IL CALORE la TERMODINAMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Trasformazioni dell’acqua
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Transizioni di stato.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
una centrale geotermica
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Energia elettrica dall’acqua
FRIGORIFERO.
La materia e i suoi passaggi di stato
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
Copertina 1.
Fisica: lezioni e problemi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
L’umidità atmosferica
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La legge fondamentale della termologia
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Valitutti, Falasca, Amadio
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Stato Liquido.
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
Gli stati di aggregazione della materia
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Primo principio della termodinamica
ELEMENTI DI PROPULSIONE NAVALE (Sistemi Propulsivi: Turbogas)
ENTROPIA.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

IL CALORE la TERMODINAMICA (parte 3) A cura di: Ing. S. Inzerillo Ing. C. Florio Geom. S. Dessy P.I. M. Santarelli

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore Considerando che gli stati di aggregazione con cui si presenta la materia sono sostanzialmente tre: Il passaggio di stato che principalmente interessa per la propulsione navale è quello da acqua (water) a vapore (steam). Esso può avvenire in due modi: - per EVAPORAZIONE. Tale fenomeno avviene solo sulla superficie o ‘’pelo libero dell’acqua’’ e per un grande intervallo di temperature (per pressioni relativamente basse) - per EBOLLIZIONE. Tale fenomeno avviene a ben precise temperature e all’interno di tutta la massa liquida.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore - EVAPORAZIONE Il fenomeno della evaporazione avviene quando le condizioni del fluido sulla superficie sono tali che le sue molecole possiedono un'energia cinetica tanto alta da vincere le forze di legame che le tengono unite tra loro e, di conseguenza le molecole passano in fase vapore. Il processo di evaporazione è più marcato nei liquidi volatili (idrocarburi leggeri, benzina, alcool etilico, ecc.), rispetto a quelli poco volatili perché densi (nafta, olio ecc.). A differenza di questi ultimi l'acqua ha una volatilità intermedia. Il fenomeno dell’evaporazione è fortemente influenzato fa i seguenti due fattori principali: la temperatura: maggiore è la temperatura, maggiore è la quantità di fluido che passerà in fase vapore (quindi il fluido più acquisisce calore, più evapora); la superfice di scambio esterna: maggiore è la superficie su cui si distribuisce il liquido, minore è lo spessore del liquido sulla sua superficie, maggiore è la quantità di liquido che passa in fase gassosa.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore - EBOLLIZIONE Per poter fare avvenire il fenomeno dell’ebollizione è necessario, come noto, fornire, in modo continuo e regolare, calore all’acqua mantenendola a pressione costante. cedendo calore all'acqua, detta in questa fase ACQUA COMPRESSA (compressed water), la sua temperatura cresce fino a un preciso valore, detto TEMPERATURA DI EQUILIBRlO (equilibrium temperature) o di SATURAZIONE (saturation temperature) o di EBOLLIZIONE (boiling temperature) o di VAPORlZZAZIONE (vaporization temperature), in cui compare una prima bolla di vapore, stato in cui l'acqua è detta ACQUA SATURA (saturated water);

