Commissione Impianti ed Energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Incontro di orientamento e formazione con l’I.T.I.S………
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
EMILIANO CINGI IDRAULICA
Assemblea dei Presidenti
Ingegneria Industriale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
ESCo e internazionalizzazione
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
CREMONA 20 marzo 2010.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Riunione direttivo PISLL
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
“Non c’è solo l’università!”
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
progettazione e assistenza
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Triennio di Meccatronica
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Smart City.
l’Ambiente e il Territorio
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
Commissione Ambiente e Green Economy
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Commissione Innovazione Tecnologica
Progetto “Energia del Cambiamento”
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Risparmio energetico nelle industrie:
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
un nuovo diploma per un mondo che si muove
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Modena 26/01/2019 – Commissioni a Confronto
COMMISSIONE Industria 4.0
COMMISSIONI A confronto
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro di orientamento e formazione
Commissione Ambiente e Green Economy
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Programma 2019 La Palestra del Professionista digitale
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Commissione Impianti ed Energia Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena COMMISSIONI A CONFRONTO Commissione Impianti ed Energia Modena, 26-01-2019

Il referente della commissione Impianti ed Energia nel Consiglio dell’Ordine è l’ing. Paolo Visentin Il coordinatore della commissione è l’ing. Giuseppe Capodieci

E’ TEMPO DI BILANCI MA ANCHE DI RINGRIAZIAMENTI… CI AIUTANO E TANTO: ING. MARCO GOLDONI ING. FEDERICA SAVINI

La commissione Impianti ed Energia “Chi Siamo” Organo Consultivo Insieme di professionisti che operano nei settori impianti elettrici, elettronici, meccanici di riscaldamento, refrigerazione, condizionamento dell’aria, idrico-sanitario …

La commissione Impianti ed Energia “Cosa Facciamo” Elaboriamo pareri tecnici, Sviluppiamo risposte a quesiti di natura tecnica principalmente in merito a: Interpretazione delle normative, legislazione in materia di impianti, Regolamenti tecnici locali e nazionali, Finanziamenti , Risparmio energetico, Certificazioni energetiche, Impianti fotovoltaici, Solare termico, Cogenerazione, Impianti Elettrici e speciali Impianti Antincendio Impianti idraulici ed aeraulici , Illuminotecnica ed illuminazione pubblica, Domotica

“Con chi collaboriamo” La commissione Impianti ed Energia “Con chi collaboriamo” Elaboriamo pareri tecnici, Commissione impianti regionale, Università di Modena e Reggio Emilia , Enti pubblici su temi specifici, Commissioni interne all’ Ordine degli ingegneri o con paritetiche commissioni di altri Enti ed istituzioni

“Come vediamo la formazione” La commissione Impianti ed Energia “Come vediamo la formazione” La Commissione di formazione, convegni ed in generale eventi formativi di aggiornamento su proposta degli iscritti interessati oltre che visite tecniche presso aziende e/o istituzioni ed in generale e si offre anche come luogo di confronto e consulenza sulle problematiche impiantistiche, rivolta, in particolare, ai colleghi più giovani, ai quali la Commissione può fornire sostegno ed esperienza.

INGEGNERIA INDUSTRIALE INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA O DIPENDENTE INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti Industriali -- 4.0 --: Complesso di capitali, macchine, mezzi e personale atti a sfruttare risorse materiali ed energetiche per trasformale in prodotti finiti a a maggior valore aggiunto attraverso trasformazioni chimico fisiche o processi di fabbricazione…..IN GRADO DI interagire(automaticamente) con mezzi informatici per elaborare soluzioni tecnologicamente avanzate e col fine di ottimizzare il processo

ATTIVITA’ FORMATIVE 2018 IMPIANTI ELETTRICI A BORDO MACCHINA: DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E IEC 60204-1:2016 E-MOBILITY: TECNOLOGIA DELLE STAZIONI DI RICARICA, NORMATIVA E SOLUZIONI INSTALLATIVE L’EVOLUZIONE DIGITALE NEGLI IMPIANTI IL BILANCIAMENTO DINAMICO E LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI: CONTROLLO, MISURA E INCENTIVAZIONI 4.0 CALDAIE A CONDENSAZIONE FULMINI E SOVRATENSIONI, L’EFFICIENZA DELLE PROTEZIONI IMPIANTI RADIANTI AD ALTA EFFICIENZA Efficienza Energetica E Qualità Dell'aria …

- AUMENTARE IL NUMERO DI INCONTRI CON GLI ISCRITTI IN COMMISSIONE PROSEGUIRE ITER FORMATIVO INTRAPRESO INCONTRI CON UNIVERSITA’ SVILUPPO SOTTO COMMISSIONI => COMMISSIONE ACUSTICA => COMMISSIONE AUTOMOTIVE => COMMISSIONE REGIONALE

=> COMMISSIONE AUTOMOTIVE Nata con la missione di raccogliere interessi e competenze dei colleghi del settore motoristico e automotive in forte sviluppo – e mobility. In programmazione un insieme di eventi formativi sui temi della mobilità elettrica – generazione endotermica con nuovi combustibili – mobilità autonoma Occasione di provarsi in campo di organizzazione specifica in prossimi eventi importanti sul territorio – MOTOR SHOW => COMMISSIONE REGIONALE

COMMISSIONE DI FEDERAZIONE Commissione Energia e Impianti – Presidente Referente Ing Massarenti Edi Dal 2013 – coordinatori regionali: sviluppo e potenziamento dei lavori di coordinamento sui temi: a. normativo : DAL 156/2008 ssmmii b. formativo : SACE , UNI TS 11300, CRITER, BIM , approfondimenti tematici su progettazioni HVAC , EGE Dal 2017 – estensione compagine di copertura territoriale ( Ravenna, Piacenza ) e connessioni strategiche con colleghi nazionali – Congresso 2016- 2017-2018 2019 – Approfondimenti sui CAM , ispettori CRITER, implementazione tematiche 4.0, profilo EGE , IPMVP

Grazie per l’attenzione