Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Advertisements

Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Fonti del diritto amministrativo
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Il contratto di lavoro part-time
LUMSA Diritto Amministrativo
Simone Piccardi e Antonio J
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Ufficio Territoriale del Governo
per l’avvio del negoziato
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL TURISMO.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Corso di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza aerea ed aeroportuale ai sensi del Regolamento Ce n°300/2008 (ex regolamento Ce n°2320/2002)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SENTENZA DANNO DA VACANZA ROVINATA
L’approccio all’analisi di settore
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Principio di non discriminazione
Il caso Alitalia La “storia”.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CENTRI ESTIVI 2018.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
MARKETING.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Fonte AREXPO.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Traffico ground, sicurezza e nuove tecnologie
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
MILAN BERGAMO AIRPORT LA CAPACITA’ AEROPORTUALE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Transcript della presentazione:

Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale Roma, 5 dicembre 2018 XIII CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO–AMMINISTRATIVA IL TRASPORTO AEREO A VENT’ANNI DALLA LIBERALIZZAZIONE Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale Prof. Avv. Marco Di Giugno Ph.D. Direttore Aeroportuale Sardegna Professore a contratto di Diritto della Navigazione

Cosa è il dumping Tecnica di vendita a basso prezzo dei propri prodotti (a un prezzo inferiore rispetto a quello normalmente praticato, talvolta anche sottocosto) al fine di conquistare larghe quote di mercato.

Il dumping sociale nel settore dell’aviazione civile Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Dumping sociale nel settore dell’aviazione civile europea» (parere d’iniziativa) (2016/C 013/17) Nel mercato interno i principali motori di dumping sociale sono alcune compagnie aeree con più basi: manodopera assunta nel paese X, che lavora nel paese Y, ma con un contratto di lavoro a norma delle leggi del paese Z. Ciò ha l’effetto di sradicare il lavoratore dal suo «paese d’origine» (vale a dire il paese di nazionalità e/o residenza). La sfida principale consiste nel riconciliare la libertà di stabilimento e la libertà di prestazione di servizi con gli obiettivi di un’occupazione di qualità e del progresso sociale. I datori di lavoro e i sindacati del settore riconoscono ora che le strategie aziendali e le politiche associate in materia di risorse umane e relazioni industriali di alcune compagnie a basso costo stanno portando a una «lenta discesa verso il minimo comun denominatore»

Misure anti-dumping sociale Art. 14 d .lgs. 18/1999 stabiliva che ogni passaggio di attività doveva comportare anche il trasferimento della quota di lavoratori utilizzati dalla società di handling uscente alla subentrante; Sentenza della Corte di Giustizia UE del 9 dicembre 2004 — CAUSA C-460/02: Lo Stato Italiano “ha introdotto, al suo art. 14, una misura sociale incompatibile con l'art. 18 della direttiva del Consiglio 15 ottobre 1996, 96/67/CE”

Misure anti-dumping sociale Delibera CDA ENAC n. 66 del 19.12.2006 imponeva quale requisito di certificazione l’applicazione del contratto Assaeroporti parte Handling; T.A.R. LOMBARDIA – Sentenza N. 1329/2008 del 7 maggio 2008: “la rigidità imposta da Enac finisce per porsi in contrasto con le esigenze di liberalizzazione e di promozione della concorrenza manifestate dalla Comunità, posto che l’esistenza di un solo contratto collettivo per tutti gli operatori del settore finirebbe per creare una struttura di costi sostanzialmente analoga per gli operatori stessi, con perdita o comunque forte diminuzione dei benefici della liberalizzazione”

Misure anti-dumping sociale Clausola sociale in via contrattuale Art. 25 CCNL Assaeroporti (Parte Generale) Art. G3 (parte gestori) Art. H37 (parte handlers) Difficoltà applicative nella quantificazione delle risorse; Aumento della conflittualità

Misure anti-dumping sociale Quantificazione delle risorse da trasferire in via contrattuale (specificazione della clausola sociale in via pattizia) Accordo di sito È vincolante solo per gli handlers che lo sottoscrivono; Non costituisce un limite ai nuovi entranti

Misure anti-dumping sociale Limitazione all’accesso dei prestatori di servizi di assistenza a terra Per esigenze di sicurezza, di capacità e di spazi disponibili nell’aeroporto, che possono incidere sull'operatività dell’aeroporto stesso, la normativa consente all’Enac di porre limitazioni all’accesso al mercato dei prestatori di assistenza a terra (articoli 4.2 e 5.2 del decreto legislativo n.18 del 1999 e articolo 6 della Direttiva comunitaria n. 67 del 1996), nel rispetto dei criteri di trasparenza, obiettività e non discriminazione.

Misure anti-dumping sociale Aeroporti con Limitazione all’accesso: Aeroporto di Linate – Provv. 119504 del 31/10/18 Aeroporto di Olbia – Provv. 103944 del 25/09/18 Aeroporto di Venezia – Provv. 106058 del 23/10/17 Aeroporto di Napoli – Provv. 75072 del 20/07/17 Aeroporto di Fiumicino – Provv. 109342 del 19/10/15