplIAMENTO dell’offerta FORMATIVA Chiediamo alle famiglie un contributo volontario di 40 € all’anno per l’ampliamento dell’offerta formativa. PROGETTI PRIORITARI CLASSI AMBITO PROGETTI Tutte POTERSI ESPRIMERE PER CRESCERE CON GLI ALTRI Arti espressive (ad. es. progetto cinema) EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Educazione alla salute/legalità (prevenzione bullismo e cyberbullismo) EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ Affettività (percorso triennale in continuità con la scuola primaria)

I NOSTRI PROGETTI AFFETTIVITÀ Classi prime, seconde, terze LEGALITÀ - Progetto Bracco CORO CLIL MADRELINGUA FRANCESE/INGLESE (Sezioni a indirizzo linguistico) Classi prime francese Classi seconde inglese VIK School (ECDL) “BOOK SOUND” “TEATRO IN LINGUA INGLESE” “COMPETIZIONE A SQUADRE MATEMATICA SENZA FRONTIERE JUNIOR”  Classi prime “PROGETTO PER LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE KET”  Classi terze “PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BEBRAS”  Classi prime, seconde e terze “OCCHI SUL CINEMA”  Classi prime, seconde e terze

I NOSTRI PROGETTI “KANGOUROU DELLA MATEMATICA”  Classi prime, seconde, terze “KANGOUROU DELLA LINGUA INGLESE”  Classi terze “ALLA SCOPERTA DEL PIANETA BOCCA” Classi prime. “FUORIBUZZATI” Classi terze. CONCORSO “SOGNALIBRO”  CONCORSO “CIAK SI GUIDA”  “PRIMA ALFABETIZZAZIONE” “MONITORE – MENTORE”  Classi prime, seconde FARE SCUOLA INCLUSIONE E SPORT Classi prime, seconde, terze ORTO A SCUOLA

Grazie per l’attenzione