IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Settimana della tecnologia
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Istituto per l’ istruzione degli adulti ‘DANTE’. Chi siamo...  Fondata nel la prima scuola di lingue straniere riconosciuta nella città di Fiume/
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
E…STATE CON NOI!!! estate 2017 E…STATE CON NOI!!! Organizzazione Soggiorni studio all’estero estate 2017 DOCENTI ACCOMPAGNATORI.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Nuove Tecnologie e disabilità
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
“Digital gap threatens social inclusion”
Il progetto in tre minuti
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
PROGETTO ESTER
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La politica delle lingue della Commissione europea
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
PROGETTO ESTER
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Scuola Secondaria di primo grado
Scuola primaria e secondaria
per un Apprendimento di qualità
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Tti project a cura dell’USCOT – ufficio supervisione e coordinamento tirocini - scienze della formazione primaria – universita’ di torino.
Cittadinanza e Costituzione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Borders – Across the Borders
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I.C. “ANTONIO UGO”.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
KA1 - Learning Mobility of Individuals
Progetti di lingua inglese
Progetti di lingua inglese
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA Progetto KA1 - Mobilità del personale docente, dello staff di presidenza del personale ATA LEARN TO GROW

LEARN TO GROW MISSION Ridisegnare il profilo del nostro istituto rendendolo una scuola aperta alla dimensione europea; creare un circolo virtuoso che, partendo da docenti preparati sul piano linguistico, didattico e disciplinare , rinnovi la motivazione negli studenti, infonda in loro la consapevolezza di essere cittadini europei , favorendo l’inclusione delle categorie più svantaggiate e l’integrazione di studenti con differenti background culturali .

OBIETTIVI LEARN TO GROW Riqualificare il personale attraverso l’apertura a una dimensione europea ; Aggiornare la conoscenza generale e specifica delle lingue inglese, francese e spagnolo; Aggiornare le metodologie didattiche ; Potenziare l’utilizzo delle tecnologie informatiche in ambito didattico e amministrativo ; Adottare le strategie per l’inclusione sociale e per la riduzione dell’ abbandono scolastico . Riqualificare il personale attraverso l’apertura a una dimensione europea ; Aggiornare la conoscenza generale e specifica delle lingue inglese, francese e spagnolo; Aggiornare le metodologie didattiche ; Potenziare l’utilizzo delle tecnologie informatiche in ambito didattico e amministrativo ; Adottare le strategie per l’inclusione sociale e per la riduzione dell’ abbandono scolastico .

LEARN TO GROW LEARN TO GROW Durata 24 mesi ATTIVITA’ DI FORMAZIONE ALL’ESTERO Aggiornamento/potenziamento delle competenze linguistiche; Metodologia CLIL ; Aggiornamento delle metodologie didattiche; Gestione e sviluppo dell’ organizzazione, sistemi di valutazione; Strategie per la riduzione della dispersione scolastica Mediazione linguistico-culturale

LEARN TO GROW DESTINAZIONI: Francia; Irlanda; Malta; Spagna. Sono state finanziate 35 mobilità : 18 a Malta, 13 in Irlanda, 2 in Francia, 2 in Spagna destinate al personale docente e al personale non docente (DS, DSGA, personale ATA) .

CANDIDATURE LEARN TO GROW Compilazione di una scheda con i propri dati anagrafici, il proprio curriculum, il grado di conoscenza della lingua secondo il QCER, il grado di conoscenza delle tecnologie informatiche, sono Redazione del piano di sviluppo individuale in cui dovranno essere indicati - gli obiettivi da perseguire attraverso la formazione all’ estero - come saranno inegrate le competenze acquisite nel proprio lavoro in classe, in ufficio, e nell’ organizzazione nel suo complesso. - come verranno condivisi i materiali e le sperienze. - come verranno disseminate all’esterno le competenze acquisite

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI LEARN TO GROW SELEZIONE DEI PARTECIPANTI Gli aspiranti saranno selezionati in base a : Possesso di un’adeguata conoscenza delle lingue; Possesso di abilità nell’ uso di strumenti informatici; Qualità del piano di sviluppo individuale. Il processo di selezione sarà trasparente, procedure e documentazione saranno rese note attraverso l’Albo e il sito web dell’ istituto e comunicate a tutti gli stakeholders presenti nel progetto.

DISSEMINAZIONE LEARN TO GROW Sito web; Etwinning; Pubblicazione cartecee e multimediali; Eventi ; Gruppo whathsapp