Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Relazioni industriali
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Relazioni industriali 6
Rappresentanza e rappresentatività sindacale
Rappresentanza e rappresentatività sindacale nei luoghi di lavoro
Cagliari 29/09/2015 FIR CISL Federazione Innovazione Ricerca Corso Rappresentanti del personale INFN Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e Rappresentanti.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
Le relazioni sindacali dopo il caso Fiat: il conflitto intersindacale.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Libertà ed organizzazione sindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
C.G.I.L. CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA del LAVORO
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Rappresentanza e rappresentatività sindacale
Franco Focareta – Università di Bologna
Le relazioni industriali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
La rappresentanza sindacale all’interno dell’impresa
Avv. Sara Teresa Tiraboschi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Relazioni industriali
Fonte AREXPO.
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
Le relazioni sindacali nella pa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Avv. Prof. Francesco Rotondi
Rappresentanza e MAGGIORE rappresentatività sindacale
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
Il contratto collettivo di diritto comune
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
Dott.ssa Maria Dolores FERRARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
DIRITTO SINDACALE 9 aprile 2019 Avv. Simone Carrà 1
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Il rapporto tra contratti collettivi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993 La dialettica tra sindacato interno e sindacato esterno Canale unico (associativo) e doppio canale (associativo con funzione negoziale e elettivo con funzione di rappresentanza generale di tutti i lavoratori) Anni ‘50: la commissioni interne (elette a suffragio universale) Anni ‘60: il doppio canale SSA E CI Fine anni 60: i delegati e i consigli di fabbrica Anni ‘70 le r.s.a secondo lo Statuto dei lavoratori Anni ‘80 crisi dei consigli di fabbrica e rottura del patto federativo

Le rappresentanze sindacali unitarie dopo il 1993 Protocollo Governo e parti sociali del 23 luglio 1993 Accordo interconfederale CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 20 dicembre 2013 T. U. 10 gennaio 2014

Accordo interconfederale per la costituzione delle RSU La R.S.U. è eletta da tutti i lavoratori Iniziativa delle OO.SS che abbiano sottoscritto il CCNL applicato e aderito all’A.I. del 1993 Unicità delle forme di rappresentanza in azienda (RSA/RSU) Ripartizione dei seggi: 2/3, 1/3 Mandato triennale Legittimazione a stipulare il contratto collettivo aziendale nei limiti stabiliti dal CCNL applicato nell’unità produttiva.

Il T.U. sulla rappresentanza 10 gennaio 2014 Le nuove intese interconfederali del 2011 e del 2013 misura e certificazione della rappresentanza ed efficacia del contratto collettivo (rinvio) Regolamentazione delle rappresentanze sindacali in azienda: Unicità delle forme di rappresentanza sindacale Abolizione del terzo «riservato» Decadenza dalla carica per il caso di cambio di «casacca» e sostituzione del primo dei non eletti della lista