ALCOL E GRAVIDANZA Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, pubblicate dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ospedali Policlinico SUN
Advertisements

Progetto IRIS-OSPEDALE APERTO IX edizione “Pianeta H Scuole” gli allievi dell’ultimo anno delle superiori conoscono operatori e servizi per una riflessione.
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
Cefalù, U.O di Ostetricia e Ginecologia.
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2005 E PROGETTO DI SVILUPPO UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CEFALÙ, 17 DICEMBRE 2005.
Principi per una corretta alimentazione.
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
La prescrizione off-label dei farmaci
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a partecipare al concorso invita studenti e insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado.
DIDATTICA A.A Corso di Laurea in Ostetricia Sede di Scuole di Specialità3 Sede di Master Post-universitari II livello3 Sede di Dottorati 4 Corsi.
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^ITEA
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Assistenti sanitarie: Dott.ssa Silvia Serra Dott.ssa Roberta Pitzalis
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
S.C. Direzione di Area Territoriale
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
C LASSE L AUREE P ROFESSIONI S ANITARIE L AUREE di P RIMO L IVELLO ( D URATA TRIENNALE) ABILITANTI alla P ROFESSIONE SANITARIA La prova finale ha valore.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Allestimento Padiglione 26 stand scuole
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
CREMONA 20 marzo 2010.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Corso di Laurea in Logopedia
18 novembre Centro Congressi FI
28° Forum di medicina vegetale
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Direttiva 2013/55/UE (modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali) Tessera professionale europea per.
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Dott. Antonio verginelli
La grammatica degli scambi tra locale e globale
Sapienza Università di Roma
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
I programmi Alcologici Territoriali:
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Europa: sistemi sanitari a confronto
QUANTO E COSA MANGIAMO? IV° STUDIO SUI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA
Gli incidenti stradali
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
La promozione dell’allattamento al seno in ATS Insubria
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Transcript della presentazione:

ALCOL E GRAVIDANZA Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, pubblicate dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione - Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) RACCOMANDANO DI EVITARE IL CONSUMO DI ALCOL NELL’ETÀ EVOLUTIVA, IN GRAVIDANZA E DURANTE L’ALLATTAMENTO.

LA PREVENZIONE POSSIBILE INTERVENTI SELETTIVI E SPECIFICI INTERVENTI GENERALI SOGGETTI INTERESSATI Studenti dei corsi di laurea di medicina Medici di Medicina Generale Operatori tutti dei consultori Ostetrici Ginecologi Pediatri Operatori dei Sert e Centri Alcologici Operatori dei Sevizi Sociali

Prevenzione dei danni causati dall’uso di alcol in gravidanza 2014