I vulcani Latino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Terra come pianeta geologicamente attivo
Advertisements

Che cosa sono i vulcani Le eruzioni Le attività vulcaniche
I VULCANI di Contiero Stefania
I VULCANI 1.
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
Vulcanesimo secondario
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso B -
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre dove rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas, fuoriescono.
I VULCANI.
VULCANISMO TERREMOTI.
RELAZIONE SUL MONTE ETNA
I fenomeni vulcanici Emissione attraverso condotti e spaccature di fluidi a composizione silicatica (lave), di materiali solidi (piroclasti) e di vapori.
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
Vulcani e terremoti Le placche o zolle I vulcani I terremoti
I VULCANI E TERREMOTI Le sue parti Attività del vulcano
GRUPPO DI: I VULCANI GIANPIETRO ESPOSITO FRANCESCO ALINTI
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
I VULCANI Materia: Scienze della terra Classe: II I. P
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
I vulcani a cono.
SCUOLA MEDIA DI VILLASTELLONE Prof.ssa GRASSO GIUSEPPA
La formazione della terra
I VULCANI.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
IL VULCANISMO.
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
I VULCANI Per l’insegnante:
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI Il vulcano è una apertura naturale della crosta terrestre attraverso la quale  il magma sale fino a riversarsi in superficie sotto forma effusioni.
I VULCANI Per l’insegnante:
I vulcani Lave andesitiche Comportamento intermedio
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
Vulcanesimo secondario
I VULCANI Che cos’è un vulcano Componenti di un vulcano
VULCANI Nico Castellani STRUTTURA E MODALITA' ERUTTIVE.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
Vulcani e terremoti.
Rocce Magmatiche (o Ignee)
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
VULCANI E TERREMOTI.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
il VULCANISMO LEZIONE N. 2C SCIENZE NATURALI
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
Il paesaggio
vulcanologia e Sismologia
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
I VULCANI.
I vulcani.
I VULCANI.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
21/08/14 1.
I Vulcani I VULCANI SONO FINESTRE CHE CI PERMETTONO DI AVERE
13/11/
1.
Transcript della presentazione:

I vulcani Latino

Le dorsali

Eruzioni EFFUSIVE magmi fluidi condotti liberi i gas non si accumulano ESPLOSIVE magmi viscosi condotti ostruiti i gas si accumulano

Eruzioni il magma fuoriesce LINEARI il magma fuoriesce da fratture CENTRALI il magma fuoriesce dal camino

Materiali emessi Lave basaltiche riolitiche andesitiche a corda a blocchi scoriacei a cuscini Gas e vapori vapore acqueo anidride carbonica ossido di carbonio sulfuro di idrogeno anidride solforica acido cloridrico ammoniaca metano Materiali piroclasitci polveri ceneri lapilli bombe

Lave a blocchi scoriacei Lave a corda Colate laviche Lave a blocchi scoriacei Lave a cuscini

Stratovulcani fianchi ripidi strati di lava alternati colate laviche Fujiyama, Giappone Stratovulcani fianchi ripidi strati di lava alternati colate laviche crateri avventizi caldere Vesuvio, Italia

La geografia dei vulcani Dorsali oceaniche(Islanda,Azzorre) Archi di isole Margini dei continenti Fratture continentali(fosse africane) Punti caldi(Hawaii) Vulcani concentrati in fasce lunghe e strette

Vulcanismo PRIMARIO SECONDARIO Il magma arriva in superficie Il magma non arriva in superficie fumarole sorgenti termali soffioni boraciferi solfatare geyser Vulcanismo

Vulcanismo secondario Geyser in attività Solfatara di Pozzuoli

Plinio il Giovane Seneca Plinio il Giovane,”La morte dello zio” Eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Plinio il Giovane Terremoto in Campania nel 62 d.C. Seneca,”Naturales quaestiones,libro 6” Causa dei terremoti(secondo Seneca è l’aria) Riflessioni sulla morte e sulla paura della morte Seneca