Economia e Commercio Internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Advertisements

Sistema di contabilità nazionale
Capitolo 1 Introduzione
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Capitolo 1 Introduzione
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Capitolo 5 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 11 Risorse e commercio: il modello di Heckscher-Ohlin Adattamento.
Capitolo 2 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 21 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Adattamento.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC]
Endogenous restricted participation
Le principali grandezze macroeconomiche
L’organizzazione del corso
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Marketing internazionale
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Scheda e curva di offerta
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Statistica per l’economia e l’impresa
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Apertura dello scambio
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Modello con due paesi, N beni
L’approccio all’analisi di settore
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
La bilancia dei pagamenti
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Informazioni sul corso
Il commercio internazionale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Ricardo ed i ‘costi comparati’
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Di cosa tratta l’economia internazionale?
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Conti della bilancia dei pagamenti
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Economia dei mercati finanziari
Statistica per l’economia e l’impresa
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Economia e Commercio Internazionale Presentazione del corso Copyright © Pearson. All rights reserved.

Corso di Laurea magistrale in Economia e Commercio Anno Accademico 2018-2019 Damiano Bruno Silipo Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (Secondo piano) Telefono: 0984 492451 E-mail: silipo@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/Silipo

63 ore di lezione 9 crediti 24 settembre – 18 dicembre Economia e Commercio Internazionale 63 ore di lezione 9 crediti 24 settembre – 18 dicembre I parte 35 ore (Silipo)- 24/09-31/10 II parte 28 ore Cardamone Lezioni: Lunedì 11-13 Zenit1 Martedì 11-13 Zenit1 Mercoledì 17-19 EP1

Ricevimento studenti: Mercoledì 14:30-16:30 Giovedì 9:00-11:00 II piano del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza

Obiettivo del Corso la pagina http://www.ecostat.unical.it/Silipo Introduzione (a) alla teoria del commercio internazionale e (b) agli strumenti delle politiche commerciali la pagina http://www.ecostat.unical.it/Silipo offrirà tutte le informazioni relative al Corso, comprese quelle relative ad eventuali variazioni dell’orario delle lezioni.

L’esame finale consiste in un esame scritto, da svolgere in 90 minuti, costituito da un esercizio e da due domande aperte.

Il libro di testo (letture aggiuntive verranno indicate via via durante il corso)

Paul Krugman Marc Melitz Maurice Obstfeld

I parte (Silipo): Corrisponde ai capitoli 1-7 e 13 I parte (Silipo): Corrisponde ai capitoli 1-7 e 13. II parte (Cardamone) Corrisponde ai capitoli 8-12

Quali sono le difficoltà del Corso? NON i prerequisiti (praticamente zero) NON i contenuti (…corso per studenti della nostra laurea triennale) Quantità di cose da studiare Quantità di argomenti diversi …un libro di testo solo apparentemente facile l’esame NON si prepara in due settimane!

Articolazione del Corso (1) Presentazione del corso Il commercio internazionale Economia con un fattore produttivo e vantaggi comparati: il modello ricardiano Commercio internazionale e fattori specifici Economia con più fattori produttivi e vantaggi comparati: il modello Heckscher-Ohlin Un modello più generale del commercio internazionale Economie di scala, localizzazione della produzione e commercio internazionale Fine prima parte del corso (teoria del CI)

Articolazione del Corso (2) Gli strumenti della politica commerciale La politica commerciale dell’Unione Europea Libero scambio, protezione e benessere dei paesi, scelte pubbliche e negoziati commerciali Alcune altre questioni rilevanti per le politiche commerciali Commercio internazionale, ambiente, politiche ambientali e politiche commerciali Le fonti di informazione sul commercio internazionale e sulle politiche commerciali

Di cosa tratta l’economia internazionale? L’economia internazionale si occupa dell’interazione tra i paesi attraverso gli scambi di beni e servizi, attraverso i flussi monetari e attraverso gli investimenti L’economia internazionale è una materia antica, ma continua ad accrescere la sua rilevanza con l’intensificarsi dei legami tra i paesi Gli stati sono oggi più che mai collegati tra loro attraverso il commercio di beni e servizi, attraverso i flussi monetari e attraverso gli investimenti (la globalizzazione)

Il processo di globalizzazione

Nel 2010 il valore totale delle esportazioni di merci a livello mondiale si attestava a 15.000 miliardi di dollari. Se nel 2010 il PIL mondiale era pari a circa 8,5 volte il livello registrato nel 1950, nello stesso periodo le esportazioni mondiali di merci sono aumentate di un fattore di 30.

È in atto un reflusso dalla globalizzazione?

Di cosa tratta l’economia internazionale? (cont.) Due “fatti”: il commercio internazionale degli Stati Uniti, in rapporto alla dimensione dell’economia nazionale, è triplicato negli ultimi 40 anni …ma, rispetto agli Stati Uniti, gli altri paesi sono ancora più dipendenti dal commercio internazionale

Di cosa tratta l’economia internazionale? (cont.)

