Creatività per crescere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Percorso di scrittura creativa per bambini
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Introduzione al Coding
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
John Dewey Teoria pedagogica
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Che cosa intendiamo per educazione
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
CLASSI SECONDE
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
BASTA UN’AZIONE PER CAMBIARE LA PARTITA
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
MIUR I nuovi Licei.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
MIUR I nuovi Licei.
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Che cosa intendiamo per educazione
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PROF. CLAUDIO MARCHESANO
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Nelle prossime lezioni…
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
MIUR I nuovi Licei.
Nelle prossime lezioni…
A scuola di sviluppo umano
Nelle prossime lezioni…
CLASSI TERZE
Senza Zaino Per una scuola comunità
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
International General Certificate of Secondary Education
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR I nuovi Licei.
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Piano ricerca e formazione A28 A60
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
Docenti di ogni ordine e grado
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
presentazione sc. primaria 2018/2019
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Creatività per crescere Coltivare sviluppare preservare una capacità preziosa

L’attività creativa è ciò che rende l’uomo rivolto al futuro Lev Vygotskij L’attività creativa è ciò che rende l’uomo rivolto al futuro

J.P.Guilford Pensiero convergente – ragionamento logico e razionale; procedimento logico e deduttivo Pensiero divergente – processo di scomposizione e analisi; procedimento fluido e flessibile

Pensiero creativo FLESSIBILITA’ FLUIDITA’ ORIGINALITA’ ELABORAZIONE

Intelligenza/creatività Creatività componente dell’intelligenza Intelligenza componente della creatività Nessuna relazione fra le due

Creatività educativa CREATIVITA’ COME MEZZO : LEARNING BY DOING – apprendimento attivo PARTECIPAZIONE del bambino all’azione didattica Il PROBLEM SOLVING è la base dell’attività creativa ed è essenziale per ogni percorso di vita, lavoro, gioco, arte (Margaret H’Doubler)

Dove educhiamo alla/con la creatività L’ Educazione non è un processo esclusivamente scolastico (Gardner) Istruzione formale – Sistema scolastico Non formale - Altre sedi, organizzazioni,agenzie Informale – Realizzata attraverso processi anche inconsapevoli legati al contesto, famiglia, situazione sociale e culturale, mass media ecc.

CHI TEME LA CREATIVITA’ ? La scuola uccide la creatività Ken Robinson (TED Conference)

Indicazioni nazionali per il curricolo (13 gennaio 2013) La parola creatività è citata raramente, più che altro nelle sezioni relative alla educazione artistica

Martha C. Nussbaum Ogni studente deve essere trattato come un individuo da cui ci si aspetta che possa esprimersi in un contributo attivo e creativo, Metodo che va infuso nella pedagogia dell’insegnamento di tutte le materie Questa libertà è pericolosa quando ciò che si vuole sono lavoratori obbedienti, preparati per realizzare i progetti decisi dalle élite economiche

Si temono le arti e la creatività Perché sono nemiche dell’ottusità e della convenzionalità Perché aiutano a guardare oltre, superare confini, vedere in modo nuovo E questo nel caso della DANZA non solo è vero ma anche alla portata di tutti dall’infanzia, e specialmente nell’infanzia