SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
La bellezza delle scienze e dei numeri
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
PRESENTAZIONE E FINALITA’
alla cultura scientifica
Il piano per la formazione docenti in breve
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Workstream 2: Workshop territoriali
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
CLASSI SECONDE
“Dalla progettazione alla valutazione”
il Simucenter Campania
Il corso Tecnico Turistico
La lettura… un mio diritto!
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
LESVOS settembre 2016.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Roncola – Capizzone - Strozza
Educazione interculturale
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
promuove Salute Scuola che
CONFERENZA DEI SERVIZI
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Progetto “Energia del Cambiamento”
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Il Piano per la formazione docenti
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
PROGETTO ORIENTAMENTO
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
CLASSI TERZE
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Direzione Regionale della Campania
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
CIVIDALE
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Terza Missione_ Public Engagement
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù Castiglione d/Stiviere (MN) 28 novembre 2018

COSA PERCHE’ Per mettere a sistema attività e valori che fanno parte della cultura di questa scuola. Per dare alla scuola un’identità ben definita Per mettere a punto uno strumento  che ci dia il senso di direzione Per mettere a sistema attività e valori che fanno parte della cultura di questa scuola. Per dare alla scuola un’identità ben definita Per mettere a punto uno strumento che ci dia il senso di direzione

Toppe Sui Gomiti: il Modello di Scuola dello Sviluppo Sostenibile Toppe Sui Gomiti: il Modello di Scuola dello Sviluppo Sostenibile Caterina Micolano TEDxVicenza

UN MODELLO DI ISTRUZIONE INTEGRALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ASPETTI GESTIONALI una mirata formazione degli insegnanti la creazione di partnership per fare scuola insieme la partecipazione allargata degli insegnanti per una leadership condivisa cura delle collaborazioni sul territorio con enti locali, università, aziende la diffusione dell’Agenda ONU 2030 e della Laudato Sì

Il rispetto per la vita e per l’ambiente. Gli insegnanti oltre ad una didattica scientifica ordinaria sensibile alla salvaguardia dell’ambiente, realizzano laboratori e workshop su natura, energia, clima, alimentazione, mobilità in collaborazione con imprese, agenzie e docenti universitari.

Vi afferiscono tutti i progetti  di inclusione ed accoglienza; in particolare per gli studenti tutte le attività e i percorsi finalizzati alla conoscenza di sé, all'orientamento, al supporto psicologico e allo studio, oltre a tutte le iniziative volte all'educazione alla solidarietà e alla cittadinanza globale.

Oltre ad offrire una conoscenza culturale e linguistica approfondita e certificata, i docenti di lingua e letteratura organizzano workshop e incontri con figure di rilievo letterario e culturale e docenti universitari; percorsi linguistico-letterari con focus su alcuni tematiche globali, sociali e culturali; scambi internazionali per studenti

Realizzazione di progetti didattici mirati all’acquisizione di una forte motivazione ad essere protagonisti del futuro a beneficio personale e comune

In questa area confluiscono ogni esperienza dei viaggi e tutti i laboratori e i percorsi finalizzati alla conoscenza attraverso l'arte e le arti: dai percorsi di sperimentazione teatrale e musicale alla produzione di video a laboratori di creazione e di installazione di mostre e di oggetti prodotti con materiale di scarto.

Con l’intento di aiutare gli studenti a sviluppare autostima e ben-essere, accoglienza e rispetto, responsabilità e solidarietà, resilienza e creatività, la scuola sviluppa progetti in collaborazione con associazioni sportive, compagnie sportivo-teatrali e imprese impegnate nel campo

Il cammino del MIUR DOCUMENTI INDICAZIONI 2009 Linee guida per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile 2012 Indicazioni Nazionali per il curricolo (degrado ambientale, caos climatico, crisi energetiche) 2017 Il piano per l’educazione alla sostenibilità (trasversale agli obiettivi ONU 2030) Il sistema scolastico italiano ha mostrato una crescente attenzione e sensibilità ai temi della sostenibilità definendo come uno degli obiettivi della scuola sia quello di “diffondere la consapevolezza che i grandi problemi della condizione umana possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo tra le nazioni,ma anche fra le discipline e le culture.

INCONTRI DI FORMAZIONE

AGENDA 2030 LAUDATO SI’ INCONTRO DI APERTURA Lunedì 10 dicembre ore 15:00 Istituti Redentore (Mn) Laura Cavalli presidente Fondazione Eni Enrico Mattei SECONDO INCONTRO Venerdì 14 dicembre ore 15:30 Istituti Redentore (Mn) Chiara Savino referente progetti sostenibilità Enel Italia