Comunicazione di Massimo Marighella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
COMPARTO EDILE Introduzione
Centro Eurodesk – Perugia
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Valutare l’intervento educativo
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
TAVOLO TEMATICO IPN.
Gestione documentale - 1
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Centro Rete Qualità USR Piemonte
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
“Dalla progettazione alla valutazione”
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il modello Puntoedu.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il PO per la competitività regionale
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Valutazione delle competenze
Leggi, teoria e pratica.
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Innovazione Ecosistema Cultura
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Trasformazione digitale
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Le attività di comunicazione del progetto
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Comunicazione di Massimo Marighella Documentazione Regionale Salute Centro di Documentazione per la Promozione della Salute Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Comunicazione di Massimo Marighella Conferenza Nazionale CIPES – marzo 2006 Promozione ed educazione alla salute fra globalizzazione ed individualismo: partecipazione, integrazione, intersettorialità

OBIETTIVI del CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? OBIETTIVI del CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Documentare e valutare le conoscenze disponibili tratte dalla letteratura, dalle esperienze e dai "prodotti" realizzati da quanti operano per migliorare la salute. Informare sulle evidenze prodotte, disseminare le prove di efficacia di interventi per la salute. Formare gli operatori affinché sviluppino competenze e capacità di intervento per promuovere la salute della popolazione. Assistere la progettazione, realizzazione e valutazione di interventi per la salute. Cooperare attivamente al progetto per lo sviluppo di una Rete informativa nazionale.

CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA INFORMATIVO Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA INFORMATIVO Un’organizzazione analizza i dati e i flussi informativi che interessano la propria attività, sia in relazione alle sue diverse componenti, sia in relazione a componenti di organizzazioni esterne ma collegate. Si progetta la struttura di un archivio e i relativi processi di alimentazione, aggiornamento, selezione e estrazione delle informazioni. Si costruisce lo strumento informatico che permetta l’applicazione e l’utilizzo del sistema progettato. Tutte le componenti delle organizzazioni interne ed esterne contribuiscono all’aggiornamento del sistema e ne traggono i risultati a seconda della propria posizione.

Dall’archivio al sistema informativo Fase 1 – La “biblioteca” Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 1 – La “biblioteca” Documentalisti Banca dati documentale Utenti esterni

Dall’archivio al sistema informativo Fase 2 – L’organizzazione interna Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 2 – L’organizzazione interna Altri operatori interni Gestione ricerche documentali Gestione attività di formazione Gestione dossier di documentazione

Dall’archivio al sistema informativo Fase 3 – I gruppi di lavoro Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 3 – I gruppi di lavoro Operatori interni Aree riservate documenti e forum Rubrica condivisa Banca dati Progetti e Interventi Operatori esterni con accesso riservato

Dall’archivio al sistema informativo Fase 4 – L’apporto degli utenti Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 4 – L’apporto degli utenti Proposte documentazione e progetti Contatto con referenti di progetto Utenti esterni

Gestione attività di formazione Rubrica contatti Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Contenuti sito Ricerche documentali Utenti Gestione attività di formazione Rubrica contatti Pro.Sa. Progetti e Interventi Pro.Sa. Documenti Biblioteca Dossier documentazione Operatori interni MATline Operatori esterni Aree riservate gruppi di lavoro