Di cosa tratta l’economia internazionale? (cont.) Grado di apertura: (I+E)/PIL

Vantaggi dallo scambio Diversi concetti stanno alla base dei vantaggi dallo scambio Quando un venditore e un compratore danno vita ad una transazione volontaria, entrambi ricevono qualcosa che desiderano e possono migliorare la loro condizione (aumentare il loro benessere) I consumatori norvegesi possono acquistare arance attraverso gli scambi internazionali, ma avrebbero serie difficoltà a produrle internamente Il produttore delle arance nell’altro paese riceve reddito che può utilizzare per acquistare i beni che desidera

Vantaggi dallo scambio (cont.) In che modo un paese può guadagnare dallo scambio, pur essendo il produttore più efficiente di tutti i beni? I paesi possono utilizzare le risorse scarse a loro disposizione per produrre i beni che sanno produrre nel modo più efficiente (relativamente agli altri beni) e scambiarli con altri beni e servizi che desiderano consumare Grazie agli scambi i paesi possono specializzarsi nella produzione di pochi beni e servizi, e consumare molti beni e servizi

Vantaggi dallo scambio (cont.) Il commercio agisce a beneficio di un paese aumentandone l’efficienza, grazie alla possibilità di esportare i beni la cui produzione utilizza le risorse abbondanti e importare i beni la cui produzione utilizza le risorse scarse Quando i paesi si specializzano, possono diventare più efficienti anche grazie alla possibilità di realizzare produzioni su larga scala I paesi possono anche guadagnare commerciando risorse correnti con risorse future (dandone e prendendone a prestito)

Vantaggi dallo scambio (cont.) Il commercio può agire a beneficio dei paesi nel loro insieme in molti modi, ma può danneggiare (e, di solito, danneggia) specifici gruppi in ciascun paese Il commercio internazionale può colpire negativamente i titolari delle risorse che vengono utilizzate intensivamente in settori che competono con le importazioni Pertanto, il commercio può avere (e, di solito, ha) effetti sulla distribuzione del reddito all’interno dei paesi Le dispute sul commercio internazionale dovrebbero dunque essere più frequenti fra gruppi diversi all’interno dello stesso paese, piuttosto che tra paesi

La struttura dei flussi commerciali Le differenze tra le condizioni climatiche e tra le dotazioni di risorse possono spiegare come mai il Brasile esporta caffé, mentre l’Arabia Saudita esporta petrolio Ma come mai il Giappone esporta automobili, mentre gli Stati Uniti esportano aerei? Le differenze tra le produttività del lavoro possono spiegare come mai alcuni paesi esportano alcuni prodotti Il modo in cui le dotazioni relative di capitale, lavoro e terra sono utilizzate nella produzione di beni diversi può anch’esso spiegare perchè alcuni paesi esportano alcuni prodotti

Quanto commercio? Gli effetti delle politiche pubbliche sui flussi commerciali I policy makers influenzano il volume degli scambi attraverso dazi: tasse sulle importazioni e sulle esportazioni quote: restrizioni quantitative alle importazioni e alle esportazioni sussidi all’esportazione: pagamenti alle imprese che esportano altri interventi (ad esempio, standards, o product specifications), che escludono i prodotti esteri dal mercato, ma continuano a permettere la presenza dei prodotti nazionali Quali sono i costi e i benefici di queste politiche? Per chi?

Quanto commercio? Gli effetti delle politiche pubbliche sui flussi commerciali (cont.) Gli economisti sviluppano modelli che cercano di misurare gli effetti delle diverse politiche commerciali Se un governo volesse limitare gli scambi commerciali, quale politica dovrebbe utilizzare? Se un governo volesse limitare gli scambi, di quanto dovrebbe limitarli? Se un governo limitasse gli scambi, quali costi avrebbero per il paese interventi simili (di ritorsione) da parte degli altri governi?

Argomenti di economia monetaria internazionale I governi misurano il valore delle esportazioni e delle importazioni, così come il valore dei flussi internazionali di capitali finanziari che entrano ed escono dai loro paesi Collegata a queste due misure è quella del saldo delle transazioni ufficiali, o bilancia dei pagamenti: il saldo dei fondi che le banche centrali utilizzano per effettuare i pagamenti internazionali ufficiali Tutte e tre queste grandezze sono riportate nel sistema dei conti del reddito nazionale

Argomenti di economia monetaria internazionale (cont.) Oltre ai flussi internazionali di capitali finanziari e al saldo delle transazioni ufficiali, i tassi di cambio rappresentano per la maggior parte dei governi un’altra variabile importante I tassi di cambio misurano in che rapporto la valuta del paese può essere scambiata con la valuta estera Essi influenzano il prezzo sul mercato interno dei beni denominati in valuta estera (importazioni) Essi influenzano anche il prezzo dei beni denominati in valuta nazionale sui mercati esteri (esportazioni)

Latest (26 September 2014): EUR 1 = USD 1.2732 From 4 January 1999 to 27 September 2014 Minimum (26 October 2000): 0.8252 Maximum (15 July 2008): 1.5990

Economia internazionale reale e economia monetaria internazionale L’economia internazionale reale si occupa degli scambi di beni e servizi tra paesi Questi scambi richiedono di solito lo spostamento fisico dei beni o l’impiego di risorse tangibili come il lavoro L’economia monetaria internazionale si occupa di transazioni monetarie e finanziarie tra paesi Ad esempio, acquisto di dollari o di attività finanziarie da parte dei cittadini europei

Una Road Map del libro di testo Argomenti di economia internazionale reale Teoria del commercio internazionale (capitoli 2–8) Politica commerciale (capitoli 9–13)