Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
Advertisements

Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Norme e linee guida per l'esame di Stato degli alunni diversamente abili.
Dirigenti tecnici Lombardia Esami di Stato contenuti essenziali Versione giugno 2012.
Aspetti salienti dell’O. M. n. 257/2017
La predisposizione del Documento del 15 maggio per alunni con B.E.S.
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
Esame di stato per alunni con disabilità
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Esami di Stato secondo ciclo 2015/16 disabili
Esami di Stato 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Procedura per la determinazione del
ORDINANZA MINISTERIALE
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
DECRETI ATTUATIVI LEGGE 107\2015
Esame di Stato Cesena – Formazione Referenti di Sostegno – 03/10/2017
ESAMI DI QUALIFICA E DIVERSABILITA’
Dirigenti tecnici Lombardia
Esame di Stato conclusivo Secondo ciclo d’Istruzione
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA
Esami di stato Le novita’
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
Esami di Stato 2014/15 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo.
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Valutazione alunni DSA
Il Piano Didattico Personalizzato
Le modalità di valutazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento sono stabilite nell’art.11 del D.Lgs. 62 del 2017 recante norme in materia.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Come cambia il nuovo esame di stato
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
ESAME DI STATO: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
FORMAZIONE DOCENTI SU NUOVO ESAME DI STATO II CICLO
Valutazione alunni DSA
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
FORMAZIONE DOCENTI SU NUOVO ESAME DI STATO II CICLO
RIFLESSIONI SULl’o.m /03/2019 e SULl’ Intervento dell’ispettore
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Vademecum per l’integrazione scolastica
ESAME DI STATO ALUNNI DISABILI E DSA
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Esame di Stato 2019.
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA Conferenza di servizio per i Presidenti delle Commissioni d’Esame

ORDINANZA MINISTERIALE 11 2015 Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2014/15

Art. 2 CANDIDATI INTERNI (ORDINANZA MINISTERIALE N.37 del 19-5-2014) 6. L’esito della valutazione Omissis… Gli alunni certificati con disabilità, che hanno seguito un percorso didattico individualizzato differenziato (P.E.I.), ….. sono valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico, relativi unicamente allo svolgimento di tale piano. Sono, pertanto, ammessi sulla base di motivata e puntuale deliberazione del consiglio di classe a sostenere gli esami di Stato su prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate esclusivamente al rilascio dell’attestazione di cui all’articolo 13 del D.P.R. n.323/1998. Anche per tali alunni si procede alla pubblicazione, all’albo dell’Istituto sede d’esame, dei voti e dei crediti, seguiti dalla dicitura «Ammesso»; in caso di esito negativo, non si procede alla pubblicazione di voti e punteggi, ma solo della dicitura «Non ammesso»…… per i voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate ma non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto, che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali.

I candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che…….hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, sono valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano. Sono pertanto, ammessi sulla base di motivata e puntuale deliberazione del consiglio di classe a sostenere gli esami di Stato su prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate esclusivamente al rilascio dell’attestazione di cui all’articolo 13 del D.P.R. n.323/1998. idem come prima Anche per tali alunni si procede alla pubblicazione, all’albo dell’Istituto sede d’esame, dei voti e dei crediti, seguiti dalla dicitura «Ammesso»; in caso di esito negativo, non si procede alla pubblicazione di voti e punteggi, ma solo della dicitura «Non ammesso». …. per i voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate ma non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto, che la votazione è riferita al percorso didattico differenziato e non ai programmi ministeriali.

( Negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato, le certificazioni dovranno essere presentate entro il termine del 31 marzo, come previsto all’art.1 dell’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni sulle certificazioni per i DSA) CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 Roma, 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali …..”

ART. 15 RIUNIONE PRELIMINARE (omissis) 5. Nella seduta preliminare ed eventualmente anche in quelle successive la classe/commissione prende in esame gli atti e i documenti relativi ai candidati interni, nonché la documentazione presentata dagli altri candidati. In particolare esamina: h) documentazione relativa ai candidati con disabilità ai fini degli adempimenti di cui all’art.22… i) eventuale documentazione relativa ai candidati affetti da disturbi specifici di ap-prendimento (DSA) o con (BES);

ART. 20 Correzione e valutazione delle prove scritte Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato, per tutti i candidati di ciascuna classe (ivi compresi i candidati in situazione di DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive delle prove scritte in lingua straniera e i candidati con disabilità che abbiano sostenuto gli esami con prove relative al percorso didattico differenziato) nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame un giorno prima della data fissata per l'inizio dello svolgimento dei colloqui.

Esame dei candidati con disabilità ART. 22 Esame dei candidati con disabilità La commissione predispone prove equipollenti: mezzi tecnici o modo diversi sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti Idonee a verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione per il rilascio del diploma

Per la predisposizione la commissione può avvalersi di personale esperto Per lo svolgimento dei medesimi operatori che hanno seguito l’alunno durante l’anno Rilascio diploma di Stato

prove differenziate coerenti con il percorso svolto Per i candidati disabili con percorso differenziato: prove differenziate coerenti con il percorso svolto I testi delle prove sono elaborati dalla commissione sulla base della documentazione fornita dal CDC N.B le prove differenziate vanno indicate nell’attestazione ma non nei tabelloni Rilascio attestato di cui all’art.13 DPR 323/98

Art. 23 Esame dei candidati con DSA o con BES La commissione terrà in debita considerazione: Modalità didattiche e forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati documento del 15 maggio dovrà contenere il Piano Didattico Personalizzato o altra documentazione ai sensi dell’art.5 DM 5669 del 12 luglio 2011

Sulla base di tale documentazione le Commissioni predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali Nelle prove scritte, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato o da altra documentazione ai sensi dell’art.5 DM 5669 del 12 luglio 2011 I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi delle prove registrati in formato mp3

Un componente della commissione che possa leggere i testi delle prove scritte tempi più lunghi di quelli ordinari Nella terza prova scritta,rispetto alla lingua straniera, adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma Al candidato potrà essere consentita l’utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove.

Prove CON ESONERO lingua/e straniera/e percorso didattico differenziato, con esonero dall'insegnamento della/e lingua/e straniera/e prove differenziate attestazione di cui all'art. 13 del D.P.R. n. 323/1998 va indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all'albo dell'istituto.

Prove CON DISPENSA lingua/e straniera/e Percorso didattico ordinario con dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e Nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta sosterrà prova orale sostitutiva Anche nella terza prova scritta, gli accertamenti relativi alla lingua o alle lingue straniere sono effettuati dalla commissione per mezzo di prova orale sostitutiva

Precisazione Condizioni dispensa dalla prestazione scritta in corso d’anno e in sede di esame: Certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte Richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia o dall’allievo se maggiorenne Approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa … DM 5669 12 luglio 2011 art.6 comma 5

La prova orale sostitutiva, nel caso sia oggetto di seconda o di terza prova scritta, avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento della seconda/terza prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo

comma 4 altre situazione di alunni con BES Per altre situazioni di alunni con BES, formalmente individuati dal Consiglio di classe, devono essere fornite dal medesimo Organo utili e opportune indicazioni per consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l’esame di Stato

Il CDC trasmette alla Commissione Il PDP Possibile utilizzare strumenti compensativi NON è invece possibile utilizzare le misure dispensative Attenzione alla valutazione La Commissione Esamina gli elementi forniti dal CDC Tiene in debita considerazione il PDP Modalità didattiche Forme di valutazione