LA COMUNICAZIONE III. La comunicazione interna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Programmazione per Obiettivi
L’azienda e le sue variabili
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il bilancio delle aziende no profit
Il fattore lavoro.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Social Media Governance
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
La filosofia dell’organizzazione
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Cenni sull’Activity Based Management
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Strutture e incarichi.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
Comunicazione interna
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
La pianificazione aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Organizzazione Aziendale
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Organizzazione Aziendale
Promozione delle salute in azienda –
Organizzazione Aziendale
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
1Il processo produttivo
Organizzazione Aziendale
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE III. La comunicazione interna IV. La comunicazione esterna V. Il bilancio sociale

Concetto di comunicazione processo attraverso il quale un soggetto cerca di stabilire dei rapporti con altri soggetti tramite l’uso di simboli verbali e non verbali (E.T. Brioschi, Elementi di economia e tecnica della pubblicità, 1984) azione destinata a modificare il comportamento di uno o più interlocutori (Bettetini, Semiotica della comunicazione di impresa, 1993)

Elementi della comunicazione - paradigma lasswelliano* - who – fonte: emittente what – messaggio: segnale espresso tramite simboli verbali e non verbali which channel – canale: mezzo tecnico attraverso cui viene trasmesso e diffuso il messaggio to whom – ricevente/i: destinatario/i what effect – effetto che la fonte intende perseguire presso i destinatari __________ * HD Lasswell, The Structure and Function of Communication in Society, 1948

Ulteriori elementi contenuto – oggetto della comunicazione: insieme di fatti, elementi, aspetti, esperienze che la fonte intende trasmettere codificazione – traduzione dell’oggetto della comunicazione in un messaggio attraverso l’impiego di simboli opportuni da parte del comunicatore decodificazione – traduzione del messaggio da parte del ricevente

La comunicazione d’azienda Qualsiasi manifestazione attraverso la quale l’azienda attivi un processo di comunicazione con uno o più pubblici al fine di proporre uno o piu aspetti della propria identità

Forme di comunicazione aziendale comunicazione diretta promossa dal personale dell’azienda sia all’interno che all’esterno, sia in microgruppo che in macrogruppo comunicazione diretta non personale promossa consapevolmente o meno dall’azienda a seguito della sua stessa presenza sul mercato comunicazione di massa costituita dall’insieme delle attività di comunicazione aziendale che richiedono il ricorso ai mass media (promotion)

Livelli di applicazione Comunicazione esterna: rivolta a un pubblico che non corrisponde ai soggetti all’interno dell’azienda Comunicazione interna: rivolta ai soggetti / categorie di interessi interni all’azienda

Comunicazione interna Fonte: R.Nelli, La comunicazione interna nell’Economia Aziendale, Vita e Pensiero, Milano, 1994

Definizione di CI gestione razionale degli elementi/processi attraverso cui l’azienda si pone in relazione con i propri collaboratori ad ogni livello è rivolta, in prima approssimazione, a creare e rafforzare un clima di lavoro tale da indurre entusiasmo e condivisione degli obiettivi aziendali successivamente, realizzando un clima di consenso e di fiducia, a ottenere la necessaria qualità, intensità e adattabilità delle prestazioni nonché del senso di realizzazione dei dipendenti

Funzioni assolte dalla CI affermare, in modo chiaro e coinvolgente, la missione aziendale e la filosofia complessiva costruire un’identità aziendale da cui ogni dipendente maturi un forte senso di appartenenza diffondere i caratteri di stile e di cultura stimolare la partecipazione al perseguimento degli obiettivi evidenziare le caratteristiche strutturali dell’ambiente trasmettere gli aspetti qualitativi del modo di lavorare

La programmazione della CI Target Obiettivi Contenuti Canali Strumenti

1. Target: i pubblici interni propriamente detti: personale dipendente collaborazioni non occasionali (c.d. co-makers) pubblici interni in senso lato: candidati all’assunzione familiari dei collaboratori N.B. Pensionati aziendali e i Portatori di capitale vanno considerati alla stregua di pubblico esterno

2. Obiettivi generali La politica di CI è volta ad ottimizzare il rapporto qualitativo e quantitativo delle risorse umane nel perseguimento degli obiettivi generali d’azienda e, in tal senso, si pone primariamente un obiettivo di carattere economico, esprimibile sinteticamente in termini di produttività del lavoro, monetariamente traducibile in accrescimento del valore della produzione

Obiettivi specifici della CI Informazione Coinvolgimento motivazionale Soddisfazione / realizzazione

3. Contenuti Livello informazione: quanto è necessario diffondere per il corretto funzionamento dell’azienda Caratteristiche informazioni: veridicità tempestività comprensibilità continuatività Livelli coinv./motivaz. e soddisf./realizzazione: Sub-obiettivi di contenuto: vantaggi offerti rinforzi positivi modalità di presentazione

4. Canali Individuazione della combinazione ottimale dei canali di comunicazione, intesi come l’insieme dei meccanismi e dei sistemi che consentono di veicolare gli strumenti di comunicazione e, di conseguenza, di trasferire i contenuti dei messaggi rivolti all’interno. I canali possono essere distinti in: canali formali e canali informali.

Canali formali Sistema di trasmissione delle informazioni Sistema di partecipazione alla definizione degli obiettivi Sistema di controllo e di valutazione dei risultati Sistema formativo Sistema di relazioni industriali

Canali informali Management by walking around Open-door policy Momenti e luoghi di incontro all’interno dell’azienda Attività sociali

5. Strumenti Tutti i mezzi idonei al trasferimento dei contenuti della comunicazione stessa. Classificazioni degli strumenti in funzione di: natura caratteristiche tecniche obiettivi bisogni da soddisfare

Classificazione strumenti per natura strumenti organizzativi strumenti informativi strumenti formativi strutture fisiche ed operative strumenti di socializzazione

Classificazione strumenti per caratteristiche tecniche strumenti di comunicazione diretta in micro e macrogruppo strumenti cartacei strumenti informatici strutture audiovisivi e tecnologici strumenti iconici

Classificazione strumenti per obiettivi strumenti di informazione organizzativa e direzionale strumenti di coinvolgimento e motivazione strumenti per la soddisfazione e la realizzazione del personale

Classificazione strumenti per categoria di bisogni che soddisfano bisogni fisiologici bisogni di sicurezza bisogni di socializzazione bisogni di stima bisogni di autorealizzazione

Il Curriculum Vitae ovvero la prima forma di comunicazione interna Un’applicazione Il Curriculum Vitae ovvero la prima forma di comunicazione interna