Il Piano di Azione del GAL Barbagia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
Advertisements

Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Workstream 2: Workshop territoriali
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
La Fondazione Cultura e Innovazione
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Cosa è la Progettazione partecipata
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il PO per la competitività regionale
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corso di formazione sulla valorizzazione
Piano Nazionale Scuola Digitale
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Il Piano di Azione del GAL Barbagia Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale Leader (CLLD – Community Led Local Development) Il Piano di Azione del GAL Barbagia Attività per lo sviluppo locale nella programmazione 2014-2020 Orotelli 22 giugno 2017

obiettivi della giornata Far conoscere il Piano di Azione del GAL Barbagia; Dare avvio all’attività di «affinamento del PdA» (Fine tuning); Favorire l’integrazione tra i diversi progetti di sviluppo in atto nel territorio. obiettivi della giornata

il percorso partecipativo Avvio: febbraio 2016 Conclusione: agosto 2016 Periodo di maggiore attività: luglio-agosto 2016 La partecipazione: assemblea dei sindaci n.2 sportelli informativi n.11 incontri pubblici n. 19 tavoli tematici di progettazione n. 2 partecipanti agli incontri n. 436 il percorso partecipativo

Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali 70% Ambiti di intervento Ambiti di intervento su cosa puntiamo Valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico legato al territorio 30%

Promozione territoriale Valorizzazione delle specificità Le esigenze del territorio Filiere produttive Promozione territoriale Completare le filiere produttive; Innovazione, rilancio e sviluppo scientifico e tecnologico delle produzioni; Identificazione e certificazione delle qualità dei prodotti; Miglioramento delle infrastrutture rurali: viabilità, reti idriche ed energetiche; Misure di accesso al credito per i piccoli operatori del territorio; Accesso al mercato per i piccoli operatori di ogni settore economico (mercato locale, sovra locale, e-commerce); Formazione professionale mirata e incentivazione ricambio generazionale; Gestione esterna dei processi economici e produttivi (temporary manager); Realizzare azioni di ricerca per caratterizzare i prodotti locali; Analisi sensoriale per la caratterizzazione dei prodotti; Azioni per la ricerca delle caratteristiche peculiari e della biodiversità del territorio. Marketing e pubblicizzazione dei prodotti del territorio; Fabbisogni Inclusione sociale Inclusione delle categorie sociali svantaggiate nel mondo rurale. Reti Cooperazione e sinergia tra attività economiche e culturali del territorio e potenziamento delle reti esistenti; Propensione alla collaborazione con realtà esterne e sovralocali; Costruire un sistema coordinato e integrato tra prodotti, servizi e attori locali; Strumenti o soluzioni informatiche telematiche e multimediali per la cooperazione interterritoriale e infra-territoriale; Sviluppo del circuito delle strutture turistiche; Valorizzazione delle specificità Valorizzazione e tutela del patrimonio storico artistico e culturale; Valorizzazione tutela e recupero del patrimonio ambientale e paesaggistico.

azione chiave Sviluppo dei meccanismi delle filiere agroalimentari 1.1 Obiettivo: Realizzare una rete dei produttori del territorio per la promozione e la commercializzazione delle produzioni Risorse: 45% Interventi previsti: Costruire la rete dei produttori, il paniere dei prodotti del territorio e promuoverne il consumo; Investire per adeguare le aziende di trasformazione dei prodotti agroalimentari; L’assistenza tecnica e la consulenza agli operatori delle filiere agroalimentari. azione chiave 1.1

Costruire la rete dei produttori, il paniere dei prodotti del territorio e promuoverne il consumo Obiettivo: promuovere e commercializzare i prodotti dell’area GAL Barbagia. Attività: animazione territoriale; implementazione di un paniere dei prodotti agroalimentari dei produttori dell’area GAL (carne, latte e formaggi, vino, olio, prodotti orticoli, frutta, pane e dolci, altro); organizzazione di eventi promozionali da realizzarsi nel territorio regionale; commercializzazione dei prodotti attraverso la vendita diretta e l’implementazione di nuovi canali distributivi locali; azioni di informazione e sensibilizzazione dei consumatori. azione chiave 1.1 Intervento 1

