PIANO TERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La I Media a Menaggio, Tremezzo e Ossuccio a.s – 05.
Advertisements

Istituto Comprensivo Certaldo
Scuola Secondaria di 1° Grado “Arnolfo di Cambio”
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
CONOSCIAMO… IL PIO LA TORRE A cura della 1^ BT. DESCRIZIONE L’ITET Pio La Torre, situato in via Nina Siciliana n° 22, è suddiviso in 35 classi occupate.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
REGOLAMENTO INGRESSO ANTIMERIDIANO E GIUSTIFICAZIONE ASSENZE – INGRESSI - RITARDATI - USCITE ANTICIPATE IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
R E G O L A M E N T O D I I S T I T U T O Revisione approvata con delibera n. 59 del 8 ottobre
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Benvenuti e Bentornati al Liceo Maria Immacolata
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Cosa fare a scuola in caso di emergenza?
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
Progetto accoglienza alunni classi iniziali primo biennio –
La Scuola Francese Di Chabeuil
Progetto ERASMUS + KA1 AN.DI.BAS
La tecnologia applicata alla didattica
Regolamento d’Istituto
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Secondaria di primo grado
Discipline e Docenti del Corso A
routine Università degli Studi di Macerata
Regole di comportamento
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Liceo Progetto Studio Assistito
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
Sc. Secondaria 1°grado «A.Frank»
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
delle tre scuole primarie
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
PTOF.
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Liceo Progetto Studio Assistito
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
La gestione dell'aula.
Procedure di inizio anno
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Regolamento di Istituto
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
presentazione sc. primaria 2018/2019
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Il primo ciclo 1.
GIRALASCUOLA INNOVAZIONE DIDATTICA NEL PLESSO GRAMSCI
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

PIANO TERRA

PIANO PRIMO

MATERIA N° AULA DOCENTE LETTERE A4 Colla MATE B4 Cacciolatto Rasetti Falcone PT Rasetti B5 Baldino A2 Arato Bosco (2C 3C) Garbizza PT Bosco 1C +2E A1 Mortara B8 - SCIENZE Scicchitano A5 - LETTERE + JOLLY LINGUE B1 - INGLESE LIM Mele Calcagnile PT INGLESE 2A-2B-2E Serra B2 - INGLESE B6 - GEO B3 - FRANC. Guarino Francese - C ARTE A3 Marino PT Rasettti Arte A TECNOLOGIA A6 Varetto Tecnologia - B Ore residue MUSICA A7 Appendino IRC B7 - IRC + VARIE Solimando Musica B Jolly MOTORIA PALESTRA Fasolis Silano

LE AULE A4 – LETTERE Prof. MORTARA - SCICCHITANO PIANO: A: PIANO TERRA B: PRIMO PIANO AULA MATERIA A4 – LETTERE Prof. MORTARA - SCICCHITANO DOCENTI

REGOLE PER GLI ALUNNI Durante la mattinata il gruppo classe si sposta seguendo il proprio orario di lezioni. Per rendere più semplice l’organizzazione degli spostamenti, saranno in uso tre suoni differenziati di campanella: il primo trillo indica che bisogna iniziare a mettere via il materiale; il suono lungo indica la fine dell’attività precedente e l’inizio dello spostamento; quello corto indica l’inizio della lezione successiva. Al suono della campanella lunga gli studenti dovranno recarsi nell’aula corrispondente alla disciplina e al docente previsti per le ore di lezione successive. Il tempo previsto per gli spostamenti è di 3 minuti circa. Entro 3 minuti dal suono della campanella lunga gli alunni dovranno trovarsi tutti nell’aula secondo l’orario di classe. Durante lo spostamento da una classe all’altra, gli alunni usciranno con il proprio materiale e procederanno ordinatamente, senza correre o spingere, mantenendo un comportamento corretto e un tono di voce basso per non disturbare coloro che fanno lezione.

