Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Repubblica Italiana
Advertisements

Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La Rivoluzione industriale
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
Sguardi contemporanei sul taylor-fordismo: le riflessioni di A. Gramsci in Americanismo e Fordismo e il neoliberismo contemporaneo (Quaderno 22; 1934)
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
9. L’età postmoderna.
Gli anni del benessere e della protesta
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Le dimensioni politiche del territorio
Lo stato sociale keynesiano
L’eredità della Grande guerra
L’età della «solidarietà nazionale»
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Comportamento collettivo e movimenti sociali
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
politiche di conciliazione
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
16. I socialisti.
Scienza Politica (M-Z) A.A
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
del sistema politico italiano.
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
Le prospettive della storia
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Geografia simbolica e geografia sociale
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il verde. Il territorio contro la politica
La Repubblica in transizione
Una prima introduzione al corso
Socialdemocrazia-Ordoliberalismo
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
TOTALITARISMO.
«Nuovi Movimenti Sociali»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta 1968-neopopulismo: Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta

1968: radicalismo e contestazione Lunga fase di crescita e mobilità ascendente -Conquiste consolidate - Prospettive ancora più positive Salda rappresentanza delle organizzazioni di massa

1968: radicalismo e contestazione 2 Motivazioni di contestazioni da sinistra alla sinistra (Pci e Psi) Le conquiste consolidano la rappresentanza e la fedeltà elettorale di lavoro e classi medie alla sinistra e Ma proprio questo vasto consenso (egemonia) autorizza ad aspirare oltre Togliatti a Sofri: «provaci tu a fare la rivoluzione». Risposta di Sofri: «Ci provo, ci provo» - Il mutamento non ha uno sbocco di governo a sx (fattore K) Contrasto fra generazioni. Tipico del rapido mutamento -Sovrapposizione temporale di mentalità diverse e loro contrasti -Specie in Italia: mutamento particolarmente accelerato (la distanza fra genitori e giovani simile e quella fra giovani e nonni in Scandinavia -Il modello di welfare promuove poco l’autonomia dei giovani (SU in Dk, punto di trapasso leggermente anticipato le donne e costumi: anni Sessanta/anni Settanta) -L’autonomia delle nuove mentalità si esprime con (ancora) più contestazione che pratica

1968: radicalismo e contestazione 3 Contro la sinistra storica Si contesta la centralità del partito (specie Pci ma non solo) rispetto al «movimento» (operaio, studentesco, collaterale) più in Italia che altrove? A cosa può approdare il puro «movimentismo»/»spontaneismo» La nuova soggettività si esprime con consumi caratterizzanti (conformismo? Nuovo individualismo? Conferma paradossale del capitalismo?) più che con reale alternativa di sistema Contro la destra Esiste una spinta «reazionaria» al cambiamento: anche maggioritaria (referedum De Gaulle in Francia) Il cambiamento forte e la forza del lavoro organizzato provocano (come sempre) ansia, reazioni e violenza anche a destra La guerra fredda e le sue manovre (strategia della tensione, colpi di Stato) Ergo per alcuni c’è solo la lotta armata

Protesta odierna (neo-populismo) Arretramento sociale e di diritti - S. Stern, socialdemocratico svedese (2010): «Si smette di combattere per più eguaglianza e si cerca protezione contro gli effetti della diseguaglianza» «Looking sideways/guardarsi ai lati» (chi può minacciarmi/superarmi?) anziché in alto (per più eguaglianza) Manifestazione «identitaria» del timore Specie anti immigrati e nazional-populismo P. Humlegaard (Socialdemocrazia danese) «in che asili, ospedali, scuole pubbliche andranno gli immigrati? Non è un’ondata che si ferma» Arresto o arretramento del meccanismo eguaglianza-mobilità sociale (Spec. Podemos, M5s e altri) - Delegittimazione delle elites: «Chi sta in alto non ci è arrivato legittimamente» (Specie in Italia?)