LABORATORIO Ricerca-Studio sui pensatori alle origini del CONCETTO MUSICALE EUROPEO  

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Advertisements

( Jesi, Ancona, Pozzuoli, Napoli, )
Università Campus Bio-Medico
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Questo file ha un utilizzo esclusivamente didattico
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli (docente ordinario.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
P R E S E N T A.
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
La biblioteca di Alessandria
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
La Grecia e la nascita della filosofia
RACCONTARE LA MATEMATICA
L’età dell’Assolutismo
L’indirizzo musicale…
L’età classica.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
LA SCUOLA PITAGORICA.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Candelore di sant’ Agata
IL MELODRAMMA VERISTA.
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
Beethoven.
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Storia geografia Salerno.
Liceo Classico e Musicale
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Il teorema di Pitagora.
Italia amministrativa
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Pitagora.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Le scale: Scala pitagorica Scala naturale o zarliniana Scala temperata
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
Scultura gotica.
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
IL CONCERTO DI NATALE GLI ALLIEVI DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE
Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” Siena
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
www. cicogninirodari. prato. gov
Christoph Willibald Gluck ( )
Pitagora e la bottega del fabbro
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

LABORATORIO Ricerca-Studio sui pensatori alle origini del CONCETTO MUSICALE EUROPEO  

Laboratorio a cura dei docenti: F. Protopapa; M. Potenza S. Rizzo

ALLIEVI-RICERCATORI Arlotta Sara (Canto Lirico) Carafa Gabriele (Pianoforte) Cucinelli Leonardo (Chitarra) Fattizzo Sharon (Pianoforte) Gerotto Matteo (Contrabbasso) Greco Chiara (Canto Lirico) Lazzari Maria Irene (Percussioni) Marsala Chiara (Flauto Traverso) Pizzolante Stefano (Pianoforte) Scarciglia Luana (Canto Lirico) Sergi Pierluigi (Chitarra)  

“MAGNA GRECIA E TERRA D’OTRANTO” CULLA DELLE INNOVAZIONI MUSICALI EUROPEE

PENSATORI ANTICHI DELLA MAGNA GRECIA PITAGORA DA METAPONTO ARCHISTASSENO DA TARANTO ARCHITA  

Dal VII secolo secolo A.C. III secolo A.C. LA MAGNA GRECIA La Magna Grecia era area di collocazione nell’Italia meridionale che comprendeva vaste zone delle attuali Puglia, Basilicata, Calabria, Campania Dal VII secolo secolo A.C. III secolo A.C.

PITAGORA NOME: Pitagora COGNOME: Da Samo DATI ANAGRAFICI: Samo, 570 a.C. circa – Metaponto, 495 a.C. circa Aree d'Influenza: Egitto, Babilonia, Crotone, Magna Grecia (Taranto, Metaponto) PROFESSIONE: matematico, politico, taumaturgo, astronomo, scienziato OPERE: Trattati e Opere a carattere Filosofico, Religioso, Matematico, Musicale

MOTIVAZIONI DI RICERCA Pitagora è il primo filosofo a intuire lo stretto rapporto tra fenomeni musicali e studi matematici. A lui si deve la teorizzazione del monocordo e attraverso l’evoluzione di esso giunge alla composizione della “SCALA PITAGORICA”.

ARCHITA Nome: Archita Cognome: Da Taranto Dati anagrafici: 428 a.C. –360 a.C Zone aree d‘ influenza : Taranto- Mattinata Professione: filosofo, matematico e politico greco antico Opere: Trattati e Opere a carattere Filosofico, Politico , Matematico, Musicale oltre a importanti studi di meccanica.

MOTIVAZIONI DI RICERCA Archita compie studi relativi all'altezza dei suoni determinando la loro velocità di propagazione; descrive la costruzione delle scale musicali nei tre generi diatonico, cromatico ed enarmonico. Teorizzò, inoltre, che l'ottava poteva essere divisa in 12 semitoni ed indicò un divisore che ne consentisse la partizione .

