Il modello oligarchico Spartano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

Sparta.
Sparta Atene.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Sparta e Atene: due modelli politici
Sparta.
A cura di Corna Nicholas
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
SPARTA p Aspetti geografici:
Sparta e Atene: due mondi a confronto
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Sguardi sulla storia volume 1
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
I comuni © Pearson Italia spa.
La Grecia e la nascita della filosofia
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Milano: da comune a signoria.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Storia Romana.
La società di Antico regime
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Gruppo storico culturale
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Cittadinanza e Costituzione
I comuni © Pearson Italia spa.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Sguardi sulla storia. volume 1
Trionfo e caduta di Atene
L’antica Italia e le origini di Roma
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Sparta e Atene.
Lo sviluppo della polis
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Sparta e Atene: due modelli politici
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Corso di Storia 1 Metropolis, vol.1, Pearson
Contratti agrari ContraCCo agrari
Cittadinanza e Costituzione
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
SPARTA.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Il modello oligarchico Spartano Corso di Storia 1 Metropolis, vol.1 www.jessicacenciarelli.it

VIII-VII SECOLO a.C. Affermazione di Sparta Linea del tempo www.jessicacenciarelli.it

La formazione di sparta Sinecismo 5 villaggi Prendono le terre migliori Popolazioni di origine dorica X secolo valle del fiume Eurota SPARTA Assoggettano le popolazioni locali Guerre VIII secolo Fame di terra VIII-VII secolo DORI arrivano nel X secolo -> occupano la Laconia (valle del fiume Eurota) GUERRE LACONICHE: Lotta sanguinosa contro la popolazione indigina della Laconia QUALE ALTRO NOME ERA USATO PER GLI SPARTANI E PERCHÉ? Gli Spartani sono noti come «lacedemoni» dal nome della rocca di Lacedemone COSA SONO LE GUERRE MESSENICHE E QUALE FU L’ESITO? Sono 2 guerre combattute tra 730-650 a.C. Sparta ottenne il controllo sulla regione e divenne la città più estesa della Grecia. La fame di terra che aveva spinto altre poleis alla colonizzazione, porterà invece Sparta ad espandersi nel Peloponneso Guerre messeniche MESSENIA LACONIA In schiavitù Terre migliori

fondamentali di Sparta Nel segno della guerra Dagli esordi guerrieri Peloponneso ha ampie catene montuose Argo Conquiste militari sono difficili (es. contro Tegea e Argo) Caratteristiche fondamentali di Sparta metà VI secolo LEGA PELOPONNESIACA SPARTA è la pòlis con il territorio più esteso grazie al controllo di Laconia e Messenia LEGA PELOPONNESIACA è un’alleanza militare sotto il comando di Sparta, solo Argo (nonostante la brutale violenza a cui la sottopose Sparta nel V secolo) si sottrasse al dominio spartano. sistema peloponnesiaco (rete di alleanze) Ruolo dominante SPARTA Pòlis con il territorio più esteso Forza militare

TRATTI FONDAMENTALI DI SPARTA Le caratteristiche fondamentali di Sparta derivano dalla guerra Organizzazione sociale istituzioni cultura educazione tese ad affermare la Disciplina Rigida gerarchia forza e l’autorità dello stato Formazione di una élite di cittadini-soldati Chiusura verso l’esterno

SOCIETÀ SPARTANA SPARTIATI PERIECI ILOTI Gruppo dominante ristretto Attività militare (e politica) dori Ristretta élite di guerrieri PERIECI CHI ERANO GLI SPARTIATI? Originariamente erano circa 9000 uomini poi ridottisi a circa 700. Discendenti dai conquistatori dorici, non si erano mai fusi con le popolazioni locali. Amavano definirsi «homoioi» (uguali) per sottolineare l’omogeneità che li caratterizzava dal punto di vista sociale ed economico. Ciascuno era provvisto di un lotto di terreno («klèros») che veniva coltivato dai servi (Iloti) Proprietari di un appezzamento di terra homoioi Gerarchia rigida e immutabile ILOTI coltivato dagli ILOTI

SOCIETÀ SPARTANA SPARTIATI PERIECI ILOTI Gerarchia rigida e immutabile SPARTIATI membri delle comunità autoctone Truppe di Opliti Abitanti di Laconia e Messenia PERIECI CHI ERANO I PERIECI? («perì» attorno + «oikeo» abitare) «coloro che abitano intorno»; non erano di origine dorica; di solito amministrano autonomamente gli affari interni delle loro comunità Si occupano di COMMERCIO E ARTIGIANATO attività fondamentali per Sparta ma vietate agli Spartiati OPLITI: sono obbligati a prestare truppe per la guerra Uomini liberi Commercio e artigianato Non partecipano al governo ILOTI Molto ricchi