Investire per adeguare le aziende di trasformazione dei prodotti agroalimentari Obiettivo: sostenere le aziende di trasformazione e commercializzazione che aderiscono al paniere dei prodotti agroalimentari del GAL Barbagia. Investimenti aziendali previsti: investimenti finalizzati all’adeguamento delle strutture e degli impianti e all’acquisto di attrezzature per la trasformazione dei prodotti della filiera del vino; investimenti finalizzati all’adeguamento delle strutture e degli impianti e all’acquisto di attrezzature per la trasformazione dei prodotti della filiera dell’olio; investimenti finalizzati all’adeguamento degli impianti e all’acquisto di attrezzature per la trasformazione dei prodotti della filiera della carne; investimenti per la realizzazione di una struttura di stoccaggio e confezionamento per i prodotti ortofrutticoli.  azione chiave 1.1 Intervento 2

L’assistenza tecnica e la consulenza agli operatori delle filiere agroalimentari Obiettivo: sostenere l’accrescimento delle conoscenze e delle competenze a favore degli operatori della filiera vinicola, oleicola, ortofrutticola e delle carni. Sono previsti i seguenti servizi di consulenza e assistenza tecnica: per la valorizzazione delle carni di animali in allevamenti estensivi che prevedono l’alimentazione al pascolo naturale (ingrasso, finissaggio, macellazione, frollatura, sezionamento, ecc.); per lo sviluppo delle produzioni orticole e frutticole di collina e montagna; per la valorizzazione delle produzioni vinicole; per la valorizzazione delle produzioni oleicole; per il riconoscimento e la tracciabilità dei prodotti del paniere; per la promozione e commercializzazione dei prodotti del paniere.  azione chiave 1.1 Intervento 3

azione chiave Sviluppo e innovazione della rete dell’artigianato 1.2 Obiettivo: Creare un circuito economico dell’artigianato locale in grado di conciliare le conoscenze della cultura tradizionale con l’innovazione. Risorse: 25% Interventi previsti: costruire la rete degli artigiani del territorio; investire nelle tecnologie innovative e per le start up artigiane; l’assistenza tecnica e la consulenza agli artigiani per l’utilizzo delle nuove tecnologie, il marketing, la promozione, l’e-commerce. azione chiave 1.2

azione chiave Costruire la rete degli artigiani del territorio 1.2 Obiettivo: Valorizzare e commercializzare le produzioni locali e promuovere l’utilizzo delle materie prime del territorio. Attività: costituzione della rete degli artigiani locali (lavorazione legno, metalli, sartoria e confezioni, calzature e pelletterie, gioielli, artigianato artistico, maschere e costumi, edilizia e restauro); identificazione dei prodotti e dei manufatti, con particolare riferimento al contesto sociale e territoriale dal quale provengono; organizzazione di eventi condivisi con altri attori locali che operano esternamente alle filiere di tipo artigianale. azione chiave 1.2 Intervento 1

Investire nelle tecnologie innovative e per le start up artigiane Obiettivo: Promuovere l’innovazione dell’artigianato attraverso l’avviamento di nuove attività e il sostegno alle imprese esistenti Attività: investimenti per l’innovazione nella lavorazione del legno e dei metalli, compresi l’artigianato artistico e quello relativo alle maschere e ai gioielli; investimenti per l’innovazione nelle lavorazioni di sartoria, confezioni, pelletteria e calzature; investimenti per l’inserimento di elementi innovativi nelle produzioni (programmi informatici, applicativi, hardware, attrezzature per la modellazione e l’elaborazione preliminare 3d dei manufatti artigianali); investimenti per la promozione della commercializzazione dei manufatti su piattaforme digitali di e-commerce. azione chiave 1.2 Intervento 2

azione chiave L’assistenza tecnica e la consulenza agli artigiani 1.2 Obiettivo: Sostenere l’accrescimento delle conoscenze e delle competenze a favore degli artigiani per l’utilizzo delle nuove tecnologie, il marketing, la promozione, l’e-commerce e l’utilizzo delle materie prime locali Sono previsti i seguenti servizi di consulenza e assistenza tecnica: per la valorizzazione delle produzioni artigianali; per il supporto alla promozione e commercializzazione dei prodotti anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie; per l’utilizzo delle materie prime locali nel processo produttivo. azione chiave 1.2 Intervento 3

Cooperazione e collaborazione tra gli operatori culturali del territorio Obiettivo: Realizzare la rete degli operatori culturali del territorio per gestire i servizi con l’utilizzo di nuove tecnologie. Risorse: 30% Interventi previsti: costruire la rete degli operatori culturali del territorio; adeguare gli spazi per le attività culturali. azione chiave 2.1

