La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comunicazione interna

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comunicazione interna"— Transcript della presentazione:

1 Comunicazione interna
Sono poche le amministrazioni che adottano piani di comunicazione interna Il 73% delle amministrazioni non prevede forme dirette di coinvolgimento dei lavoratori,oltre il 60% non ha newsletter O bollettini per i dipendenti, l’84% non svolge sondaggi di opinione tra i lavoratori Esistono invece modalità informali di comunicazione negativa Innanzi tutto è necessario che l’organizzazione comunichi ai lavoratori i propri valori, le proprie attese e le opportunità Benessere Organizzativo Cantieri, 2003 Bruno Colombo

2 COMUNICAZIONE INTERNA
definire bene gli obiettivi, proporsi mete concrete e misurabili, predisporre gli adatti strumenti di comunicazione Rispetto al pubblico cui ci si rivolge Rispetto alle mete Bruno Colombo

3 COMUNICAZIONE VERBALE
STRUMENTI COMUNICAZIONE VERBALE Riunioni, convention annuale, assemblee aziendali attività di formazione in aula colloquio Bruno Colombo

4 COMUNICAZIONE SCRITTA
STRUMENTI COMUNICAZIONE SCRITTA Opuscoli manuali interni storia aziendale newsletter giornali aziendali (house organ) circolari e ordini di servizio rassegna stampa comunicazioni in bacheca Bruno Colombo

5 COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA
STRUMENTI COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA ED ELETTRONICA Videonotiziari filmati videotape e mail intranet Bruno Colombo

6 L’INTERNAL MARKETING Si considera ogni dipendente come un “cliente”, un “consumatore” con proprie attese e proprie esigenze, che va seguito, ascoltato ed assecondato nelle sue aspettative Bruno Colombo

7 IMMAGINE GLOBALE Da essa dipendono gli atteggiamenti, ovvero quelle predisposizioni a mettere in atto comportamenti favorevoli o sfavorevoli. Bruno Colombo

8 CLASSIFICAZIONE DI INVERNIZZI COMUNICAZIONE FUNZIONALE
informazioni di tipo operativo che supportano i diversi processi produttivi e decisionali interni Bruno Colombo

9 CLASSIFICAZIONE DI INVERNIZZI COMUNICAZIONE INFORMATIVA
informazioni necessarie a far conoscere l’organizzazione nel suo complesso, i suoi servizi sia interni che esterni Bruno Colombo

10 CLASSIFICAZIONE DI INVERNIZZI COMUNICAZIONE CREATIVA
Si attua al fine di realizzare occasioni di scambio e di dialogo sia verticale che orizzontale, dove il sapere si trasferisce (spesso dal basso verso l’alto) o si crea (spesso in modo informale). È definita, in particolare, dagli obiettivi degli incontri e delle relazioni che si instaurano tra gli interlocutori Bruno Colombo

11 CLASSIFICAZIONE DI INVERNIZZI COMUNICAZIONE FORMATIVA
attività formativa vera e propria attuata sia in contesti formativi specialistici sia sul luogo di lavoro; riguarda anche le modalità di condivisione della strategia, della missione dei valori, della cultura e della simbologia dell’organizzazione utili per “formare” e coinvolgere a loro volta collaboratori e clienti-utenti Bruno Colombo


Scaricare ppt "Comunicazione interna"

Presentazioni simili


Annunci Google