SOCIETÀ SPARTANA Condizione di semi-schiavitù SPARTIATI PERIECI ILOTI Gerarchia rigida e immutabile Condizione di semi-schiavitù SPARTIATI Popoli assoggettati (Laconia/ Messenia Dure condizioni di vita considerati proprietà dello Stato PERIECI CHI ERANO GLI ILOTI? Popolazioni originarie della Laconia e della Messenia sottomesse dai Dori o dagli Spartani all’epoca delle guerre messeniche. Contadini per gli Spartiati Dal IV secolo opliti ILOTI devono cedere ½ raccolto Libertà ma non diritti politici

Fedeltà e ribellione Spartani trattano diversamente i popoli sottomessi Fedeli e docili Ribelli per sempre Fanteria oplitica DIRITTI Qualche libertà PERIECI ILOTI LA POPOLAZIONE DEGLI ILOTI era numerosissima: superava la somma di Spartiati e Perieci, sono una spina nel fianco per Sparta, tanto che i governanti dichiarano loro guerra una volta l’anno. ACCETTAZIONE della conquista spartana RIBELLIONE alla conquista spartana Riconquistano la libertà nel IV sec

Il «vantaggio» degli Iloti Gli Iloti vivono sulla loro terra di origine Hanno famiglie e legami parentali Coltivano le proprie tradizioni Possono avere patrimoni a titolo personale Non vengono acquistati dal singolo spartiate, ma sono un bene comune della Pòlis (e come tale possono essere comprati e venduti) Ogni anno gli efori «dichiarano guerra agli Iloti affinché fosse legittimo ucciderli»

la legislazione di licurgo colonizzazione SPARTA tirannide stasis LICURGO XI-VII sec?? Aristocratici ed eterie NESSUNA COLONIA a parte Taranto Grande rethra «grande responso»: secondo la tradizione sarebbe stata dettata a Licurgo dalla Pizia, sacerdotessa di Apollo a Delfi con l’obbligo di lasciarla immutata nei secoli a venire (e così avvenne) ORGANIZZAZIONE DI SPARTA: si sarebbe definita solo dopo le guerre messeniche (730-710) Organizzazione politica spartana Legislazione orale fine VIII sec. Grande Rhetra*

Il mito di licurgo Piuttosto che pensare i propri ordinamenti in termini di lenta e graduale evoluzione, gli antichi avevano la tendenza a personalizzare i processi storici, attribuendo a una sola figura, spesso leggendaria, opere che avevano invece richiesto il contributo di molte generazioni.

Oligarchia? Che cosa significa… GRECO oligoi (pochi) + GRECO archè (governo) Sistema politico o organizzazione di qualsiasi tipo governata in modo esclusivo da una ristretta cerchia di persone

QUALI PAROLE DERIVANO DA… Ghèron? GRECO Ghèron (vecchio) Geriatria (branca della medicina che si occupa degli anziani) Gerentocrazia (sistema politico i cui esponenti sono anziani)

2 famiglie «discendenti da Ercole»: AGIADI ed EURIPONTIDI ORDINAMENTO SPARTANO OLIGARCHIA 2 RE 2 famiglie «discendenti da Ercole»: AGIADI ed EURIPONTIDI I re erano forse 2, (caso molto raro in Grecia), serviva a evitare la tirannide Compiti religiosi: sacerdozio di Zeus. 5 EFORI GHERUSIA Compiti militari Compiti religiosi APELLA (assemblea)

«custodi, sorveglianti» OLIGARCHIA ORDINAMENTO SPARTANO «custodi, sorveglianti» OLIGARCHIA 2 RE Sono eletti tra tutti i cittadini/spartiati (1 anno) EFORI: è la magistratura più importante eletti fra tutti i cittadini spartiati, senza limitazioni né di nascita né di censo; uno di essi, l'eforo eponimo, era il presidente della magistratura e dava il nome all'anno in corso. Il mandato durava un anno e non era rinnovabile in alcun caso. 5 EFORI GHERUSIA MAGISTRATI con poteri estesi (incarico più importante) APELLA (assemblea) Giudicare il re

OLIGARCHIA «anziani» ORDINAMENTO SPARTANO 2 RE 5 EFORI GHERUSIA 28 spartiati sopra i 60 anni GHERUSIA <- Ghèron «vecchio» 5 EFORI GHERUSIA Prepara le leggi da approvare in assemblea Giudicare i reati di sangue APELLA (assemblea)

