L' EROE ROMANTICO . “Tutti i casi della nostra vita sono materiali, di cui possiamo fare quel che vogliamo, ogni cosa è l’anello di un’infinita catena.”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Miti non si nasce o forse… sì
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Paolo Vallesi- La forza della vita Lorenzo Jovanotti-Mi fido di te religione...
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Lezione 10. Imparare la filosofia
Il romanticismo.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
EROE ROMANTICO INDICATORI EROE DECADENTE
John Dewey Teoria pedagogica
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Il Positivismo Caratteri generali.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Johann Gottlieb Fichte
11.00.
Un romanzo di formazione
Destra e Sinistra hegeliana
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Vocazione europea di un artista italiano
Il Positivismo Caratteri generali.
Il Padre misericordioso
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Desolata Canta il Gen Rosso.
Caro Papa.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
“Quale umanesimo per una società liquida ?
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Caro Papa.
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
Dal kantismo all’idealismo
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
Prepara lo zaino per fare strada insieme
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
incontri per i catechisti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IV domenica di pasqua ANNO C
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Il Romanticismo.
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E torna Natale....
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
La Realizzazione Personale
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
RINNOVAMENTO MENTALE:
I doni dello Spirito Santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Panorama Biblico abacuc.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

L' EROE ROMANTICO . “Tutti i casi della nostra vita sono materiali, di cui possiamo fare quel che vogliamo, ogni cosa è l’anello di un’infinita catena.” Novalis 06/04/2019

Introduzione “Quanto più inafferrabile, fluido, inconsistente appare il mondo, tanto più forte, libero, autonomo si sentirà l’io, che lotta per affermarsi. Solo una situazione storica, in cui l’individuo era ormai libero e indipendente, ma si sentiva minacciato e in pericolo, poteva produrre un tale atteggiamento.” (A. Hauser) 06/04/2019

Argomenti della discussione Il Romanticismo ha prodotto miti e atteggiamenti che nell’immaginario collettivo ancora oggi esercitano un fascino indubbio. Un’ immagine cardine del Romanticismo è appunto quella dell’ EROE, in lotta perenne con se stesso e la società. Il nostro compito, in questa circostanza, è appunto quello di contestualizzare e storicizzare tale immagine - mito 06/04/2019

SCHILLER (1759 – 1805) I MASNADIERI (1781) Concetti Chiave Ansia di assoluta libertà Desiderio di un infinito potenziamento della personalità Desiderio di infrangere l’ordine, calpestando la legge Sfida ad ogni autorità, compresa quella di Dio Modelli del “grande ribelle” LUCIFERO (cfr. Tasso, Milton) PROMETEO (cfr. Shelley “Prometheus unbound”) Motivazioni storico-sociali (cfr. Werther) La rabbia e il ribellismo dei giovani intellettuali tedeschi che avevano assorbito le moderne idee illuministiche si scontrano con il sostanziale immobilismo della Germania contemporanea. 06/04/2019

“Solo attraverso l’attività l’uomo si afferma” GOETHE (1749 – 1832) FAUST (1808 – 1831) CONCETTO CHIAVE STREBEN: il perpetuo tendere ad una meta, in un’ansia di azione che supera ogni tentazione di appagarsi in un obiettivo già raggiunto ELEMENTI QUALIFICANTI Aspirazione alla totalità Desiderio di congiungersi all’infinito Apertura ad ogni esperienza, al bene e al male, al godimento e al dolore Dilatazione dell’IO sino ai confini dell’Umanità “Solo attraverso l’attività l’uomo si afferma” 06/04/2019

CHATEUBRIAND (1768 – 1848) RENE’ (1802) CONCETTO CHIAVE SEHNSUCHT: desiderio del desiderio, male del desiderio ELEMENTI QUALIFICANTI Fantasticheria (rêverie) Comunione con la natura, una natura tuttavia speculare all’animo del protagonista, ovvero DESOLATA e TEMPESTOSA Oscillazione fra accensioni titaniche di potenza creatrice e l’abbattimento, il languore, la noia Tema del “doppio” collegato al tema dell’incesto (cfr. Manfred di Byron, Casa Usher di Poe, La Città morta, Le vergini delle rocce, Forse che sì forse che no di D’Annunzio) L’Eroe Romantico è sempre proteso verso ciò che è proibito (trasgressione) Senso di Colpa Vittimismo 06/04/2019

BYRON (1798 – 1824) Il Corsaro (1814) L’eroe satanico, attraverso la descrizione del suo aspetto fisico e l’allusione al mistero del suo passato incarna il mito dell’ “angelo caduto” (cfr. Milton) La ribellione lo conduce ad essere un reietto e un maledetto Senso di Colpa Vittimismo 06/04/2019

CONCLUSIONI L’eroe romantico è figlio di Rousseau e di Goethe, di Chateaubriand e Schiller, di Byron e Constant. Ne troveremo le tracce nel Napoleone manzoniano, in figure simbolo come Adelchi o l’ Innominato, nell’atteggiamento di “titanica” sfida intellettuale caratteristica del Leopardi.. Ma chissà, forse anche Jim Morrison o Kurt Cobain sono frutti estremi della medesima radice…. 06/04/2019