La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I materiali della Terra solida
Advertisements

Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
Elementi di Fisica Classe terza.
struttura interna della Terra
Il comportamento meccanico dei materiali
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
Fenomeni dinamici (materni).
Vulcani e terremoti.
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
COMPORTAMENTO MECCANICO
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
I TERREMOTI.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
Antonelli Roberto Le forze.
Come si genera il terremoto
Le Rocce e i Minerali.
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
13/11/
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE FORZE.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
COMPORTAMENTO MECCANICO
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
L’interno terrestre.
La Terra.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Primo principio della dinamica
Gli stati di aggregazione della materia
1.
1.
Stati di aggregazione della materia
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Secondo biennio e quinto anno

Capitolo 4 Le rocce metamorfiche e le deformazioni crostali Lezione 17 Comportamento delle rocce sotto sforzo

Movimenti tettonici scontrandosi; allontanandosi; Le masse rocciose possono spostarsi: scontrandosi; allontanandosi; scorrendo le une rispetto alle altre. Il settore della geologia che si occupa degli spostamenti e delle deformazioni delle grandi masse rocciose è la tettonica. Le rocce sottoposte a sforzi si stirano o si accorciano, si deformano o si fratturano. Le masse rocciose sono corpi rigidi.

Movimenti tettonici I movimenti tettonici di allontanamento sono distensivi e provocano uno stiramento delle rocce. I movimenti tettonici dovuti allo scontro tra masse rocciose sono compressivi e provocano un accorciamento della crosta. La collisione determina corrugamenti estesi ed allungati: le catene montuose. Il processo che porta alla formazione delle catene montuose prende il nome di orogenesi.

Movimenti epirogenetici Si definisce epirogenesi il movimento in blocco di grandi masse rocciose, che avviene senza compressioni e senza deformazioni. Le masse rocciose si comportano come un blocco compatto, che si muove con direzione verticale o leggermente obliqua, senza compressioni né deformazioni delle rocce.

Movimenti epirogenetici I movimenti tettonici causati da spinte verso l’alto sono a epirogenesi positiva e portano alla formazione di piattaforme rilevate.

Movimenti epirogenetici I movimenti tettonici causati da spinte verso il basso sono a epirogenesi negativa e portano alla formazione di bacini ribassati.

Deformazione delle rocce Come tutti i corpi solidi, le rocce sottoposte a sforzi possono subire deformazioni elastiche oppure plastiche. Un solido che subisce una deformazione elastica ritorna alla forma originaria appena cessa l’azione della forza che ne ha causato la deformazione.

Deformazione delle rocce Un solido che subisce una deformazione plastica mantiene la deformazione subìta anche dopo che la forza non agisce più.

Deformazione delle rocce Oltrepassato un certo limite di deformazione, il corpo si comporta in modo rigido, subendo una frattura.

Fattori che influenzano il comportamento delle rocce Le modalità di deformazione delle rocce sono influenzate da: pressione; temperatura; presenza di fluidi; durata nel tempo dell’applicazione della forza.

Fattori che influenzano il comportamento delle rocce Le rocce hanno un comportamento con caratteristiche di plasticità che si accentuano all’aumentare della pressione. In prossimità della superficie le rocce tendono a fratturarsi, mentre a profondità maggiori tendono a rimodellarsi.

Fattori che influenzano il comportamento delle rocce Il tempo di applicazione delle forze deformanti influenza il comportamento delle rocce. Quando la forza applicata agisce in tempi brevi, il comportamento è rigido. Quando la forza agisce, in modo costante, per un tempo prolungato, il comportamento è plastico.