Risolvere un’espressione con le frazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
Advertisements

Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
MATEMATICA ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!! INSIEME
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
…sulle equazioni.
I PRINCIPI PER RISOLVERE I SISTEMI DI EQUAZIONI
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
Operazioni con le frazioni
Calcolo letterale.
Istruzioni per l’uso…….
I RADICALI.
LE ESPRESSIONI A cura di Alberto Classe VB di Paganica Scuola F. Rossi Circolo didattico Galileo Galilei.
somma e sottrazione di frazioni
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
Bisogna eseguire le operazioni nello stesso ordine stabilito nelle espressioni senza parentesi, però si devono svolgere prima i calcoli all’interno delle.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Operazioni con le frazioni
Le frazioni Che cosa è una frazione.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Le Frazioni.
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
MONOMIO SI DICE MONOMIO UN ESPRESSIONE LETTERALE IN CUI FIGURANO SOLTANTO OPERAZIONI DI MOLTIPLICAZIONE MONOMI UGUALI: SE RIDOTTI A FORMA NORMALE HANNO.
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DELLA SCUOLA - GAUDS
Prof.ssa Carolina Sementa
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
ESPRESSIONE LETTERALE
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Prof.ssa Carolina Sementa
Moltiplicare e dividere le frazioni
MATEMATICA I.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Le quattro operazioni.
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Operazioni su Naturali
Dott. Dallavalle Riccardo
Le espressioni algebriche letterali
Numeri e conti con i geroglifici egizi
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
( di che denominatore sei? )
Le frazioni.
Equazioni.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Lezione 1: Modalità di scrittura
Risolvere un’espressione di primo grado
Le operazioni con le frazioni
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Somma o Sottrazione tra Segmenti
L’ELEVAMENTO A POTENZA
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
L’operazione inversa è la sottrazione
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le frazioni algebriche
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Risolvere un’espressione con le frazioni

Per risolvere una espressione con le frazioni dobbiamo seguire le regole delle espressioni Risolvere per prima le parentesi TONDE, poi le QUADRE e infine le GRAFFE All’interno delle parentesi risolvere per prima le operazioni di PER e DIVISO, poi PIU’ e MENO

Nella prima parentesi TONDA risolvo la sottrazione Nella seconda TONDA risolvo prima la moltiplicazione e poi la somma Prima di effettuare la moltiplicazione eseguo la semplificazione a croce (il10 semplifico con il 5 e il 9 semplifico con il 3) Trovo l’mcm tra i denominatori e trasformo in frazioni equivalenti 7:1x1 = 7 5/7 rimane 5/7

Sottraggo i numeratori e tolgo la parentesi TONDA Moltiplico i numeratori con i numeratori e i denominatori con i denominatori

Risolvo la parentesi tonda Trovo l’mcm tra i denominatori e trasformo in frazioni equivalenti 12:3x2 = 8 12:4x1 = 3

Devo risolvere la parentesi QUADRA: la divisione ha la precedenza Trasformo la divisione in moltiplicazione invertendo la frazione che si trova dopo il segno (il diviso diventa per e 7/12 diventa 12/7)

Eseguo la semplificazione a croce (12 semplifico con il 12) Moltiplico i numeratori con i numeratori e i denominatori con i denominatori

Eseguo la parentesi QUADRA: somme e sottrazioni da sinistra a destra Trovo l’mcm tra i denominatori e trasformo in frazioni equivalenti mcm tra 7 e 2 = 14 14:7x11 = 22 14:2x3 = 21 14:7x6=12 Risolvo la parentesi QUADRA

Ora eseguo le moltiplicazioni e le divisioni (per prima cosa trasformo la divisione in moltiplicazione) Trasformo la divisione in moltiplicazione invertendo la frazione che si trova dopo il segno (il DIVISO diventa PER e 13/14 diventa 14/13) Eseguo la semplificazione a croce (il 14 con un 7) Moltiplico i numeratori con i numeratori e i denominatori con i denominatori

Note finali Buon divertimento!! Per semplificare i calcoli, dopo ogni operazione eseguita, si potrebbe ridurre ai minimi termini la frazione risultante. Il risultato va ridotto ai minimi termini. Buon divertimento!!