CRISTIANI E PAGANI L’età di Teodosio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
Advertisements

La conversione al cristianesimo delle popolazioni germaniche
L’ascesa di Costantino
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LE INVASIONI BARBARICHE
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
Teodosio e la fine dell'unità dell'impero
LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La fine dell’impero d’occidente
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
I VISIGOTI.
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
Il crollo dell’impero romano
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Un impero multinazionale
L’ICONOCLASTIA.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
Tardo impero e cristianesimo
L’alto medioevo in europa
Il mondo romano dalla morte di Costantino a Teodosio
Che cos’è successo finora
Sintesi da Teodosio al Medioevo
Arte paleocristiana.
Lez.3 a I regni romano-barbarici
GIUSTINIANO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
I VISIGOTI.
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
L’affermazione del cristianesimo
Gregorio Magno e i Longobardi
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Regni romano-germanici TEODORICO
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
L’impero di costantino
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Regni romano-germanici
III SECOLO Crisi economico-sociale
La caduta dell’Impero romano d’Occidente
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
L’impero multinazionale
Tardo impero e cristianesimo
Il mondo romano dalla morte di Costantino a Teodosio
L’affermazione del cristianesimo
L’OPERATO DI COSTANTINO
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
I VISIGOTI.
Transcript della presentazione:

CRISTIANI E PAGANI L’età di Teodosio Corso di storia 2 Metropolis, vol.2 CRISTIANI E PAGANI L’età di Teodosio www.jessicacenciarelli.it

379-455 TEODOSIO E I SUOI SUCCESSORI Linea del tempo extra www.jessicacenciarelli.it

Una sanguinosa successione Cristiano «ortodosso» Costante occidente Frattura religiosa Successione dinastica? 337 d.C. muore Costantino Cristiano ariano Costanzo II oriente Lotta per il potere Costantino II (350-361) POLITICA FILOCRISTIANA antipagana MORTE DI COSTANTINO: non sappiamo con certezza come Costantino avesse predisposto la successione. L’ipotesi più probabile è che intendesse dividere il governo dell’Impero tra o suoi tre figli PAPA: il vescovo di Roma, papa dal greco pàpas «padre» inizia ad acquisire maggiore dignità e autorevolezza Sacrifici proibiti Beni e proprietà dei templi requisiti arianesimo 353 d.C. POLITICA FILOARIANA paganesimo + ostacolato + prestigio Condanna all’esilio i vescovi contrari ad Ario

Si recava in ciò che restava dei templi, senza portare né incenso, né vittime sacrificali, né fuoco, né libagioni, perché non era permesso, abbassando gli occhi a terra perché era pericoloso alzarli al cielo. LIBANIO, filosofo (Antiochia di Siria, 314 – 394) Libanio (in greco antico: Λιβάνιος, Libánios; in latino: Libanius; Antiochia di Siria, 314 – 394) è stato un filosofo siro, di lingua greca, nato in età romana ed educato secondo la scuola sofisticain un impero che stava diventando sempre più cristiano LA POLITICA ANTIPAGANA DEGLI EREDI DI COSTANTINO

Giuliano l’Apostata, ultimo imperatore pagano Favore classe dirigente senatoria romana (pagana) Cristianesimo è troppo diffuso l’Apostata Giuliano l’Apostata, ultimo imperatore pagano Esponente dell’antica aristocrazia romana Cultura letteraria e filosofica ellenistica MUORE Costanzo II Restaurazione del paganesimo (cugino) Giuliano (361-363) MUORE Costanzo II deve affrontare i barbari e i Sasanidi, ma è la sollevazione di Giuliano a richiamarlo in patria: morirà di febbre prima ancora di incontrarlo. Ridare prestigio all’antica religione che nel suo disegno avrebbe dovuto dare vita a una sorta di chiesa pagana, idea che aveva poco a che fare con il paganesimo tradizionale (non aveva linea gerarchica). Non avvia nuove persecuzioni. Limita l’insegnamento da parte di insegnanti cristiani per arginare la diffusione del cristianesimo nelle scuole e nell’educazione. «chiesa pagana» Limita privilegi ed esenzioni fiscali (CHIESA) Campagna militare contro i Persiani arginare la diffusione del cristianesimo nelle scuole Proibisce ai dotti cristiani di insegnare cultura classica

