Protezione individuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spazio confinato  Astanti
Advertisements

Dispositivi di protezione individuale
Rischi specifici per la salute nella FAR: il rischio chimico
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dispositivi di Protezione Individuale.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Dispositivi di protezione Individuale DPI
EMERGENZE IMPIANTO EMERGENZE Missione Limpianto di emergenza è chiamato alla gestione delle situazioni critiche quali presenza di fumo a bordo,
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
Storia di un incidente Mariagrazia 11 maggio 2007.
Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
Il Rischio Influenza in Ospedale
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
ACCESSO AL LABORATORIO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI. Si riporta il contenuto del Decreto Legislativo del Governo n° 81 del 09/04/2008, nelle parti che interessano l’argomento,
Ambiente etica organizzazione qualità sicurezza Analisi del processo  MOVIMENTAZIONE DI LASTRE IN VETRO 1 PRELIEVO DEL MATERIALE DA UNITA’ DI IMBALLO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il laboratorio di CHIMICA
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Caratterizzazione di sistemi criogenici ed ultracriogenici
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
CARBONIZZARE LO ZUCCHERO
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Alderighi Impianti s.r.l. Via Livornese, 104/d Lastra a Signa (FI) - T F P.IVA Cap. Soc. € ,00.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA Trieste 30 maggio 2017
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Dispositivi di protezione individuali
Implementazione di un processo di BBS
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
INTERAZIONE UOMO MACCHINA
1A - 1B - 3A I BAMBINI DELLE SEZIONI
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
PRODOTTI FITOSANITARI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
Dispositivi di Protezione Individuale
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Ottimizzazione del consumo di carburante
CROCE VERDE P.A Ponte a Moriano Sez. A.I.S
Transcript della presentazione:

Protezione individuale 04 Protezione individuale Home

I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti 01 1/2

I guanti consentono la protezione delle mani da rischi meccanici Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive 2/2