IMPRENDITORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
Advertisements

SSpl Imputazione dell’impresa, rischio e responabilità
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.. PARTIZIONI DEL DIRITTO DIRITTO PRIVATO: INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE CHE REGOLANO I RAPPPORTI TRA I.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
I collaboratori dell’imprenditore
MICROIMPRESA.
Assetti istituzionali e corporate governance
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
IL CONTRATTO D’ALBERGO
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Species del genus lavoro autonomo SUBORDINAZIONE ATTENUATA
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Categorie di imprenditori
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
L’imprenditore.
Il lavoro su piattaforma digitale: nuove esigenze di tutela per il lavoratore
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di Economia aziendale
LE OBBLIGAZIONI.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
Il credito Classe II ITC.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I BENI 1 1.
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Imprenditore agricolo
Mario Miscali - Diritto Tributario
Le Autorità amministrative indipendenti
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I Contratti di Sponsorizzazione
Gli acquisti e il loro regolamento
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La teoria dell’impresa manageriale
La costituzione dell’impresa
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
1Il processo produttivo
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

IMPRENDITORE

INDICE Chi è un imprenditore? Imprenditore in economia Imprenditore nel diritto italiano Imprenditore agricolo Il fallimento dell’imprenditore occulto

CHI E’ UN IMPENDITORE Un imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce – in tutto o in parte assieme ad altri imprenditori – un'attività economica d'impresa assumendosi il cosiddetto rischio d'impresa. Vi sono però delle distinzioni giuridiche che vengono effettuate per certi tipi di imprenditori, due esempi sono "l'armatore" (navigazione per acqua) o "esercente" (impresa commerciale al dettaglio). Le norme che definiscono la figura dell'imprenditore e che disciplinano le attività imprenditoriali, sebbene presentino dei tratti comuni, differiscono da paese a paese.

IMPRENDITORE IN ECONOMIA In ambito economico, l'imprenditore è colui che detiene fattori produttivi (capitali, mezzi di produzione, forza lavoro e materie prime), sotto forma di imprese, attraverso i quali, assieme agli investimenti, contribuisce a sviluppare nuovi prodotti, nuovi mercati o nuovi mezzi di produzione stimolando quindi la creazione di nuova ricchezza e valore sotto forma di beni e servizi utili alla collettività/società. L’imprenditore è uno dei soggetti del sistema economico; altri sono i capitalisti (offrono il proprio capitale per ricevere come corrispettivo, una remunerazione fissa: interesse), i lavoratori (offrono le proprie esigenze di lavoro in cambio di una remunerazione fissa: salario), i consumatori (domandano determinati beni o servizi per soddisfare i proprio bisogni).

IMPRENDITORE NEL DIRITTO ITALIANO In Italia viene definito imprenditore «chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi». Il codice civile parla di "imprenditore" e non di impresa; l'impresa, sostiene la dottrina, è il frutto dell'attività che dall'imprenditore sortisce: una definizione mediata, dunque, come accade per il lavoro subordinato, di cui non esiste definizione giuridica esplicita mentre c'è quella di lavoratore subordinato. Un'impresa può essere poi svolta in forma societaria, nella quale i soci sono essi stessi imprenditori ( inteso nell'accezione di persone fisiche, cioè i titolari). Può essere imprenditore sia una persona fisica sia una persona giuridica

IMPRENDITORE AGRICOLO L’imprenditore agricolo è sottoposto solo alla disciplina prevista per l’imprenditore in generale, è esonerato dall’applicazione della disciplina propria dell’imprenditore commerciale, quindi tenuta delle scritture contabili, assoggettamento al fallimento e alle altre procedure concorsuali. L’imprenditore agricolo da questo punto di vista perciò gode di un trattamento di favore rispetto all’imprenditore commerciale. L’attività agricola può dare luogo ad ingenti investimenti di capitali e di conseguenza sul piano giuridico si possono sollevare delle esigenze di tutela del credito che non sono diverse da quelle che stanno alla base della disciplina delle imprese commerciali, anche se l’imprenditore agricolo è sempre esonerato da questa disciplina, è sempre sottratto al fallimento.

IL FALLIMENTO DELL’IMPRENDITORE OCCULTO L’ imprenditore occulto, secondo la giurisprudenza italiana, è un imprenditore che non agisce direttamente nella propria attività, ma attraverso un prestanome. In questo modo riesce a compiere l’attività d’impresa pur non apparendo come colui che la esercita. Questa figura, di creazione giurisprudenziale, permette di associare l’imprenditore occulto al fallimento perché obbligato in solido con il prestanome, nonostante non abbia i requisiti formali. Le figure di imprenditore occulto e imprenditore apparente, hanno tra  loro giuridicamente un contratto di mandato senza rappresentanza e l’imprenditore occulto è il mandante mentre l’imprenditore apparente è il mandatario. L’imprenditore occulto mette i soldi per l’attività d’impresa, prende le decisioni aziendali e incassa gli utili, l’imprenditore apparente, che di solito è nullatenente, esegue le decisioni e viene pagato con una somma fissa mensile. Sino a quando le cose vanno bene non ci sono inconvenienti, ma quando vanno male la faccenda diventa seria per i creditori dell’imprenditore apparente perché è nullatenente. Si può però verificare il caso che i creditori scoprano che l’intera impresa era in realtà gestita dall’imprenditore occulto. Se questo avviene ci si chiede se i creditori si possono rivalere nei confronti dell’imprenditore occulto. Alcuni giuristi sostengono la tesi affermativa in base a due argomenti Sino a quando le cose sono andate bene l’imprenditore occulto ha guadagnato ed è giusto che egli risponda anche quando le cose non vanno bene.

SITI UTILIZZATI: Wikipedia e altri siti.