Traslazione in regime di monopolio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Traslazione e incidenza delle imposte
Advertisements

LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
Teoria delle imposte introduzione
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
IL MERCATO.
Imposta sul reddito d’impresa
Economia politica Lezione 12
Teoria dell’incidenza
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Esercitazioni analisi dei costi
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Esercitazioni analisi dei costi
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Esercitazioni analisi dei costi
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Imposta progressiva continua
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
Concorrenza e costi di trasporto
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
“Il piano cartesiano e la retta”
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
La Politica tributaria
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Esercitazioni analisi dei costi
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Traslazione in regime di monopolio SCIENZA DELLE FINANZE Traslazione in regime di monopolio Vediamo alcune imposte in regime di monopolio. Nel grafico riportiamo sulle ordinate ricavi totali (RT) e costi totali CT; sulle ascisse la quantità totale Q. La curva RT indica l’andamento dei ricavi totali (domanda di mercato) e la linea CT l’andamento dei costi totali: il profitto del monopolista è la differenza verticale tra le ordinate di RT e quelle di CT. La curva PR indica l’andamento dei profitti (= RT- CT) per quantità diverse vendute. Il punto di Cournot si ottiene con CT1 parallela a CT e tangente a RT. Nel punto C con a quantità QC è massimo il profitto (è massima la distanza verticale tra RT e CT, quindi RT- CT) ed il costo marginale è uguale al ricavo marginale (regola di prezzo del monopolista). Nel grafico il prezzo è dato dal rapporto RT/Q (angolo a). RT CT Introduciamo un’imposta fissa IF = bd). Tale imposta equivale ad un costo fisso aggiuntivo: la CT si sposta verso l’alto di un importo pari all’imposta in tutti i punti (CT1). I costi fissi aumentano della stessa quantità per ogni valore di Q. La CT non si modifica. L’imposta incide sul monopolista, il quale riduce il profitto, non aumenta i prezzi ai consumatori né riduce le quantità prodotte e vendute. CT1 CT2 C C1 IF CT Un’imposta specifica (fissa per ogni unità) è un costo variabile aggiuntivo. I costi variabili crescono in funzione della quantità: la CT si modifica in CT2 ed il punto C (con nuova parallela tangente a RT) si sposta in C1, QC si riduce a Q1 ed il prezzo aumenta. Una parte dell’imposta si trasferisce sui consumatori. L’imposta totale è pari a fg. f g h b m PR RT d PR1 Un’imposta proporzionale sul profitto di aliquota t (T= tPR) modifica la PR abbassandola in tutti i punti per la stessa percentuale (a PR1): il massimo profitto, anche se diminuito, rimane per la stessa quantità QC. Anche questa imposta incide solo sul monopolista e non modifica né prezzi né quantità. L’imposta è hm. a Q1 QC Q