Chi sono gli UNNI? FOCUS Gli Unni erano un popolo guerriero nomade www.jessicacenciarelli.it FOCUS Chi sono gli UNNI? Gli Unni erano un popolo guerriero nomade probabilmente di ceppo turco Proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'Impero romano d'Occidente.

www.jessicacenciarelli.it FOCUS Chi sono i GOTI? una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro- meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia. La divisione successiva in Visigoti (ramo occidentale; dal tedesco Westgoten) e Ostrogoti (ramo orientale; dal tedesco Ostgoten) e in Gèpidi (ramo settentrionale) avvenne solo sul finire del IV secolo,

goti UNNI Gli Unni e i Goti ESERCITI Morte Giuliano «l’apostata» (361-363) Accolti in MESIA ESERCITI Visigoti (Goti dell’Ovest) tra Danubio e fiume Dnestr Cristiano «ortodosso» Cristiano ariano Valentiniano Imp. OCCIDENTE Valente Imp. ORIENTE Sono due fratelli, ma governano come imperatori distinti. Sono entrambi cristiani, ma di confessioni diverse. MESIA: regione dell’impero omano immediatamente a sud del Danubio (oggi Serbia e Bulgaria). La zona non era molto distante da Costantinopoli e dai centri nevralgici dello stato romano d’Oriente goti Ostrogoti (Goti dell’Est) Tra il fiume Dnestr e Dnepr Sottomessi dagli UNNI UNNI

INVASIONE O MIGRAZIONE?

Il disastro di Adrianopoli UNNI OSTROGOTI ALANI Il disastro di Adrianopoli VISIGOTI «zona cuscinetto» contro gli Unni VISIGOTI (sbandati e affamati) disorganizzazione Valente Imp. ORIENTE Speculazione illecita sui beni da assegnare ai rifugiati Non aspetta i rinforzi dell’imp. Graziano rivolta Razzie violenze 378 d.C. BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI VALENTE, vista minacciata Costantinopoli, decide di non aspettare i rinforzi di Graziano (375-383) imperatore di Occidente, figlio di Valentiniano I. DISFATTA CLAMOROSA, destò grande impressione: i goti avevano trionfato in una battaglia campale (cioè in una battaglia in campo aperto) dove la migliore organizzazione e disciplina avevano fino ad allora garantito ai romani una netta superiorità. Si diffuse la consapevolezza che i rapporti di forza militari non erano ormai più a vantaggio dei romani: occorreva trovare nuove forme di rapporto con i «barbari», pena la sopravvivenza dello stato romano Sconfitta shock Esercito romano annientato Valente ucciso Servono nuove forme di rapporto con i «barbari»

Teodosio e l’alleanza con i Goti PROBLEMI GRAZIANO nomina Manca l’esercito (distrutto dopo Adrianopoli) I VISIGOTI insediati all’interno dei confini Difficoltà di reclutamento tra i contadini Teodosio (regno 378-395): generale spagnolo, brillante carriera militare. Nel 392 tutto l’impero nelle mani di Teodosio Federati: Stranieri residenti sul suolo romano PREZZO: molti goti ascendono a posizioni di potere nell’esercito e nella burocrazia 378 TEODOSIO imperatore d’Oriente Politica di compromesso

Teodosio e l’alleanza con i Goti Politica di compromesso Teodosio e l’alleanza con i Goti TRATTATO del 382 d.C. VISIGOTI status di FEDERATI Romani Concedono terre perché i Goti si insedino stabilmente in Tracia TEODOSIO è nominato da GRAZIANO. Teodosio (regno 378-395): generale spagnolo, brillante carriera militare. Nel 392 tutto l’impero nelle mani di Teodosio Federati: Stranieri residenti sul suolo romano: Goti restano una popolazione autonoma, con le proprie leggi ei propri capi PREZZO: molti goti ascendono a posizioni di potere nell’esercito e nella burocrazia 378 TEODOSIO imperatore d’Oriente Prestano servizio nell’esercito romano Visigoti

Il prezzo della neutralità TEODOSIO E I GOTI Classe dirigente ROMANO-GERMANICA Il prezzo della neutralità propaganda 382 d.C. VISIGOTI = federati Conservano le proprie leggi Conservano il proprio governo Sono esentati dal pagare le tasse Non possono attaccare i sudditi dell’impero Devono contribuire alla difesa delle frontiere nell’area di loro spettanza Nemici diventano amici Difensori a costo zero