OLIGARCHIA ORDINAMENTO SPARTANO 2 RE 5 EFORI GHERUSIA* Tutti gli spartiati sopra i 30 anni 2 RE Elegge gli EFORI Elegge i GERONTI* Decide sulla pace/guerra APELLA <- forse perché si riuniva una volta al mese in occasione della festa di Apollo APELLA: ha un potere limitato; l’assemblea può essere sciolta dalla Gherusia in caso di votazione sfavorevole o non gradita. 5 EFORI GHERUSIA* Approvare/ respingere le leggi sciogliere Discutere o modificare le leggi? APELLA (assemblea)

ha una costituzione mista? SPARTA ha una costituzione mista? monarchia democrazia re apella aristocrazia gherusia PERCHÉ SI PUÒ DIRE CHE SPARTA FOSSE OLIGARCHICA? Perché il potere era in mano a un migliaio di persone che imponeva la propria supremazia a una popolazione molto consistente ma di fatto esclusa da qualsiasi ruolo politico. OLIGARCHIA

LA COMUNITÀ DEGLI UGUALI SPARTIATI hòmoioi UGUALI diritti e doveri Serie B UGUALE/poco differente la condizione economica UGUALI stile di vita ed educazione Terre assegnate avevano tutte la stessa estensione SISSIZI: sono i pasti comuni che si tenevano quotidianamente e per la realizzazione ognuno era tenuto a garantire un’ingente quantità di produzione agricola e vinicola. MATRIMONI MISTI: tra gli spartani non era proibito il matrimonio tra classi sociali diverse. Artigianato e commercio sono proibite INFERIORI Non portano la loro quota cibo ai sissizi* Comportamento poco coraggioso in guerra Secondogeniti Nati da rapporti tra spartiati e donne inferiori (e viceversa)

L’educazione dei giovani Sparta viene ricordata per l’originalità del sistema educativo (agoghè) austerità severità essenzialità ANZIANI DELLA TRIBÙ PAIDONÒMOS 30 anni cittadino Selezione dei neonati (perfezione) Educa i ragazzi dai 7 ai 20 anni 18 anni Rito di iniziazione SISSIZI: Ogni spartiata sovvenzionava i pasti con una quota di prodotti che traeva dal proprio lotto di terreno FORMAZIONE: fisica e psicologica volta a favorire doti di forza, resistenza, ma anche obbedienza e competitività Allevare / abbandonare Virtù civiche e militari Uccidere un ilota Krypteia (verifica finale) Individui adatti alla guerra Esercito fino alla morte Sissizi (pasti in comune, stessi cibi e stessa misura)

Società militarizzata e chiusa Sparta tra luci e ombre Società militarizzata e chiusa Antica-mente SPARTA debolezza ATENE oggi Sistema ordinato e armonico con la forza Tiene sottomesse popolani n° superiore Forte spirito comunitario OGGI: ammiriamo soprattutto Atene per al sua vitalità culturale e il suo sistema democratico più vicino alla nostra sensibilità ANTICAMENTE: Sparta era il modello più celebrato nel sistema sociale e politico che non ammetteva personalismo o litigi. SOCIETÀ CHIUSA: Gli spartiati vengono scoraggiati dal recarsi fuori per paura che vengano «corrotti» per lo stesso motivo gli stranieri a Sparta erano periodicamente espulsi VITA CULTURALE: incomparabilmente più povera non solo di Atene ma di molte altre pòleis greche Afferma la sua potenza all’esterno austerità uguaglianza coraggio Onnipotenza Stato e dei valori collettivi Senso di responsabilità Mortifica la creatività Ritiene pericoloso chiunque tenti di emergere solidarietà Vita culturale povera

Focus - La condizione femminile Per allevare figli forti, le donne dovevano: sviluppare armonicamente i loro corpi trasmettere i valori della città Fare attività ginniche e gare atletiche Scandalo della nudità DONNA DI TUTTI: secondo un’usanza spartana, la donna che si fosse dimostrata particolarmente feconda e capace di generare figli sani e forti doveva unirsi ad altri uomini oltre il marito. Nessuno teneva in considerazione la sua volontà o opinione in merito. SCANDALO DELLE DONNE NUDE: Dovevano gareggiare nude nelle gare atletiche e questo generò negli altri greci l’idea che le donne spartane fossero spudorate e intemperanti sessualmente. Sono più libere delle Ateniesi, ma non sono emancipate

MAPPA CONCETTUALE ANIMATA

MAPPA CONCETTUALE Le istituzioni politiche spartane Possono accedere solo gli SPARTIATI Possono essere selezionati solo gli SPARTIATI 2 famiglie: AGIADI ed EURIPONTIDI COME VENIVANO ELETTI I GHERONTI? Dovevano avere più di 60 anni ed erano eletti dall’apella sull’intensità degli applausi che ciascun candidato riceveva.

Il modello oligarchico Spartano Corso di Storia 1 Metropolis, vol.1 fine www.jessicacenciarelli.it