Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Advertisements

Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
I metodi di indagine.
Intelligenza Artificiale 1 Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Gli assiomi della relatività ristretta
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
La rivoluzione scientifica
D. Hume ( ).
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Introduzione alla fisica
GLI STRUMENTI AUSILIARI
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progettazione di una base di dati relazionale
Dinamica vs. cinematica
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
GALILEO GALILEI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia generale Lezione 1
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Linguistica e treebank
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Ripasso… Elementi di logica
Logica Lezioni
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Statistica descrittiva bivariata
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LA SCIENZA e il metodo scientifico
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
Come si sviluppa un’indagine
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Corso di Sociologia Generale
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Come si sviluppa un’indagine
Didattica per scoperta
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
«La teoria sociologia contemporanea»
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
1.
Logica lezioni
La Genetica Le leggi di Mendel.
Statistica descrittiva bivariata
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO

METODO INDUTTIVO: metodo che muove dallo studio delle esperienze sensibili per arrivare ad una definizione generale ed universale. Dal latino inducere, cioè condurre, trarre per mezzo del particolare. L’induttivo invece parte da un’affermazione specifica, di tipo pratico (ho davanti un animale con 4 zampe, una coda e abbaia), e giunge ad una conclusione generale, di tipo teorico (esiste quindi una categoria che chiamerò “cani”). METODO DEDUTTIVO:   metodo che muove da assiomi e postulati per ricavare dimostrazioni e spiegare i fenomeni. Dal latino deducere , cioè trarre da, per ragionamento. Il ragionamento deduttivo parte da un’affermazione generale, di tipo teorico data per scontata (tutti i cani hanno 4 zampe, una coda e abbaiano), e giunge ad una conclusione specifica, di tipo pratico, (questo animale è un cane).

Metodo Deduttivo Per deduzione si intende quel procedimento logico consistente nel derivare, da una o più premesse date, una conclusione che ne rappresenta la conseguenza logicamente necessaria. Seguendo il ragionamento deduttivo, si parte da una o più premesse teoriche di carattere generale, ed attraverso l'osservazione dei fenomeni si arriva a dedurre delle condizioni particolari che ne siano la logica conseguenza. Seguendo questo tipo di ragionamenti logici di tipo deduttivo è possibile arrivare a stabilire delle correlazioni, delle conclusioni che ne escludano altre, oppure delle previsioni. Uno dei pregi della deduzione è il fatto che consente di prevedere fatti non osservati, ma che devono necessariamente accadere se le premesse sono vere. La conseguenza logica, inoltre, permette di asserire false quelle conclusioni in cui una o più premesse risultino non vere. Inutile ricordare - però - quanta importanza abbiano le leggi logiche a cui si fa riferimento ed affidamento: basta che una sola di esse sia in verificata o inverificabile, e tutto il castello costruito secondo il metodo deduttivo crolla miseramente.

Esempi: ·  gli Europei sono di razza bianca (1° premessa) - gli Italiani sono europei (2° premessa) - quindi, gli Italiani sono di razza bianca (conclusione). ·  Gli oggetti di vetro che cadono dal tavolo si rompono (1° premessa) - il bicchiere di vetro è caduto dal tavolo (2° premessa) - quindi si è rotto (conclusione). ·  Sapevo che avresti passato la serata o a casa o al cinema (1° premessa) - mi risulta che sei andato al cinema (2° premessa) - quindi non sei rimasto a casa (conclusione). In questo caso la premessa inespressa è la legge logica che in un'alternativa se risulta vera una, l'altra deve essere falsa.

Metodo induttivo avviene Per induzione si intende quel procedimento logico che consiste nel ricavare da osservazioni ed esperienze particolari i principi generali in esse implicite. In questo metodo si procede all'osservazione di fatti, di informazioni, di eventi e casi particolari, ed attraverso di essi si arriva a formulare un'ipotesi che spieghi, che dia un senso logico di carattere generale ai fenomeni osservati. Si ricercano insomma i principi generali impliciti nell'osservazione del particolare. Questo metodo ha origini storiche antiche e fu sostenuto da Bacone (sir Francis Bacon, il Filosofo inglese vissuto tra il 1561 ed il 1626): dipende dalla collezione di una vasta base di informazioni empiriche, su cui poggia la costruzione di una teoria esplicativa dei fenomeni. L'indagine di tipo induttivo presuppone la ricerca di tutti (o della maggior quantità possibile) i casi in cui un fenomeno: avviene non avviene in condizioni in cui ce lo saremmo aspettato aumenta o diminuisce di intensità

Oggi sappiamo che questo di per sé non è un metodo che - se usato da solo e senza alcun altro supporto - possa ritenersi scientifico: al massimo può essere il presupposto di un buon procedimento di ricerca, in quanto dalla comparazione dei dati ottenuti e schedati secondo i tre punti sopra esposti si può giungere alla formulazione di un'ipotesi passibile di verifica empirica.  L'aspetto negativo consiste nel fatto che ci si ferma all'osservazione induttiva, e le ipotesi che ne nascono vengono spesso assunte a verità, costruendo talvolta teorie mai verificate empiricamente.  

o Francis Bacon (1561-1626): INDUTTIVO La conoscenza muove dall’osservazione sistematica dell’esperienza. Si basa, cioè, su un procedimento scientifico capace, mediante la registrazione su tavole ed esperimenti, intesi come lo studio di qualsiasi trasformazione, di arrivare alla definizione della legge che può venir in tal modo applicata e può portare allo studio della natura dell’oggetto. o Galileo Galilei (1564-1642): INDUTTIVO La conoscenza parte dell’esperienza, dalla quale si ricavano le ipotesi, basate su dati quantitativi, che devono essere verificate attraverso esperimenti, anche mentali, intesi come relazioni artificiali tra variabili quantificate, per arrivare alla formulazione della legge sottoforma di equazione. o Isaac Newton (1642-1727): INDUZIONE / SISTEMA MONDO Risolve il problema dell’induzione, cioè del passaggio da un numero limitato di osservazioni ad una legge universale, formulando “le regole del filosofare” , in modo da giustificare la generalizzazione induttiva, arrivando a stabilire delle leggi, verificate con esprimenti e basate su dati quantitativi, come equazioni. Grazie a tali leggi, ricavate per via induttiva, si possono dedurre e spiegare tutti i principi ed i fenomeni dell’universo.