L’Editto di Tessalonica (380 d.C.) POLITICA ANTIARIANA Rifiuta la carica di pontefice massimo* La religione tradizionale non ha alcun valore POLITICA ANTIPAGANA EDITTO DI TESSALONICA POLITICA RELIGIOSA RICERCA DELL’UNITÀ Teodosio è un fervente cristiano e crede che l’unità religiosa sia indispensabile alla coesione della compagni imperiale. GRAZIANO E TEODOSIO sono accomunati da una politica antipagana e anti ariana EDITTO DI TESSALONICA: L’unica religione ammessa all’interno dell’impero è il cristianesimo, nella versione stabilita dal Concilio di Nicea; Teodosio dichiara eretiche tutte le altre posizioni. L’impero romano è cristiano

eresia? Che cosa significa … «SCELTA» www.jessicacenciarelli.it Che cosa significa … Dal greco HÀIRESIS - latino HAERESIS italiano «eresia» «SCELTA» Opzione a favore di una certa posizione teologica Ben presto finì per designare una tesi ritenuta in contrasto con la dottrina ufficiale della Chiesa eresia? Il contrario è ORTODOSSIA dal greco orthodoxìa «retta opinione» ERETICI Sostenitori di altre scelte ERETICI Sostenitori di dottrine sbagliate

Conseguenze dell’editto EDITTO DI TESSALONICA dottrine eterodosse fuori legge PAGANESIMO fuori legge Cristianesimo religione ufficiale arianesimo manicheismo

manicheismo? Che cosa significa … www.jessicacenciarelli.it Che cosa significa … manicheismo? Dottrina filosofico-religiosa che interpretava il mondo come un campo di lotta tra BENE e MALE, e riservava la salvezza a pochi «eletti», capaci di condurre una vita ascetica e lontana dalle passioni. Il termine deriva da MANI profeta e predicatore iranico (215-276) fondatore della setta. Ancora oggi definiamo “manicheo” un atteggiamento o una persona che ragiona in modo schematicamente dualistico (bene/male, bianco/nero) senza sfumature o mediazioni.

La fine del paganesimo Politica di GRAZIANO e TEODOSIO Forte opposizione nella classe pagana dirigente paganesimo SCONFITTO Teodosio + GOTI del re Alarico Intolleranza e violenza verso il paganesimo Lotta per il potere EUGENIO cristiano tollerante Appoggio del senato Morte di GRAZIANO 394 battaglia del fiume FRIGIDO BATTAGLIA DEL FIUME FRIGIDO, presso l’Isonzo (oggi Slovenia). SCONFITTO

Arianesimo Concilio di Costantinopoli (381) ARIANESIMO è eretico VESCOVO Ulfila Perde terreno all’interno dell’Impero Si diffonde tra i BARBARI Ripercussioni nel rapporto tra romani e germani

395 Figli di Teodosio Lascia il trono riunisce l’Impero ONORIO riunisce l’Impero sarà l’ultimo imperatore a governare sull’Impero unito ARCADIO I destini delle due parti si dividono definitivamente Dopo Teodisio prendono il potere i suoi figli: Onorio undicenne sotto la guida di Stilicone (origine vandala) e Arcadio (anch’egli minorenne) IMPERO d’ORIENTE IMPERO D’OCCIDENTE

La figura di Ambrogio Senato si è cristallizzato Aristocrazia romana Carriera ecclesiastica più attraente È costretto ad umiliarsi davanti ad Ambrogio AMBROGIO vescovo di Milano 374-397 SCOMUNICA TEODOSIO (dopo il genocidio di Tessalonica) Aristocrazia romana nel CLERO: persone autorevoli, sul piano intellettuale, religioso ma anche in ambito politico e civile. AMBROGIO nasce a Treviri e appartiene a una famiglia romana di alti funzionari imperiali Stretti rapporti con GRAZIANO E TEODOSIO Capo della diocesi milanese

Poteri invertiti fallimento del controllo dello Stato sulla Chiesa Aumenta il potere Chiesa CRISTIANESIMO Diminuisce il potere Appoggiano la chiesa alla ricerca di consenso PAPA Unica istituzione in grado di garantire IMPERATORI VESCOVI ordine Presenza capillare su tutto il territorio Assistenza ai poveri POTERE POLITICO = emanazione del potere della Chiesa Difesa militare

CRISTIANI E PAGANI L’età di Teodosio Corso di storia 2 Metropolis, vol.2 CRISTIANI E PAGANI L’età di Teodosio www.jessicacenciarelli.it