Costruire la rete degli operatori culturali del territorio Obiettivo: Rafforzare la cooperazione fra gli operatori culturali dell’area GAL per progettare e gestire servizi in rete ed organizzare eventi Attività: animazione territoriale; costituzione e strutturazione della rete tra gli operatori culturali del territorio; progettazione di software innovativi che permettano l’organizzazione delle attività degli operatori in rete; progettazione di programmi informatici e applicativi innovativi per smartphone e dispositivi portatili, per la formulazione di un offerta di percorsi culturali del territorio; organizzazione di eventi promozionali in sinergia con gli operatori territoriali degli altri settori economici del territorio e in collaborazione con i 7 comuni dell’area GAL. azione chiave 2.1 Intervento 1

azione chiave Adeguare gli spazi per le attività culturali 2.1 Obiettivo: Sostenere investimenti per la manutenzione, il restauro e la riqualificazione del patrimonio culturale del territorio Attività: adeguamento e ammodernamento delle strutture da destinare a spazi condivisi tra operatori culturali e operatori di altri settori economici del territorio (produttori agroalimentari e artigiani); restauro e riqualificazione di edifici, aree e siti di fruizione pubblica di interesse storico-culturale; restauro di opere e manufatti espressione della storia, della cultura, del paesaggio e delle tradizioni rurali; restauro di abiti tradizionali, manufatti tessili e lignei, maschere, strumenti della musica popolare, utensili e altri manufatti tradizionali. azione chiave 2.1 Intervento 2

azione chiave altri fondi Percorsi formativi Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo: Sostenere l’acquisizione di competenze e la formazione a favore degli operatori e dei giovani in cerca di occupazione. Attività: formazione professionale a favore dei produttori agroalimentari, degli artigiani, dei commercianti, degli operatori culturali, del turismo, dei servizi e dei giovani in cerca di occupazione. azione chiave altri fondi

azione chiave cooperazione Cooperazione interterritoriale Obiettivo: Promuovere i principi di educazione alimentare nelle comunità scolastiche e accrescere la conoscenza del mondo rurale, la storia e le produzioni. GAL coinvolti: GAL Barbagia, FLAG Nord Sardegna, FLAG Costa Orientale. Interventi previsti: organizzare seminari e incontri per sensibilizzare al consumo dei prodotti locali e di qualità; promuovere i cibi locali nelle mense scolastiche; organizzare visite nelle fattorie didattiche; promuovere la creazione di orti nelle scuole; organizzare eventi promozionali sui cibi locali in strutture ricettive e di ristorazione. azione chiave cooperazione

Fine… Tuning «Affinamento del PdA»

Sviluppo dei meccanismi delle filiere agroalimentari I gruppi di lavoro 1.1 Sviluppo dei meccanismi delle filiere agroalimentari Beneficiari: Aggregazione tra aziende agricole, imprese di trasformazione e commercializzazione e logistica Firmatari del protocollo Chi manca Chi coinvolgere nel FT MAAB Srl Fonni; Azienda agricola Coccollone Cristoforo Fonni; Cantina Gungui di Luca Gungui; Società agricola F.lli Puddu Ss Oliena; Puligheddu Giuseppe Oliena; Managos Minicaseificio di Baragliu Maria Vitoria Orotelli; Azienda agricola Brau Antonello Orotelli; Licanzias di Stefania Sotgiu Ottana. Aziende di promozione di prodotti agroalimentari; Altre aziende agricole; Altre imprese di trasformazione e commercializzazione; Imprese logistica. Firmatari del protocollo; Altri da individuare.

Sviluppo e innovazione della rete dell’artigianato I gruppi di lavoro 1.2 Sviluppo e innovazione della rete dell’artigianato Beneficiari: Persone fisiche singole o associate che intendono avviare una micro-impresa artigiana – Micro e piccole imprese non agricole che operano nelle zone rurali – Aggregazioni tra imprese artigiane, altre imprese, istituzioni culturali, associazioni, ecc. Firmatari del protocollo Chi manca Chi coinvolgere nel FT Sartoria Borrotzu e Modolo Orani; Bruno Acciai Snc di Bruno e C. Orani; Nivola Antonio Falegnameria artigiana Orani; Falegnameria Ruggero Mameli Mamoiada. Altre imprese artigianali innovative, (maschere, gioielli, ferro etc.); Start up, aziende che operano in ambiente 3D; Piattaforme logistiche; Aziende che operano nel settore della organizzazione e promozione eventi; Aziende che operano nell’e- commerce dei prodotti artigianali tradizionali. Firmatari del protocollo; Altri da individuare.

