1I ricavi delle vendite e delle prestazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
Advertisements

La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Gli scambi economici e la compravendita.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
“Vivere insieme” – Lezione 8
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Contabilità e bilancio (F-O)
I cicli aziendali Classe III.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Le vendite e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Gli acquisti e il loro regolamento
Economia Aziendale I La fattura.
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Approfondimento IVA Classe III ITC.
Le vendite e il loro regolamento
In azienda.
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Momento di rilevazione
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Regolamento di fatture in partita doppia
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Corso di Economia Aziendale
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Le altre operazioni di gestione
Le operazioni con le banche
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
I conti e le scritture dell’impresa
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La riapertura dei conti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
La Base Imponibile e le sue variazioni
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Le Operazioni Intracomunitarie
Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione
1I valori di competenza dell’esercizio
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Transcript della presentazione:

1I ricavi delle vendite e delle prestazioni Le operazioni di vendita sono disinvestimenti che possono rientrare nella gestione caratteristica o nella gestione non caratteristica. In contabilità generale le vendite sono registrate in due fasi: – all’emissione della fattura – al regolamento della fattura. vai a 2 perché… vai a 4 perché… …il contratto di vendita di merci può contenere clausole diverse. …il commercio elettronico può essere indiretto o diretto. vai a 3 perché… vai a 7 perché… …le cessione di beni a utilità pluriennale può determinare un componente positivo o negativo di reddito. …nelle vendite al dettaglio è necessario scorporare l’IVA dall’importo complessivo.

2I ricavi di vendita delle merci e delle prestazioni La vendita di merci dà luogo a componenti positivi di reddito e può avvenire con la clausola franco partenza o con la clausola franco destino. Nel caso in cui la merce venduta non sia conforme a quella ordinata e/o siano presenti difetti qualitativi, il compratore può effettuare un reso oppure può richiedere un abbuono. vai a 3 perché… Torna a 1

3I corrispettivi delle vendite al dettaglio Nelle vendite al dettaglio i corrispettivi incassati sono comprensivi di IVA e dai ricavi contabilizzati deve essere tolta l’IVA attraverso lo scorporo. Torna a 1 Torna a 2

4Le vendite on line Il commercio elettronico può essere indiretto (quando è relativo alla vendita di beni fisici) o diretto (quando è relativo alla vendita di servizi). La vendita è registrata nel momento della spedizione del bene o della prestazione del servizio. vai a 5 perché… …il regolamento delle fatture di vendita può avvenire anticipatamente, alla consegna del bene o in via dilazionata. Torna a 1

5La riscossione dei crediti Il regolamento delle fatture di vendita può avvenire: – anticipatamente, ossia prima della consegna del bene – alla consegna del bene (riscossione per pronta cassa) – in via dilazionata, dopo un certo tempo dalla consegna del bene o dal ricevimento della fattura. Nel caso di regolamento anticipato, il venditore emette fattura per l’acconto ricevuto con l’addebito dell’imposta a esso relativo. Nella fattura successiva verrà addebitata l’IVA residua in relazione all’importo ancora da riscuotere. Nel regolamento immediato (pronta cassa) il venditore può concedere sconti mercantili condizionati; nel regolamento dilazionato il venditore può richiedere, oltre al prezzo del bene indicato in fattura, anche gli interessi di dilazione. La riscossione delle fatture può avvenire con denaro contante, con cambiali, con assegni oppure a mezzo banca. vai a 6 perché… …i crediti che alla scadenza risultano insoluti vengono contabilizzati in conti specifici. Torna a 4

Acconto Versamento da parte del compratore di una parte del prezzo prima della consegna della merce. Torna allo schema

6I crediti insoluti I crediti che alla scadenza risultano parzialmente o totalmente insoluti vengono registrati in conti specifici: Crediti insoluti o Cambiali insolute. Il credito insoluto può risultare totalmente inesigibile ed essere stralciato con rilevazione di un componente negativo del reddito; oppure può essere parzialmente riscosso e, in questo caso, viene stralciato l’importo non riscosso. Torna a 5

Crediti che alla scadenza non vengono riscossi. Insoluti Crediti che alla scadenza non vengono riscossi. Torna allo schema

7La cessione di beni a utilità pluriennale La cessione di beni a utilità pluriennale può avvenire per ragioni fisiologiche o in seguito a ristrutturazioni, riconversioni della produzione o cessione di rami aziendali. Nella vendita di beni a utilità pluriennale si considera come componente positivo o negativo di reddito la differenza tra il prezzo di vendita e il valore contabile. Torna all’inizio