UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
Advertisements

La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Verifica di Letteratura
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Il testo narrativo.
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Il riassunto Scritto e orale.
IL DIARIO.
La leggenda.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
La struttura del testo narrativo
Il linguaggio cinetelevisivo
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
IL ROMANZO DELLA CRISI.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE 4 Tipi e individui
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
STORIA FACILITATA CLASSE 1ª
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2 La dimensione temporale del racconto: epoca e durata Il ritmo del racconto

UA3 Lo spazio e il tempo La collocazione cronologica Epoca passata Può essere non definita o addirittura fantastica, come avviene nelle fiabe («C’era un volta...», «Tanti e tanti anni fa...»); Può essere un’epoca precisa, come nel romanzo storico I promessi sposi (1840-1842) di Alessandro Manzoni, ambientato nel 1600. Epoca contemporanea all’autore Per esempio, nel romanzo La signora Dalloway, scritto da Virginia Woolf tra il 1922 e il 1924, il romanzo racconta vicende che si svolgono in un mercoledì di metà giugno del 1923. Epoca futura In molti romanzi di fantascienza la storia si svolge in un’epoca futura rispetto a quella dell’autore, spesso non precisata. La storia deve fornire al lettore informazioni utili sull’epoca in cui gli avvenimenti si svolgono. Rispetto al momento in cui l’autore scrive l’opera, la vicenda può collocarsi nel passato (più o meno remoto), nella contemporaneità, nel futuro.

UA3 Lo spazio e il tempo Tempo della storia e tempo del racconto Il tempo della storia è l’arco di tempo reale in cui i fatti raccontati si svolgono (un giorno, un mese, due anni ecc.) La dimensione temporale svolge un ruolo importante anche nel meccanismo narrativo. Per comprendere tale ruolo, dobbiamo distinguere tra tempo della storia e tempo del racconto Il tempo del racconto è la modalità di distribuzione del tempo della storia nella strutturazione dell’intreccio: l’autore, infatti, può dilungarsi a raccontare gli eventi, oppure può sintetizzarli compiendo passaggi veloci avanti o indietro, omettere alcuni episodi, e così via

UA3 Lo spazio e il tempo Le forme della durata La temporalità del racconto, cioè la sua durata narrativa, è ottenuta grazie ad artifici che lo scrittore adotta nel momento in cui deve condensare nelle pagine l’azione narrativa. Forme della durata Caratteristiche Scena Lo scrittore descrive l’evento “in tempo reale”. La scena di solito consiste nel dialogo fra personaggi, nei discorsi di una folla o nel monologo recitato da un personaggio. Sommario Il narratore riassume i fatti in modo più o meno sintetico. In poche righe sono narrati eventi sui quali l’autore non intende dilungarsi. Analisi L’autore rappresenta con abbondanza di particolari un fenomeno che nella realtà si verifica in tempi più brevi, soprattutto per esplorare la psicologia di un personaggio. Pausa Viene introdotta la descrizione di un luogo o di un personaggio o vengono inserite spiegazioni o informazioni (digressioni) su un personaggio. Ellissi Si ha la soppressione di un periodo di tempo: tale periodo viene passato sotto silenzio dal narratore e non vi corrisponde alcuna narrazione.

UA3 Lo spazio e il tempo Il ritmo del racconto Il ritmo della narrazione non è mai costante, ma presenta rallentamenti o accelerazioni. Si possono così schematizzare le principali relazioni fra tempo della storia (TS) e tempo del racconto (TR).