Un esempio: durata di un contratto telefonico (1000 contratti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
rendite lauraferrero Introduzione b Significato di rendita Significato di rendita Significato di rendita b tipologia delle rendite b loro particolarità
Advertisements

La covarianza.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
La demografia.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Introduzione a Statistica e Probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Funzioni crescenti e decrescenti
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Confronto fra 2 popolazioni
Spiegazione di alcuni concetti
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Supporto statistico online
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Introduzione all’analisi di sopravvivenza
Equazioni differenziali
Lo studio completo di una funzione
Struttura a termine dei tassi d’interesse
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Alcuni modelli probabilistici
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Introduzione a Statistica e Probabilità
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Ammortamento anticipato
L’analisi monovariata
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Statistica descrittiva
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Titolo progetto scientifico
Distribuzione per stato di occupazione
Modello dell’interesse semplice
Interpretare la grandezza di σ
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
ANALISI DI REGRESSIONE
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Generatore di impulsi (monostabile)
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
a cura dei prof. Robero Orsaria e Monica Secco
Test per campioni appaiati
Indica la sede dove stai donando
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Economia politica Lezione 17
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Rischio e pericolo vulcanico
Diagrammi di fase (o di stato)
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Correlazione e regressione
I fusi orari L’ora civile e i fusi orari 4.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Un esempio: durata di un contratto telefonico (1000 contratti) Evento iniziale: stipula oggi Durata ?? Evento finale: Disdetta Durata: mantenimento del contratto

???????

Versione semplificata: tempo in anni

I contratti in corso sono tipicamente delle OSSERVAZIONI CENSURATE Di questi contratti sappiamo che non sono stati disdettati ad “OGGI” e che sono stati stipulati nel mese precedente l’”OGGI” Cioè che il loro tempo di durata t è  ad una certa soglia T Qui nasce il primo problema sul tempo continuo/discreto: Per quanto rendiamo piccolo l’intervallo temporale considerato, (qui è un mese) esso rimane SEMPRE un INTERVALLO Il che significa che noi classifichiamo come appartenente al mese m anche chi stipula il contratto l’ultimo giorno e consideriamo come disdetta nel mese m+1 anche le disdette che avvengono il primo giorno del mese m+1 Poiché siamo interessati ad una probabilità, abbiamo il problema di definire quale sia l’insieme dei casi possibili, cioè la popolazione a rischio. Dobbiamo in qualche modo trattare il problema dei censurati, naturalmente con qualche ipotesi (ad esempio una ipotesi di omogeneità, immaginando che nuovi contratti siano stipulati in una stessa quota tutti i giorni del mese)

Organizziamo i dati:

Quantità importanti, che descrivono compiutamente la distribuzione delle durate: Data una variabile aleatoria T (la durata) essa è descritta da: una densità: una ripartizione Da cui si ricavano: Funzione di Sopravvivenza (Survival function) Probabilità di sopravvivere almeno fino a t Funzione di Rischio (hazard) Rischio che l’uscita avvenga in t+t posto che lo stato è durato fino a t Dove  è l’intervallo unitario Hazard cumulato

Nel continuo sarà, data F(t): Densità: Sopravvivenza Hazard Hazard cumulata Relazione S-H

72 12 Inizio: tempo 0 Tutti contratti stipulati = 1000 Dopo 12 mesi sono “vivi” il 90% dei contratti = (circa) 900 Simmetricamente: per arrivare ad a perdere (1-0.6) il 40% dei contratti sono stati necessari circa 5 anni 72 12

Su dati mensili:

Introduzione all’inferenza: formule di Green

Confronto tra gruppi se non ci sono censurati ususali test non parametrici (Wilcoxon, Mann Whitney) In presenza di censura vanno modificati (es. Wicolxon modificato da Gehan): Due gruppi (X e Y) di numerosità nx e ny e siano:

Definiamo la quantità: W aumenta ogni volta che vi sono in X durate maggiori o censure maggiori di una durata conclusa in Y W diminuisce ogni volta che vi sono in Y durate maggiori o censure maggiori di una durata conclusa in X W dovrebbe tendere a 0 se è vera H0

Più precisamente: NB. Ci sono diverse “scorciatoie” per il calcolo di W

Confronto tra “gruppi” (trimestrale): stato civile

Titolo di studio: