La grande storia/2 Chi può narrare le potenti opere del Signore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOSUÈ STUDIO 18: 1 KILOMETRO DIETRO DI DIO Giosuè 3.
Advertisements

Parrocchia di Volargne
… per una COMUNICAZIONE autentica Sfide e Criteri operativi prioritari Words – Actions – Coherence
( Dalla Lit.della IV dom.di Pasqua –B )
Benedetto il Signore Dio d'Israele perché ha visitato e redento il suo popolo.
SONO DAVVERO STRABILIANTI LE COINCIDENZE PRESENTATE IN QUESTO VIDEO.
III DOMENICA DI quaresima ANNO C DI quaresima ANNO C Luca 13,1-9.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
“ […] e siccome il cinema si è preso tutta la mia vita, parlando di cinema, parlo di me.” Federico Fellini.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Paolo la centralità di Gesù Cristo
è quello che viene intrapreso in nome dei nostri sogni Paulo Coelho
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
Una pagina bianca.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Dalla prossima diapositiva: AUTOMATICO
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
ECCO FATTO.
L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
L’Amore è mamma P. Andrea Panont. L’Amore è mamma P. Andrea Panont.
L’ amore è sceso dal cielo
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Ho cercato.
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Le 7 opere di misericordia corporale
Parola di Vita Gennaio 2006.
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Parola di Vita Dicembre 2017.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Parola di Vita Gennaio 2006.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
COME PRENDERE BUONE DECISIONI.
da realizzare con passione
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
ANNO A – FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA
Come in cielo così in terra.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Un’opera d’arte può essere un mezzo di propaganda politica?
III DOMENICA DI quaresima ANNO C
Il linguaggio cinetelevisivo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Panorama Biblico Deuteronomio.
L’ ANNO LITURGICO.
Raccontare la finanza al piccolo risparmiatore: riflessioni sul linguaggio e sui contenuti Pietro Cazzaniga.
Angelus Domini nuntiavit Mariae
Perfetti Nell’UNITà.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
La grande storia/1 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Signore,.
La grande storia/3 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
III DOMENICA DI quaresima ANNO C
La grande storia/9 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
Le 7 opere di misericordia spirituale:
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Il Vangelo dell’Incarnazione
La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Transcript della presentazione:

La grande storia/2 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)

Identificazione e trasformazione La grande storia/2 Scopriamo la narrazione Un modo per raccontare Un modo per non errare Un modo per guarire Identificazione e trasformazione 2. Scegliamo una collocazione Inizio X X X X X X X Fine Dentro a una storia

C o m p l e s s o: negatività o positività? La grande storia/2 Scopriamo la narrazione 2. Scegliamo una collocazione Inizio X X X X X X X Fine C o m p l e s s o: negatività o positività? c o n t e s t o

Abbiamo bisogno d’una prospettiva! La grande storia/2 1. Scopriamo la narrazione 2. Scegliamo una collocazione Inizio X X X X X X X Fine Abbiamo bisogno d’una prospettiva!

La grande storia/2 Inizio X X X X X X X Fine Scopriamo la narrazione 2. Scegliamo una collocazione Inizio X X X X X X X Fine La Scrittura è lo sfondo per una narrazione sufficiente, rilevante e duratura REALE - AFFIDABILE

La grande storia/2 2. Scegliamo una collocazione Inizio Fine 1. Scopriamo la narrazione 2. Scegliamo una collocazione Inizio X X X X X X X Fine Alle narrative inconsistenti e effimere bisogna contrapporre una sufficiente, rilevante e duratura Non puoi rinunciare, sarai più insicuro, scontroso, ombroso, sospettoso, permaloso, rancoroso…

La grande storia/2 2. Scegliamo una collocazione Inizio X X X X X X X 1. Scopriamo la narrazione 2. Scegliamo una collocazione Inizio X X X X X X X Fine LA TUA REALIZZAZIONE E’ NEL PARTECIPARE ALLA GRANDE STORIA DI DIO ABRAMO, SARA, GIUSEPP, MOSE’, PIETRO, STEFANO…

HAI BISOGNO DI UNA NARRATIVA SPIRITUALE La grande storia/2 TUTTI SIAMO DENTRO A NARRATIVE, FAMILIARI, CULTURALI, SOCIALI, ECCLESIALI… MA TU HAI BISOGNO DI UNA NARRATIVA SPIRITUALE Il Salmista aveva fatto una scelta X X X X X X X Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)