I gruppi di lavoro 2.1 Cooperazione e collaborazione tra gli operatori culturali del territorio Beneficiari: Micro e piccole imprese non agricole (imprese culturali, musei etc.) - Enti Pubblici e loro associazioni – Aggregazioni tra imprese culturali, istituzioni culturali, associazioni, Enti Pubblici, altri. Firmatari del protocollo Chi manca Chi coinvolgere nel FT Associazioni culturali; Operatori culturali; Enti Pubblici; Imprese artigiane; Operatori del turismo; Biblioteche; Musei del territorio; Proloco. Firmatari del protocollo; Altri da individuare Soc. Cooperativa Viseras Mamoiada; Fondazione Salvatore Cambosu Orotelli; Fondazione Nivola Museo Nivola Orani.

Esperto di comunicazione Esperti in istruttorie Le risorse per l’attuazione del PdA Direttore Esperto di comunicazione Assemblea Coordinamento degli attori locali; Animazione degli attori locali; Elaborazione dei criteri di selezione; Coordinamento attuativo del PdA; Preparazione delle procedure di selezione (bandi, selezione dei progetti); Responsabilità nel procedimento amministrativo legato alle domande di aiuto; Monitoraggio e sorveglianza del PdA . Progettazione e attuazione del piano di comunicazione del GAL, attraverso l’utilizzo degli strumenti più idonei per rendere efficace la comunicazione. Individua gli obiettivi e partecipa alla definizione della strategia dei progetti GAL; Approva il PdA e la sua rimodulazione. Competenze Animatore Coordinamento degli attori locali; Animazione degli attori locali. CdA Coordinamento degli attori locali; Animazione degli attori locali; Coordinamento attuativo del PdA; Preparazione delle procedure di selezione (bandi, criteri di selezione); Concessione del sostegno. RAF Responsabilità nel procedimento amministrativo legato alle domande di aiuto; Concessione del sostegno; Monitoraggio e sorveglianza del PdA . Laore Fine tuning; Empowerment; Animazione. Esperti in istruttorie Istruttorie domande di sostegno (aiuto).

Strutture di governance aggiuntive Finalità Concorrere alla diffusione di una cultura della cooperazione tra enti pubblici e alla costituzione di una rete locale; Favorire la cooperazione tra enti pubblici al fine di valorizzare le peculiarità del territorio interessato; Garantire la massima trasparenza e partecipazione delle comunità interessate alle nuove linee strategiche di sviluppo territoriale; Garantire costante informazione aggiornamento delle attività promosse dal Gal Barbagia; Offrire adeguato supporto ai partner al fine di perseguire la concretizzazione e la realizzazione delle strategie definite dal Piano di Azione; Ottimizzare il perseguimento degli obiettivi operativi assunti dalle strategie definite dal piano di azione; Focalizzare l’ attenzione verso le buone pratiche sviluppate in altri contesti e accrescere il dialogo e il confronto con realtà esterne; Proporre strategie di facilitazione e scambio tra diversi Enti Territoriali con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e offrire servizi alle comunità. Forum dei Sindaci Impegni Promuovere le attività previste dal partenariato; Collaborare con il GAL (CdA e struttura tecnica); Contribuire alla pubblicizzazione delle attività e degli interventi previsti dal PDA anche con i propri canali di comunicazione; Monitorare e proporre aggiornamenti delle strategie; Garantire il coordinamento del processo di pianificazione strategica; Garantire la cooperazione istituzionale degli enti locali; Promuovere e valorizzare eventi e manifestazioni locali; Richiedere l’assistenza tecnica e l’accompagnamento progettuale dell’agenzia Laore;

Tavolo dell’innovazione Strutture di governance aggiuntive Obiettivi Chi ne fa parte La promozione della discussione sugli scenari tecnologici e sulle politiche locali in materia di innovazione; L’orientamento strategico in materia di innovazione; Il coordinamento e l’attuazione di azioni e programmi operativi; Il monitoraggio e la valutazione delle azioni attivate in materia di innovazione; La promozione e la sensibilizzazione degli operatori locali. Università; Centri di ricerca; Rappresentanza di imprese innovative; Altri soggetti interessati. Tavolo dell’innovazione

Grazie per l’attenzione