Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Advertisements

L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
DIDATTICA PER SVILUPPARE COMPETENZE Linguaggio specifico, metodologie e valutazione.
Classe Terza.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Quarta A.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progettare per UdA Le linee di questa presentazione sono coerenti
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Lavorare per competenze
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Sistema Istruzione e Formazione
COMPETENZA MATEMATICA
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Attributi distintivi di una professione
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Carla Galdino-Roberto Romanelli
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Ricerca on line degli articoli
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il Progetto.
Programmi di mobilità studentesca:
Le prove autentiche.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Organizzazione del corso
Istituto Tecnico Economico
“L’import / export delle buone prassi…”
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Promozione delle salute in azienda –
Informazione & comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
International General Certificate of Secondary Education
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
DAL PASSATO AL PRESENTE
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Transcript della presentazione:

Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione tra paesi Convegni internazionali (Neuchȃtel 1999, Ginevra 2002) Esperti, rappresentanti di paesi e di organizzazioni internazionali

Approccio funzionale alle competenze Struttura interna di una competenza Dipendenza dal contesto Trasferimento e adattamento La non osservabilità diretta delle competenza Livelli di competenza Dimensione individuale e collettiva Valutazione delle competenze

L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di sviluppo differenziati (delle società), ma condivisione di valori comuni e necessità di affrontare sfide comuni e globali [110]

Visione del mondo e pratica riflessiva [113] Complessità Imparare dall’esperienza all’interno di una varietà di contesti Scegliere tra diverse soluzioni possibili Assumersi responsabilità Riflessività come “prerequisito mentale” per le competenze chiave

Tre categorie generali [120-122] Interagire in gruppi eterogenei Agire autonomamente Usare strumenti in modo interattivo (linguaggio, tecnologia)

Interagire in gruppi eterogenei Capacità di relazionarsi positivamente con gli altri Capacità di cooperare Capacità di gestire e risolvere conflitti

Capacità di agire in un quadro ampio Agire autonomamente Capacità di agire in un quadro ampio Capacità di elaborare e realizzare progetti di vita e progetti personali Capacità di individuare e sostenere diritti, interessi, limiti e bisogni

Usare strumenti in modo interattivo Capacità di usare di linguaggio, simboli e testi in modo interattivo Capacità di usare la conoscenza e l’informazione in modo interattivo Capacità di usare la tecnologia in modo interattivo