ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
Advertisements

LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole di Dottorato di Agripolis (2011) (15 ore) A.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Fare ricerca, mai così facile!
le fonti di informazione scientifica
La Ricerca Bibliografica
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Indicazioni per lavori di gruppo
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il circolo ermeneutico
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
DALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?

Progetto 018 gruppo scrittura
Proposta di soluzione per trovare le incognite in una formula
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il testo argomentativo
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Biblioteca di Ingegneria
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
L’esposizione scritta
le fonti di informazione scientifica
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Elaborato Discutere il tema prescelto alla luce di:
Corso sulle ricerche bibliografiche
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Istruzioni per i progetti
le fonti di informazione scientifica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La progettazione del lavoro di tesi
LA TESINA Approfondimento Associazione Alumni Scuola Galileiana.
le fonti di informazione scientifica
Fare ricerca, mai così facile
Esercitazione sulle modalità
Fare ricerca, mai così facile
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Istruzioni per i progetti
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca, mai così facile!
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Progetto Biblioteca I.I.S. “Carlo Levi” di Tricarico Classi coinvolte:
le fonti di informazione scientifica
Transcript della presentazione:

ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO Approfondimento Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ora concentriamoci sulla prima facciata di un articolo scientifico: quali informazioni troviamo? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Centro di studio a cui afferiscono gli autori Rivista Titolo Autore o autori, nel caso l’articolo sia il risultato del lavoro di una équipe Centro di studio a cui afferiscono gli autori Informazioni sull’articolo Abstract Che cos’è l’abstract? Che differenza c’è tra l’abstract e l’introduzione? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Passiamo ora alla prima facciata dell’articolo umanistico: quali informazioni possiamo trovare? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Titolo Autore E le altre informazioni sull’articolo? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Un’altra differenza tra articoli scientifici e umanistici: la bibliografia Associazione Alumni Scuola Galileiana

Posizione all’interno del testo dei riferimenti bibliografici Differenze: Posizione all’interno del testo dei riferimenti bibliografici Stile di citazione Utilizzo abbreviazioni Modalità di indicazione della citazione all’interno del testo Associazione Alumni Scuola Galileiana

Rende rintracciabili le fonti che l’autore utilizza La bibliografia è un tratto essenziale per rendere un articolo “scientifico” perché: Rende rintracciabili le fonti che l’autore utilizza Permette a chi ci legge di approfondire argomenti correlati con quanto viene trattato nell’articolo Associazione Alumni Scuola Galileiana

Da dove partire quando si vuole fare una ricerca? Associazione Alumni Scuola Galileiana

Le banche dati bibliografiche ci permettono di capire quale sia lo «stato dell’arte» riguardo al nostro tema di ricerca. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Se abbiamo trovato qualche articolo da studiare possiamo consultare una banca dati testuali. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Se invece vogliamo consultare un libro cartaceo, dobbiamo andare a cercare nei cataloghi delle biblioteche: opac, sbn, metacataloghi. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana

Associazione Alumni Scuola Galileiana