1 2 3 La posizione della UILSCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan, Bianca Maria Torri Corsisti: Redento Bianchini, Beatrice Dalla Barba, Renato Marzotto, Silvia Pajaro,
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
PROGETTO SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE “Programmiamo per competenze” “Stranieri come noi” Classi quinte – IV Circolo Didattico “G. Marconi” Trapani.
Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Proposta di progetto di massima dell'introduzione di.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
FITT! Forma il tuo futuro
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Risolvere i problemi globali
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Progetto coordinato e realizzato dall’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Modena, Novembre 2016 gfgfgggg.
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Lavorare in rete per comprendere la rete:
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Prof. ssa Maura Striano Straordinario di Pedagogia
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Bel(le)Trame al Condominio
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE ISTRUZIONE
Fare parte della soluzione
“Digital gap threatens social inclusion”
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Direzione Politiche Sociali
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Referente EPEA in Italia SEMINARIO EPALE “OLTRE IL CARCERE”
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
VALUTARE LA TERZA MISSIONE
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
CONFERENZA PROGRAMMATICA
protezione, accoglienza, integrazione
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Transcript della presentazione:

1 2 3 La posizione della UILSCUOLA Rifugiati e migranti: le azioni della UILSCUOLA La posizione della UILSCUOLA L’impegno della UILSCUOLA continua 1 2 3 Politiche a livello nazionale: - accordo con l’UNHCR - interazione con Miur sui fondi Fami . A livello europeo, con CSEE e l’IE, Pratiche - progetto IE/UILSCUOLA dal 2017 per promuovere formazione del personale, valorizzare buone pratiche di inclusione delle scuole e delle comunità (Trapani, Palermo, Modena) Supporto alle attività di ricerca promosse  da soggetti nazionali e internazionali. L’istruzione è diritto universale E’ l’esperienza, il coinvolgimento, la preparazione degli insegnanti e del personale della scuola a fare la differenza. Scuole, insegnanti e personale in sinergia, per creare un modello inedito di educazione, che intreccia competenze, esperienze e necessità. Le scuole statali rappresentano un sistema non solo di accoglienza, ma di vera e propria integrazione di una scuola comunità che mette in circolo gli anticorpi della tolleranza e della solidarietà,. Il lavoro in collaborazione con l’IE proseguirà anche nel 2019 con azioni di formazione del personale e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Proseguirà anche l’impegno di valorizzare le buone pratiche della scuola italiana.