Durante gli intervalli gli alunni potranno spostarsi in tutto l’edificio e, se il tempo lo permette, uscire in cortile, ma non potranno entrare in nessuna classe, neanche nella propria. A fine intervallo gli alunni rientreranno nell’aula dell’ora precedente per prendere il materiale necessario per le ore successive. Fino a quando non saranno a disposizione gli armadietti, gli alunni si sposteranno portando con loro lo zaino con il materiale didattico. Oggetti personali: Non è opportuno portare a scuola oggetti di valore, materiale o affettivo, che corrono il rischio di essere sottratti o perduti, quando non siano giustificati da ragioni di studio (Es. Cellulare a scopo didattico se autorizzato dal docente). Non si può, neanche per scherzo, aprire lo zaino di un compagno, prendere oggetti o materiali senza il permesso del proprietario. In occasione degli smistamenti in altre classi per l’assenza di un docente, gli alunni dovranno prendere visione, sulla striscia incollata sul diario, del luogo in cui si trova la classe di destinazione e raggiungerla portando con sé la sedia dell’aula in cui avrebbero dovuto avere lezione. Tre minuti prima della fine dell’ora dovranno riportare la sedia in classe e preparare il materiale per l’ora successiva.

REGOLE PER I DOCENTI   Tutti i docenti sono invitati ad organizzare la propria aula di competenza secondo le loro esigenze didattiche e sfruttando il materiale già a disposizione dell’Istituto. Al suono della prima campanella del mattino (7.55) i docenti sono tenuti ad aspettare l’arrivo degli studenti davanti all’aula. 3 minuti prima della fine della lezione, gli insegnanti daranno agli alunni la possibilità di organizzare e preparare il materiale didattico per la lezione seguente. Ad ogni cambio d’ora i docenti aspetteranno gli alunni davanti all’aula, nel corridoio. Durante gli intervalli la sorveglianza è regolamentata secondo il prospetto affisso alle pareti dei corridoi, della sala insegnanti e inviato ai docenti.

Fino a quando non saranno in uso gli armadietti, all’uscita i docenti dovranno accompagnare gli allievi fino alla porta d’ingresso. Quando saranno in uso gli armadietti, la sorveglianza sarà regolamentata secondo il prospetto di cui sopra. I docenti di sostegno e/o gli educatori seguiranno ad ogni suono della campanella gli alunni diversamente abili aiutandoli, se necessario, a portare il materiale didattico o zaino. Sarà cura di tutti i docenti richiamare gli alunni ad un’oculata organizzazione del materiale, considerando anche che in alcune aule ci sarà lo spazio per poter lasciare il materiale didattico quando non essenziale per lo studio a casa, in modo da evitare un sovraccarico degli zaini. I docenti, all’avvio dell’anno scolastico, sono tenuti ad illustrare agli alunni la dislocazione delle aule di apprendimento, raccomandando il doveroso rispetto delle regole.

PREPARAZIONE MATERIALE PROSPETTO ORARIO INIZIO (Campanella corta) PREPARAZIONE MATERIALE (Trillo breve) FINE (Campanella lunga) ENTRATA 7.55 1° ORA 8.00 8.55 8.57 2° ORA 9.00 9.52 9.54 1° INTERVALLO 9.54 – 10.04 3° ORA 10.07 10.58 11.00 4° ORA 11.03 11.54 11.56 2° INTERVALLO 11.56 – 12.06 5° ORA 12.09 13.00 13.02 6° ORA 13.05 13.58 14.00

ORARIO DOCENTI LUNEDI MARTEDI DOCENTI 1a 2a 3a 4a 5a 6 ª 6 DOCENTE 1   LUNEDI MARTEDI DOCENTI 1a 2a 3a 4a 5a 6 ª 6 DOCENTE 1 1A A1 DOCENTE 1 - DOCENTE 2 DOCENTE 2 1B A3 MATERIA X DOCENTE 3 1C A2 DOCENTE 3 - DOCENTE 4 DOCENTE 4 1D MATERIA Y

ORARIO STUDENTI LUNEDì MARTEDì CLASSE 1 2 3 4 5 6 1A LET FRA ART REL   LUNEDì MARTEDì CLASSE 1 2 3 4 5 6 1A LET FRA ART REL MAT ING TEC MOT A1 B3 B5 A4 A2 B1 B4 PAL