Il contributo di Legambiente per ridurre l’impatto di alcune specie problematiche e migliorarne la gestione Stefano Raimondi: Ufficio aree protette e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Advertisements

Trout population RecOvery in central iTAly Acronym: LIFE+TROTA Life 12 NAT/IT/ Ancona, 9 luglio 2013 LIFE + TROTA 1.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Quando la morte è contingibile e urgente
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
PER LA COESISTENZA PACIFICA CON IL GRANDE CARNIVORO
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Il quaderno dei Parchi del XXI secolo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
ABC analisi / diagramma di Pareto
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
TAVOLO TEMATICO IPN.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Il Database degli indicatori previsti dal PAN
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La normativa in materia di fauna selvatica
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Cimarello-E.Taratufolo
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
I programmi Alcologici Territoriali:
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Proposte di educazione ambientale
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Direzione centrale attività produttive
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Turismo sostenibile.
CHECK UP AREE MARINE PROTETTE
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Stakeholder Institutional learning Group
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Le attività di comunicazione del progetto
RUOLO E COMPETENZE DELLE AUTORITA’ DI BACINO
Corso di formazione sulla valorizzazione
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Il contributo di Legambiente per ridurre l’impatto di alcune specie problematiche e migliorarne la gestione Stefano Raimondi: Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Onlus

ARGOMENTI Trota mediterranea Life ASAP Lupo Azioni progettuali Problemi conservazionistici Azione politica Azione associativa

TROTA MEDITERRANEA Conservazione della trota nativa dell’area mediterranea (Salmo macrostigma) e del suo habitat in Italia Centrale PARTENARIATO: Provincia di Pesaro e Urbino (Beneficiario coordinatore) Parco Nazionale dei Monti Sibillini Provincia di Fermo Università degli Studi di Perugia Università Politecnica delle Marche Legambiente Onlus

Attività Attività concrete di ripopolamento in alcuni importanti bacini idrografici dell’Appennino centrale Caratterizzazione genetica e demografica della popolazione di trote Caratterizzazione ambientale dei corsi d’acqua Conversione di un impianto di acquacoltura a centro per la gestione e il recupero dei popolamenti nativi di trota mediterranea Rimozione di trote aliene dai corsi d’acqua selezionati Coinvolgimento e sensibilizzazione degli stakeholder Riesame aggiornato del quadro normativo esistente per adattarlo alla conservazione della trota macrostigma

Risultati ottenuti Produzione complessiva di circa 100.000 uova e di uno stock di riproduttori mediterranei di circa 500 esemplari Modello di stima del deflusso minimo vitale grazie al monitoraggio delle portate dei corsi d’acqua (da integrare negli strumenti legislativi) Diminuzione della presenza di trote aliene Rilascio di 13.000 trotelle e deposizione di 4.000 uova sperimentando l’uso di scatole Vibert Impianto ittiogenico di Cantiano quale centro di eccellenza Grazie al lavoro sulle comunità ittiche locali, miglioramento indiretto anche dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici preservando l’integrità della biodiversità autoctona (direttiva Acque e Habitat)

Le difficoltà Rapporto con le associazioni piscatorie locali Scarsa conoscenza delle normative regionali (LR n. 11 del 2003, art. 18) Comprensione dell’opportunità del Life (Marche in grado di adeguare i propri programmi di gestione della fauna ittica nel rispetto della normativa vigente)

Le opportunità Confronto con gli attori istituzionali del territorio Confronto con associazioni piscatorie locali, rappresentanti del mondo scientifico, delle aree protette Dialogo sul tema della gestione delle specie alloctone e sul miglioramento dello stato di conservazione delle specie a rischio nei siti Natura 2000 Disseminazione dei risultati, confronto tra strategie e azioni concrete messe in atto per garantire la conservazione delle specie target in vari contesti geografici e studiare i diversi approcci gestionali alla specie Elaborazione, con rappresentanti di ISPRA e del MATTMA, di un approccio nazionale sul tema

Specie Aliene Invasive Riduzione del tasso di introduzione delle IAS e contenimento degli impatti sul territorio italiano, grazie all’aumento della consapevolezza, alla partecipazione attiva, ad una corretta ed efficace loro gestione LIFE GIE PARTENARIATO: ISPRA (Beneficiario coordinatore) Regione Lazio Federparchi Nemo Università degli Studi di Cagliari Legambiente Onlus Tic Media Art COFINANZIATORI: MATTM, Parchi Nazionali di Aspromonte, Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Arcipelago Toscano, Gran Paradiso

