H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Advertisements

Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Reazioni chimiche.
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Idea 9 Elettrochimica.
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Lo Stato Gassoso.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le reazioni tra acidi e basi
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Copertina 1.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl
Significato delle formule chimiche
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Reazioni chimiche.
 ossidi acidi o anidridi
Mole e Numero di Avogadro
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Corso di preparazione ai test universitari
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
1.
1.
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O 8,5 g di un campione di un minerale contenente solfuro di nichel NiS vengono trattati con un eccesso di acido cloridrico HCl e acido nitrico HNO3 secondo la reazione: 3 NiS + 6 HCl + 2 HNO3 2 NO + 3 S + 3 NiCl2 + 4 H2O Noto che dalla reazione si formano 1,606 g di monossido di azoto NO, si calcoli la percentuale in massa del solfuro di nichel NiS nel campione. [N=14,01 ; O=16,00; S=32,06; Ni =58,69] Dato lo schema di reazione:  H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O  si determinino i coefficienti stechiometrici mediante il metodo della variazione dello stato di ossidazione; si calcoli la quantità in massa di fosfina PH3 che si può ottenere mettendo a reagire 100,00 g di acido fosforico H3PO4 con 200,00 g di molibdeno Mo in presenza di acido cloridrico HCl in eccesso. Dalla combustione, in eccesso di ossigeno, di una sostanza X costituita solo da carbonio e idrogeno, si ottengono 52,50 mg di diossido di carbonio CO2 e 26,87 mg di acqua H2O. Noto che la massa molare del composto X vale 58,13 g mol-1 , si determini la formula minima e la formula molecolare del composto X.  Si schematizzi una possibile formula di struttura, indicandone anche geometria e ibridizzazione, per i seguenti composti: ClF3 H2SO4 BrO3- PH3 POCl3