IL TURISMO NEL TEMPO ieri, oggi…Domani..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La festa dei lavoratori è una festività celebrata il 1° maggio di ogni anno che intende ricordare limpegno sindacale ed i traguardi raggiunti in campo.
Advertisements

GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
To Share or Not To Share. Digital Revolution of Economy or Cultural Revolution of Relations? Renato Fontana – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.
Il pane. di Iommi Lucrezia. Il pane Diritto e tecniche amministrative La filiare agroalimentare Cucina La lievitazione Inglese Intollerances and allergies.
I Bambini e la Shoah Anno scolastico I.C. 2 «Rita Levi-Montalcini» S. Maria C.V. Classi V A/B Plesso S. Tammaro 1.
Risorsa Naturale ed Economica
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
L’interpretazione Mediatica
Benvenuti alla lezione di Italiano!
«un incontro tra sensi e natura»
I grandi eventi e lo sviluppo territoriale
Progetto scolastico l’ alcolismo.
IL DECALOGO DEL B&B IN ITALIA
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
”Che sorprese hai per l’umanità?..."
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Felicità realista e... Tanti fiori.
Introduzione agli studi culturali
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
Che cosa intendiamo per educazione
IL MERCATO TURISTICO.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
RecTrip Change your point of view! 1.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Progettare l’esperienza per un turismo di qualità
La Prima guerra mondiale
Perchè non puoi più farne a meno
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Arjun Appadurai.
Tipologie di turisti e turismi
Da una vita intera, queste due parole,
Che cosa intendiamo per educazione
L’argomento di questa sera è:
TELEFONO SALVAVITA THE ESKERE Giuseppe Ungaretti 3^B
FINALMENTE IN PENSIONE…
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Le Strutture ricettive
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Polis greca e Roma repubblicana:
La comunicazione per il turismo culturale
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Diritto all’alimentazione
Comunicazione e Turismo
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
IL VIAGGIO ATTRAVERSO LA NATURA
IL TURISMO D’AFFARI. UN MONDO D’ITALIA..
Che cosa intendiamo per educazione
LA MIA FILOSOFIA PREFERITA.
Martina Smecca 5^A Accoglienza
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Esistenzialismo caratteri generali
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Questionario dipendenze comportamentali
“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO”
Transcript della presentazione:

IL TURISMO NEL TEMPO ieri, oggi…Domani.

IL TURISMO NEL TEMPO. Ieri oggi…domani Alessia Gravina Diritto e tecniche amministrative: Turismo e mercato turistico Italiano: Giuseppe Ungaretti «Sentimento del tempo» Accoglienza Turistica: Evoluzione del turismo. Storia: 1°Guerra Mondiale IL TURISMO NEL TEMPO. Ieri oggi…domani English: Zeta (a Film) Alessia Gravina  5°AA.T 2017/2018  IPSEOA "L. STURZO" GELA. Alimentazione: L’alimentazione nelle diverse età Educazione Fisica: Alcolismo

Da cui dipende ogni cosa… che sfugge così veloce, da non poterlo fermare… Sinonimo di cambiamento e d’evoluzione. A noi è concesso per gestirlo come meglio crediamo…

ACCOGLIENZA TURISTICA: Turismo religioso Turismo culturale Turismo moderno: Turismo termale Turismo balneare Turismo di massa ‘900 d.C. ‘400 d.C. ‘800 d.C. Ad oggi «il» turista non desidera né vuole un servizio, ma un’esperienza. MA COME SARA’ IL TURISMO NEL FUTURO? Sicuramente alla ricerca del «NUOVO»

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE: TURISMO E MERCATO TURISTICO Il TURISMO è l’insieme delle attività realizzate dalle persone durante i loro viaggi e soggiorni, in un luogo diverso da quello di residenza; per piacere o per dovere. I turisti, soggetto protagonista possono essere classificato in: Turisti allocentrici Turisti innovatori Turisti di massa Turisti psicocentrici Turisti tradizionali

«Sentimento del tempo» Giuseppe Ungaretti: ITALIANO: «Sentimento del tempo» Giuseppe Ungaretti: Una delle sue raccolte tra le più conosciute… Il tema principale è quello dello ’’scorrere del tempo’’ tra passato e presente, del rapporto tra la finitezza dell’ uomo e il senso dell’assoluto. 1888-1970

1° Guerra Mondiale 1° conflitto mondiale STORIA: «Guerra di trincea» «Grande guerra» Una guerra combattuta tra il 1914 e il 1918 1° conflitto mondiale

ENGLISH: «Il tempo influisce in modo uguale per tutti gli uomini, ogni uomo galleggia nel tempo in maniera diversa.» -Manuel Neilo ZETA (A FILM) (…)The street life, the work at the market, the poverty, the problems of alcohol and drugs, the dream of hip Hop… …This is the life for Alex

ALCOLISMO EDUCAZIONE FISICA: Per alcolismo s’intende una sindrome patologica determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcool! NON E’ UTILE ALL’ORGANISMO NON E’ NUTRIENTE L’alcool etilico o etanolo è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena! NON E’ DISSETANTE NON AIUTA LA DIGESTIONE

L’alimentazione nelle diverse età. «La crescita è testimonianza di vita.» -John Henry Newman. Con il passare del tempo i cambiamenti sono molti, uno dei tanti è il cambiamento delle nostre abitudini alimentari.

Il tempo trascorso in questa scuola non è stato poco, con l'esattezza 1825 giorni o meglio dire 1825 giorni 'emozioni…