Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Corso di Sociologia della Salute
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Alcuni esiti sintetici
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Come oglio Como.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Le parole chiave della nuova legge
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Pillola di Buona Pratica
Casi di eccellenza nella disciplina dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore Genova, 3 novembre 2009.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
La «demolizione creativa»
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’agricoltura sostenibile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
2015.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Come oglio Como.
Agricoltura Sostenibile
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
L’ambiente nella contrattazione collettiva
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
diamo valore alla qualità
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Terza Missione_ Public Engagement
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
la progettazione sociale
Corso di formazione sulla valorizzazione
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale

Realizzare un sistema alimentare locale sostenibile per salvaguardare l’uso delle risorse (suolo, acqua, aria, biodiversità) e minimizzare le eccedenze e gli sprechi favorendone il loro recupero e riuso con una filiera efficace e organizzata fondato sulla tutela del diritto al cibo e sulla promozione del suo valore sociale e culturale affinché sia consentito a tutti l’accesso ad un’alimentazione adeguata sana e sicura nel rispetto delle proprie scelte personali, religiose, etiche che riconosce la funzione fondamentale di custodia e cura del territorio svolta dagli agricoltori che, al tempo stesso, hanno bisogno di essere sostenuti attraverso scelte di acquisto e consumo più consapevoli che si fonda sulla responsabilità collettiva e dei singoli cittadini – consumatori perché le loro scelte alimentari hanno effetti lungo tutte le filiere disegnando l’evoluzione dei territori e orientando il futuro delle comunità. che renda comprensibile e accessibile il sistema di regole  che ridisegni spazi e relazioni alimentari. Realizzare un sistema alimentare locale

supportare la valorizzazione delle esperienze virtuose  nate dalle comunità locali e l'espansione  della rete di iniziative e soggetti che si impegnano su temi legati al cibo e per un sistema alimentare sostenibile sviluppare politiche integrate e coordinate affinché tutti gli attori locali abbiano la possibilità di mettere in atto azioni concrete sul cibo elaborare una strategia alimentare per la Piana di Lucca condividendo funzioni e percorsi decisionali […] per costruire un nuovo sistema di competenze e responsabilità oggi polverizzate fra settori e servizi comunali I comuni si impegnano a

Conoscenza e Consapevolezza Circolarità Conoscenza e Consapevolezza Educazione Inclusione Territorio Salute I principi Cibo è

Conoscere il sistema di produzione e consumo del cibo nella Piana di Lucca Sviluppare la filiera del dono Favorire la conoscenza diffusa su cibo e stili alimentari Favorire l’accesso al cibo locale, per tutti i cittadini Lavorare sulle regole comuni Favorire il rafforzamento delle forme sostenibili di agricoltura locale Ambiti di azione

Consiglio del cibo della Piana di Lucca coordina l’azione delle amministrazioni locali,  promuove la co-progettazione con gli attori del territorio  garantisce il protagonismo dei cittadini, delle associazioni e del terzo settore attraverso la partecipazione al disegno delle politiche del cibo e il monitoraggio dell’attuazione del Piano del cibo Consiglio del cibo della Piana di Lucca