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore - EBOLLIZIONE continuando a cedere calore, altra acqua diventa vapore ma la temperatura resta costante, poiché l'energia fornita è spesa per compiere il lavoro di dilatazione dell'acqua che man mano diventa sempre in maggior quantità vapore (maggior volume). Durante tale passaggio di stato il sistema è bifasico ed è detto MISCELA ACQUA-VAPORE (water/steam mixture) o VAPORE SATURO UMIDO (wet saturated steam) perché composto da vapore saturo e acqua liquida satura.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore - EBOLLIZIONE Continuando a cedere calore, tutta l’acqua diventa vapore e, nello specifico il sistema è tutto VAPORE SATURO SECCO (dry saturated steam). Continuando a cedere calore, il vapore sale di temperatura e si dice SURRlSCALDATO (superheated steam), poiché si trova una temperatura superiore a quella di equilibrio con la sua pressione.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore - EBOLLIZIONE TRASFORMAZIONE DI ACQUA COMPRESSA IN VAPORE SURRISCALDATO Il diagramma mostra come, durante il riscaldamento dell'acqua compressa, la temperatura aumenti a partire dalla temperatura dell’acqua di alimento Ta fino a quello di equilibrio TE, per poi restare invariata durante il passaggio di stato e riprendere ad aumentare durante il surriscaldamento del vapore fino al valore Tsurr, mentre la pressione (fatte salve le perdite di carico) rimane costante. È da notare che nella realizzazione del processo di vaporizzazione a pressioni crescenti, la temperatura di equilibrio cresce perché il passaggio di stato da acqua a vapore avviene con forte aumento di volume che viene ostacolato dalla pressione esterna.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore - EBOLLIZIONE TRASFORMAZIONE DI ACQUA COMPRESSA IN VAPORE SURRISCALDATO Il diagramma mostra come, durante il riscaldamento dell'acqua compressa, la temperatura aumenti a partire dalla temperatura dell’acqua di alimento Ta fino a quello di equilibrio TE, per poi restare invariata durante il passaggio di stato e riprendere ad aumentare durante il surriscaldamento del vapore fino al valore Tsurr, mentre la pressione (fatte salve le perdite di carico) rimane costante. È da notare che nella realizzazione del processo di vaporizzazione a pressioni crescenti, la temperatura di equilibrio cresce perché il passaggio di stato da acqua a vapore avviene con forte aumento di volume che viene ostacolato dalla pressione esterna.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE I fenomeni di generazione del vapore - EBOLLIZIONE LE TABELLE PER IL SISTEMA ACQUA VAPORE Le tabelle di equilibrio riportano, in funzione della pressione assoluta: la temperatura di equilibrio TE; i volumi specifici vL dell'acqua satura e vv del vapore saturo secco.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo tecnico della generazione del vapore Lo schema proposto è in pratica la semplificazione del funzionamento di una caldaia (generatore di vapore) ove l’acqua di alimento (demineralizzata appositamente prodotta dal dissalatore/depuratore di bordo) viene pressurizzata e pompata dalla pompa alimento all’interno dei fasci tubieri della caldaia ove, mediante i gas combusti della combustione, si realizza una continua cessione di calore all'acqua, mantenuta a pressione costante dalla pompa all’interno dei fasci tubieri che sono continuamente investiti da un flusso termico  che viene trasmesso loro per tutta la loro lunghezza.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo della generazione del vapore Se invece si sottrae calore al vapore surriscaldato, questo calerà di temperatura fino a diventare saturo secco alla stessa temperatura della precedente vaporizzazione, detta però TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE (condensation temperature) o DI RUGIADA (dew point). Continuando a sottrarre calore, il vapore condenserà a temperatura costante fino a diventare tutto ACQUA SATURA O ACQUA DI CONDENSA (condensation water). Sottraendo ulteriormente calore all'acqua satura, questa cala di temperatura e prende il nome di ACQUA SOTTORAFFREDDATA (undercooled water). Tale trasformazione, complessivamente è quella che si realizza all’interno di CONDENSATORE

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo tecnico della generazione del vapore Condensatore di vapore: Il vapore entra dalla parte superiore del condensatore (di colore rosso sullo schema «termico») e percorrendo all’interno del corpo del condensatore cede il suo calore ai fasci tubieri che sono percorsi da acqua di mare (fredda). Il vapore quindi si raffredda e condensa all’interno del corpo del condensatore e si raccoglie al fondo dello stesso. L’acqua di mare riscaldata, avente comunque temperature non elevate poiché essa sorre in contro corrente ed in ingenti quantità all’interno dei fasci tubieri, viene rilasciata in mare.

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo tecnico della generazione del vapore In generale, quindi, il processo di generazione del vapore è utilizzato quale processo principale di propulsione per le turbo-navi che hanno i motori (a vapore) e che sono essenzialmente costituiti da: una caldaia per la generazione del vapore; una macchina motrice (generalmente una turbina) che utilizza il vapore (o meglio la trasformazione del vapore all’interno della macchina) per fornire il lavoro meccanico di propulsione (forza motrice o momento motore); apparato condensatore che calore ritrasforma il vapore in acqua. L’acqua usata per i cicli, infatti è acqua demineralizzata per cui prodotto appositamente ed in modo costoso, per cui è necessario recuperarla

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo tecnico della generazione del vapore Lo schema semplificato della propulsione a vapore si può così di seguito riportato:

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo tecnico della generazione del vapore Lo schema semplificato della propulsione a vapore TURBO- ALTERNATIVA

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo tecnico della generazione del vapore Lo schema semplificato della propulsione a vapore di una TURBONAVE

IL VAPORE PER LA PROPULSIONE NAVALE Utilizzo tecnico della generazione del vapore Lo schema semplificato della propulsione nucleare a vapore di una TURBONAVE (es. rompighiaccio, portaerei, navi da guerra ecc.)