Criticità e problemi conservazionistici Perdita di biodiversità Minaccia specie autoctone Profonda alterazione degli ecosistemi (e servizi ecosistemici annessi) Impatto sociale ed economico

Attività Obiettivo 1: aumento consapevolezza della società Formazione del personale di contatto col pubblico (moltiplicatori) Azioni di comunicazione e partecipazione attiva mirate a scuole, visitatori dei parchi, viaggiatori aeroporti, pubblico generale Strumenti: eventi citizen science, concorsi nazionali, smart App, sito web, social media … Obiettivo 2: miglioramento governance delle IAS Formazione del personale dei soggetti pubblici a vario titolo coinvolti nell’attuazione del regolamento EU 1143/2014 Formazione della comunità scientifica e suo coinvolgimento diretto nel migliorare l’efficacia del regolamento a livello nazionale Obiettivo 3: diffusione e adozione degli strumenti volontari Codici di condotta europei tradotti in italiano (vari settori) Linee guida per la gestione delle IAS nelle AAPP Linee guida e manuali tecnici per professionisti (floro-vivaismo, commercianti animali, liberi professionisti) e hobbisti (pesca, caccia)

Opportunità Aumentare il flusso di informazione (in termini qualitativi e quantitativi) tra mondo tecnico-scientifico e società Codici di condotta, di natura volontaria, quali buone pratiche da adottare Partecipazione attiva (processi decisionali, agire concretamente) – azione associativa Partendo dalla criticità sui «rischi» della comunicazione su sensibilità o posizioni etiche, dialettica con determinati stakeholders (cacciatori e pescatori sportivi, animalisti) Scelte gestionali con il supporto dei portatori di interesse e dell’opinione pubblica

Lupo Dalla strategia Wolfnet (LIFE08 NAT/IT/000323) al Piano di conservazione e gestione della specie in Italia PROGETTI Life Wolnet Wolfnet 2.0 (ex cap. 1551) Convivere con il lupo, conoscere per preservare (ex cap. 1551) TEMI E INIZIATIVE Carta di Frascineto Carta di Sulmona Nuovo piano del lupo

Fattori limitanti Bracconaggio Conflitto con allevatori e cacciatori Competizione e incrocio con cani vaganti (ibridazione) Altri (perdita e frammentazione di habitat, disturbo antropico, fattori demografici, forma e frammentazione dell’areale)

Carta di Frascineto Carta d’intenti del 30/11/2012 (meeting istituzionale Life Wolfnet) Parchi nazionali del Sud (Cilento, Appennino Lucano, Alta Murgia, Pollino, Sila, Aspromonte) Pianificazione ed attuazione di una strategia condivisa per la tutela del lupo nell’Appennino meridionale, aumentandone la conoscenza Attuazione, in modo condiviso e coordinato, delle misure di conoscenza a fini gestionali e di tutela della specie Impegno delle AAPP a mettere in atto azioni condivise per mantenere, in coesistenza con l’uomo, popolazioni vitali di lupo attenuando i conflitti Superare la frammentazione amministrativa e i ritardi accumulati a livello delle istituzioni

Carta di Sulmona Contributo del progetto Life Wolfnet a supporto del Paino d’azione nazionale per il lupo in Italia Incremento della conflittualità verso il lupo conseguente a inappropriati sistemi normativi e procedurali di indennizzo Persistenza della ostilità nei confronti del lupo da parte degli allevatori e delle comunità locali per misure di prevenzione e mitigazione del conflitto inappropriate Contrasto delle mortalità illegali Persistenza di rischi o sviluppo di nuove criticità sanitarie per la popolazione di lupo Disturbo diretto o indiretto al lupo nei siti e nei periodi riproduttivi e alle diverse fasi del ciclo biologico Insufficiente coordinamento tecnico-istituzionale e frammentazione delle competenze

√ Processi di governo della gestione (Piattaforma nazionale Lupo) Nuovo piano di conservazione e gestione del lupo √ Processi di governo della gestione (Piattaforma nazionale Lupo) √ Azioni per la prevenzione e mitigazione dei conflitti con le attività zootecniche (indennizzi danni, sussidi, incentivi) √ Mitigazione della mortalità antropogenica (azioni di prevenzione e contrasto delle attività illegali) Χ Deroghe al divieto di rimozione di lupi dall’ambiente naturale

GRAZIE https://natura.legambiente.it parchi@legambiente.it