Animali a rischio estinzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BOSCO DEL MULINO ABBANDONATO
Advertisements

CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
La scomparsa dei dinosauri. Di che cosa parleremo Le teorie sull'estinzione dei dinosauri sono molte e diverse. In questo powerpoint sono presenti le.
Quando la morte è contingibile e urgente
La demografia.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
L’Italia Caratteri generali.
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Ali: ampie ed arrotondate
Agenda Controesodo Premessa
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
I Bambini Soldato.
La Sicilia.
PER LA COESISTENZA PACIFICA CON IL GRANDE CARNIVORO
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Le città nel mondo.
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
PORTOGALLO.
L’Italia Caratteri generali.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Gli animali della savana in via d’estinzione .
LE REGIONI FREDDE.
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Il Trecento come periodo di crisi
Cerca le immagini nascoste transizione manuale.
Brucellosi ovina e caprina in Italia
La popolazione.
EFFETTO SERRA.
I MAYA 1 Nel periodo preclassico c’è la presenza, nella regione del Petèn,Guatemala, dei primi Maya. Poi forse giunsero dal nord oppure subirono l’ influenza.
ALBANIA.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
UNIVERSO E STELLE.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Giunta Regionale d’Abruzzo
Le minoranze.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Canada.
Hydrobates pelagicus melitensis
Il mammarino a Marettimo
PORTO MARGHERA.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Parchi d’Italia Copyright © 2015 Clitt
Le basi della geografia
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Le parole della geostoria
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
La geografia in classe quinta.
Il parco della biodiversità
13/02/19 - ROMA.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
(Theodosius Dobzhansky)
LA BIODIVERSITA’ E GLI ANIMALI IN VIA D’ESTINZIONE
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

Animali a rischio estinzione in Italia

Orso Marsicano Dagli anni Settanta a oggi più di un centinaio di orsi sono stati uccisi solo nel Parco Nazionale d’Abruzzo. 2 2 2 2 2

Orso Marsicano Il bracconaggio, gli incidenti, gli avvelenamenti e anche alcune malattie sono le cause principali della sparizione degli orsi in questa zona. 3 3 3 3 3 3

Aquila del Bonelli Solo la Sicilia ospita questa specie di rapaci a rischio di estinzione. 4 4 4 4 4

Sull’isola esiste ancora una popolazione di circa 40 coppie. Aquila del Bonelli Sull’isola esiste ancora una popolazione di circa 40 coppie. 5 5 5 5 5 5

Questa specie di avvoltoio si è ufficialmente estinta nel 1969. Gipeto Questa specie di avvoltoio si è ufficialmente estinta nel 1969. 6 6 6 6 6

Gipeto Nel 2007 tuttavia sono state stimate sull'intero arco alpino solo 14 coppie, di cui da 6 ad 8 nidificanti in Italia. 7 7 7 7 7 7

Lucertola delle Eolie Secondo il WWF è un’ambasciatrice d’estinzione tutta italiana. La Podarcis raffoneae, questo è il suo nome scientifico, è un rettile che vive sugli scogli delle isole siciliane. 8 8 8 8 8

Lucertola delle Eolie Oggi gli esemplari presenti sono meno di mille. Sono minacciati anche da altre specie introdotte dall’uomo. 9 9 9 9 9 9

Capovaccaio In Italia, i pochi esemplari sopravvissuti di questo avvoltoio si trovano in Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria. 10 10 10 10 10 10

Capovaccaio In Sicilia sono meno di dieci le coppie rimanenti. Causa della loro riduzione sono i cambiamenti dell'habitat causati dall'uomo. 11 11 11 11 11 11 11

Lontra La sua esistenza nella nostra penisola è stata messa in seria discussione nel corso dello scorso secolo per vari motivi, fra cui l’inquinamento delle acque e la sempre maggiore pressione antropica. 12 12 12 12 12 12 12

Lontra Le lontre sono rimaste quasi esclusivamente in alcuni torrenti abruzzesi, molisani e in Basilicata. 13 13 13 13 13 13 13

Gallina Prataiola In Italia è sedentaria nella parte occidentale della Sardegna, mentre il residuo nucleo presente nel Nord della Puglia pare sia ormai in fase di estinzione.

Gallina Prataiola Individui in migrazione sono segnalati occasionalmente in diverse regioni del nostro Paese.

Pernice Sul territorio nazionale ne rimangono al massimo 8mila coppie, la specie è diminuita del 30% in 15 anni.

Pernice Turismo, caccia, pascoli intensivi ad alta quota, riscaldamento climatico, sono questi i maggiori pericoli che stanno mettendo a rischio la pernice bianca. 17

Lupo Appenninico Nel 1972 erano stati stimati circa 100-110 esemplari distribuiti principalmente negli Appennini centrali.

Lupo Appenninico A partire dagli anni settanta vennero attuate le prime politiche di conservazione che favorirono l'aumento della popolazione. Attualmente si contano circa 2000 lupi.

Fine