L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
La domanda di moneta I: definizione
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Crisi del debito nella zona euro.
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Bilancio di Previsione
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
VALUTAZIONE DEL RATING
L’analisi dei flussi finanziari
Analisi regionale D&B Analisi regionale D&B Regione Lombardia.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
RENDICONTO DELLA GESTIONE
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
SIOPE+ Il quadro normativo
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Comunicazione pubblicitaria
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
IS - LM: Politica economica restrittiva
La valutazione degli investimenti
Rendiconto della gestione
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
IS - LM: Politica economica espansiva
Il riparto del fondo perequativo in Italia
La domanda di moneta I: definizione
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
BILANCIO SEMPLIFICATO
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Comunicazione pubblicitaria
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Comunicazione pubblicitaria
Comunicazione pubblicitaria
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La domanda di moneta I: definizione
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Comunicazione pubblicitaria
Transcript della presentazione:

L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1 quale giudizio di merito del credito per Regione Lombardia Il giudizio è superiore di un notch a quello della Repubblica Italiana (BAA2 negativo) e costituisce un caso eccezionale nel panorama mondiale L' outlook rimane negativo e rispecchia purtroppo il legame di dipendenza dallo Stato a livello istituzionale e finanziario

Elementi a sostegno del rating di Regione Lombardia ricchezza e dinamicità dell’economia lombarda Reddito procapite superiore del 33 % alla media nazionale e un tasso di disoccupazione ben inferiore alla media nazionale (7,4% nel 2016 verso 11,5% per Italia) gettito potenziale superiore a tutte le altre regioni (peraltro mai utilizzato), che garantirebbe stessi livelli di servizio alla cittadinanza anche in ipotesi di minori trasferimenti Statali elevata flessibilità sulle entrate forte riduzione dei tempi di pagamento ai fornitori, pagati addirittura in anticipo rispetto alla scadenza della fattura Scadenza fattura sistema sanitario in equilibrio e particolarmente efficiente

Elementi a sostegno del rating di Regione Lombardia Livello di debito molto basso Alto livello di liquidità, in aumento rispetto allo scorso anno Costante riduzione della spesa di funzionamento Agevolazioni e semplificazioni tributarie Ottima performance finanziaria Qualità della Governance e del management Capacità di programmazione, oculatezza e prudenza nella gestione delle risorse, trasparenza nella rendicontazione finanziaria Capacità, negli anni, di autofinanziare i propri investimenti . Forte sostegno alla spesa di investimento, attraverso l’autofinanziamento, senza ricorrere a nuovo debito

Metodologia Moody’s La metodologia utilizzata per gli enti locali e regionali europei si basa sull’analisi della solidità creditizia intrinseca dell’ente considerato e sulla stima della probabilità di intervento straordinario da parte del Governo centrale per impedire un eventuale default dell’ente. L’analisi della solidità creditizia intrinseca si concentra su alcuni fattori di valutazione (fondamentali economici, quadro istituzionale, performance finanziaria e profilo di indebitamento, governance e management), per i quali Regione Lombardia si colloca quasi sempre al massimo livello (punteggio totale 2 su 9 dove 1 rappresenta la massima qualità creditizia e 9 rappresenta la minima). Gli esiti dell’analisi sopradescritta si combinano poi con la valutazione del rischio sistemico legato al contesto operativo ed espresso dal rating dello stato sovrano. Solo in casi eccezionali il rating di un ente può eccedere il rating dello stato di appartenenza.

Verso un rating migliore Parametri propri di RL (valutazione massima) Parametri dipendenti dal contesto statale (valutazione bassa) Fondamentali economici Contesto istituzionale e normativo Governance and management Flessibilità finanziaria Performance finanziarie e debito Il percorso di autonomia in corso di negoziazione con il governo centrale potrebbe consentire un ulteriore miglioramento del rating Il sistema finanziario si fida di noi!