PROGETTO TRINITY Indicazioni utili per il conseguimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Psicologia della Comunicazione
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Marketing internazionale
Procedura per la determinazione del
Psicologia della Comunicazione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LABORATORIO METODOLOGICO
Liceo Classico B. Zucchi
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
RISULATATI DI SINTESI A.S
Progetto Fun With English
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Le nostre lauree magistrali
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Università degli Studi di Perugia
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
My Portfolio Il diario delle competenze
Obiezioni all’uso dei test
Processi culturali e comunicativi
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
corso serale di istruzione professionale
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Insegnamento delle lingue A.A
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Obiezioni all’uso dei test
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Relazione finale progetto
Incontro di presentazione dell’esame PLIDA
Insegnamento delle lingue A.A
Ovvero QUALCHE DRITTA PER SOPRAVVIVERE INVASIONE d’INGLESE.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
CHE COS’È IL TRINITY?.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Progetti di lingua inglese
Progetti di lingua inglese
IL CPIA “Fabrizio De Andrè di Lecco
Transcript della presentazione:

PROGETTO TRINITY Indicazioni utili per il conseguimento della certificazione linguistica Trinity a.s. 2017- 2018 1

https://www.trinitycollege.it/ 2

Perchè sostenere un esame Trinity? CERTIFICAZIONE LINGUISTICA INCREMENTO MOTIVAZIONE STUDENTE 3

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA documento ufficiale con valore internazionale attesta il livello di abilità e competenze linguistiche raggiunte (Quadro Comune Europeo di Riferimento) crediti formativi all'Esame di Stato crediti universitari + accesso ad Università all'estero valore aggiunto al curriculum vitae non ha scadenza formale 4

ASPETTO MOTIVAZIONALE comprendere il proprio livello di competenze ed abilità stimolare a raggiungere obiettivi sempre più elevati 5

6

GRADE 2- Initial stage (CEFR level A1) Durata esame: 6 minuti Il candidato deve rispondere alle domande dell'esaminatore con risposte e frasi complete (no Yes / No). Il candidato deve porre una domanda all'esaminatore riguardante dati personali. 7

GRADE 3- Elementary stage (CEFR level A2.1) Durata esame: 7 minuti Il candidato deve porre una domanda a piacere all'esaminatore riguardante la vita quotidiana Il candidato deve essere in grado di collegare gruppi di parole con semplici connettori (and/ but/ then) 8

GRADE 4- Elementary stage (CEFR level A2.2) Durata esame: 10 minuti discussione “topic” La discussione deve avere carattere spontaneo (no recitazione a memoria) Il candidato deve porre almeno una domanda all'esaminatore riguardante l'argomento scelto 9

Il candidato deve sempre entrare e congedarsi salutando …per tutti i livelli... Il candidato deve sempre entrare e congedarsi salutando 10

CALENDARIO LEZIONI GIOVEDI Aprile: 5-12-18-26 Maggio: 10-17-24-31 Giugno: 7 SABATO Aprile: 7-14-21 Maggio: 5-12-19-26 Giugno: 4-7-9 L'adesione al corso comporta l'obbligo di frequenza in quanto, in caso di defezione degli alunni selezionati, si sarebbe potuta dare la possibilità ad altri di beneficiare della proposta formativa. 11

MODALITA' PREPARAZIONE ALL'ESAME esercitarsi (se possibile quotidianamente) con le domande-tipo fornite dalle insegnanti (dialogo tra pari o con genitori) ripetere il nuovo lessico ripassare le regole grammaticali esporsi il più possibile alla lingua (riascoltare i file audio presenti nel CD ROM del libro di testo, ascoltare musica guardando i video con i Lyrics, guardare episodi di “cartoni animati” in LS -vedi RAI Scuola) 12

rivedere più volte i video proposti da Trinity College London per familiarizzare con la tipologia d'esame il giorno prima di una nuova lezione rivedere gli appunti presi in classe e le pagine del libro affrontate e ripetere l'argomento trattato (lessico, strutture linguistiche, elementi grammaticali) esercitarsi ad argomentare una mappa prevedendo anche possibili domande di spiegazione e chiarimento (per GRADE 4) 13

settimana dall' 11 al 30 Giugno 2018 ESAME settimana dall' 11 al 30 Giugno 2018 14

VALUTAZIONE PERFORMANCE A – Distinction B – Merit C – Pass D – Fail 15

A - Distinction - contributi molto efficaci, chiari, comprensibili, molto appropriati e adempienti alle richieste - abilità comunicative molto buone - molto buono l’utilizzo delle strutture linguistiche (richieste per tale livello) - eventuali imprecisioni raramente ostacolano la comunicazione complessiva - la comunicazione procede in modo fluido 16

B - Merit - contributi generalmente efficaci, comprensibili, appropriati e adeguatamente adempienti alle richieste - abilità comunicative buone - buono l’utilizzo delle strutture linguistiche (richieste per tale livello) - la lingua viene utilizzata in modo appropriato, anche se non per l’intera durata della conversazione - si verificano imprecisioni e talvolta possono influenzare la comunicazione - generalmente l’interazione procede bene ma vi sono alcune esitazioni 17

C - Pass - contributi moderatamente efficaci, comprensibili, appropriati e parzialmente adempienti alle richieste. - le abilità comunicative e l’utilizzo delle strutture linguistiche si riferiscono solo ad alcuni momenti della conversazione - sono presenti imprecisioni che influenzano la comunicazione - vi sono esitazioni nell’interazione e richieste di ripetizione o pause - il candidato necessita di un po’ di supporto 18

D – Fail - contributi molto limitati e mancanza di comprensione - contributi non adempienti alla richieste, anche se con supporto - scarse abilità comunicative e nell’utilizzo di strutture linguistiche - imprecisioni ed esitazioni molto evidenti; causano una rottura della comunicazione 19

CS = communicative skills AREE DA MIGLIORARE CS = communicative skills G = grammar L = lexis P = phonolgy 20

21

CERTIFICATO 22

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE! 23

ANY QUESTIONS? 24