ARISTOSSENO Nome: Aristosseno Cognome: Di Taranto Dati anagrafici: 375 a.C. – dopo il 322 a.C. Area d ‘ influenza : Taranto Professione: compositore e filosofo greco antico, peripatetico e scrittore di teoria musicale Opere: Trattati e Opere a carattere Filosofico, Religioso, Matematico, Musicale

MOTIVAZIONI DI RICERCA   Attribuisce alla musica valore etico educativo e didattico. Impiegandola la musica come disciplina estetica per lo sviluppo armonico dell’anima e del corpo. In “Elementi di Armonia” riconosce l’importanza della memoria musicale come parte fondamentale del processo di riproduzione. Per Aristosseno compito del compositore è creare corrispondenze fra Parola-Ritmo-Suono.

COMPOSITORI E PENSATORI DI “TERRA D’OTRANTO” Girolamo Melcarne Leonardo Leo Giovanni Paisiello

TERRA D’OTRANTO ( 1231 -1861) Provincia del: Regno di Sicilia, Regno di Napoli e Regno delle Due Sicilie definitivamente smembrata nel 1861 con L’Unità d’ Italia.

“GIROLAMO MELCARNE IL MONTESARDO” NOME Girolamo  COGNOME Melcarne (detto il Montesardo).  DATI ANAGRAFICI nacque a Alessano, intorno al 1580-1645 circa.  Aree d’influenza si sposta per Tricase, Roma, Firenze, Ancona, Bologna, Napoli  PROFESSIONE Organista nella Basilica romana di S.Maria in Trastevere, cantore nella Basilica di San Petronio a Bologna, maestro di cappella nella Cattedrale di Fano e Ancona.  OPERE Il «picciolo libretto di balletti», intavolatura alfabetica per chitarra. Compositore di due madrigali a cinque voci miste “E così vagli il pianto ch’esc’o mio sol, da bei vostr’occhi” e “Quando l’alba novella adorn’il crin di rose” e di quattro mottetti sacri fino a otto voci. Brani in stile fiorentino “O fortunati giorni”. Con l’opera “I lieti giorni a Napoli” tenta di lodare Napoli e la sua bellezza.

MOTIVAZIONI DI RICERCA Girolamo Montesardo teorizza una nuova intavolatura alfabetica per chitarra, da cui la celebre opera 'balletti sulla chitarra spagnola', nonchè un nuovo sistema di accordatura dello strumento.

Leonardo Leo COGNOME: LEO NOME: LEONARDO ORONZO SALVATORE DATI ANAGRAFICI: A SAN VITO DEI NORMANNI IL 5 AGOSTO 1694-NAPOLI 31 ottobre 1744 AREE D’INFLUENZA: ROMA-NAPOLI-LORETO PROFESSIONE: COMPOSITORE ITALIANO OPERE: MUSICA SACRA E ORATORI, OPERE BUFFE E DRAMMI, MUSICA DA CAMERA E SINFONICA CONCERTO IN G MAJOR PER FLAUTO, 2 VIOLINI E BC SINFONIA IN A MAJOR 6 CONCERTI PER VIOLONCELLO ORATORIO PER IL SANTO NATALE

MOTIVAZIONE DI RICERCA Celebre compositore e capostipite della SCUOLA NAPOLETANA del XVIII sec. D'importanza notevole le sue composizioni strumentali che influenzeranno tutti i compositori del periodo classico.

GIOVANNI PAISELLO Nome: GIOVANNI Cognome: PAISIELLO Dati anagrafici: 9 MAGGIO 1740 5 GIUGNO 1816 Aree d’infuelnza: TARANTO, NAPOLI, PARIGI, RUSSIA, VIENNA Professione: COMPOSITORE Opere: NINA, NITTETI, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, LA SERVA PADRONA, IL RE TEODORO IN VENEZIA, DEMETRIO, L’IDOLO CINESE, L’ARABO CORTESE, ARTASERSE, DARDANE’

MOTIVAZIONI DI RICERCA Compositore fra i massimi esponenti dell'Opera Buffa Napoletana. Le sue opere furono rappresentate in tutti i maggiori teatri d’Europa, contribuendo alla creazione dello stile operistico italiano.