CLASSI TERZE 2016-2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Costruire Comunità, sviluppare Cittadinanza
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
alla cultura scientifica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Massa Marittima Federico Batini
Alternanza Scuola-Lavoro
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Rivista voluta da Maria Montessori, fondata nel 1952, contenuti ricchi, interessanti e utili per chi vive e opera quotidianamente a contatto con i bambini.
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
3° Circolo Didattico di Udine - Scuola dell’infanzia “A. Gabelli”
CLASSI SECONDE
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Promuovere una didattica per competenze
Conoscenze, abilità, competenze
La tecnologia applicata alla didattica
Scuola Primaria Paritaria
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Il modello Puntoedu.
Roncola – Capizzone - Strozza
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Scuola Secondaria di primo grado
Insegnanti e didattiche disciplinari
Le prove autentiche.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
PROGETTO ORIENTAMENTO
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Conoscenze, abilità, competenze
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Frankenstein educatore
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
International General Certificate of Secondary Education
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.
La SFS è luogo di confronto e formazione.
Punto di partenza del corso
Idee sull’educazione degli adulti
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Simona Donia 5D/BA. La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento.
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Progetto “UGA and Modena Schools”
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
Valutazione del servizio
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

CLASSI TERZE 2016-2017

Cos’è il SERVICE LEARNING?

È una metodologia pedagogico-didattica che: - Permette di mettere a SERVIZIO del territorio quello che si impara: non si impara solo ‘per sé’, ma per dare il proprio contributo, per ABITARE, il territorio in cui si vive. - Permette di IMPARARE ‘sul campo’, dalla realtà concreta della vita, di non fermarsi alla conoscenze ma di raggiungere delle COMPETENZE

Alcune ragazze ci raccontano qualcosa del progetto dell’anno scorso video service learning rag.mov

3 REGOLE: 1 – Protagonismo e responsabilità: il progetto è scelto e realizzato dagli studenti 2- Apprendimento delle competenze delle varie discipline e di cittadinanza attraverso il progetto 3- Collaborazione con altre persone esterne alla scuola

Da dove cominciamo? 1- capire di cosa ha bisogno il nostro territorio!