Non tutto è aiuto di Stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentanza Permanente d’Italia
Advertisements

1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Non tutto è aiuto di Stato
Aiuti concessi dagli Stati Art. 87 co. 1 (ex articolo 92) TCE Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune,
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
La Direttiva Bolkestein
Eurosportello del Veneto
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Con le novità introdotte al Senato
(servizi di interesse economico generale)
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Stati Generali delle Donne delle Marche
CONCETTI BASE SULLA NORMATIVA COMUNITARIA IN TEMA DI AIUTI DI STATO
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Dal Ferro Giacomelli Cevese Santoro Cabrini Bauli
CONCETTI BASE SULLA NORMATIVA COMUNITARIA IN TEMA DI AIUTI DI STATO
La politica commerciale europea
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Gli aiuti di Stato cenni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Oggetti della valutazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
La cittadinanza europea
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
BE WIN - webconference 30 ottobre 2012
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Oggetti della valutazione
Laboratorio di geografia classe 2G
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Oggetti della valutazione
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
“Aiuti di Stato e Leader”
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Gli aiuti di Stato cenni.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Non tutto è aiuto di Stato Bologna, 23 settembre 2004 Sviluppo territoriale e aiuti di Stato: quali opportunità dalle nuove proposte della Commissione Silvia Cavallo Confindustria - Nucleo Politiche Territoriali e Infrastrutture Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004

La definizione di aiuto di Stato Articolo 87(1) Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza. Risorse statali Vantaggio Selettività Incidenza sugli scambi tra Stati membri Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004

NON sono aiuto di Stato: le misure che non coinvolgono risorse pubbliche (standard ambientali, legislazione sul lavoro etc) le misure generali applicabili a tutte le imprese (riduzione aliquota Irpeg; deducibilità spese per la formazione dei lavoratori o per investimenti ambientali; misure a favore dei dipendenti meno qualificati etc) la realizzazione di infrastrutture e beni pubblici le misure che non hanno effetto sugli scambi (servizi locali specifici, beni e servizi per cui non c’è mercato) le misure in “de minimis” (attenzione ai limiti) Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004

Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004 Opportunità e rischi Se la misura NON è aiuto di Stato, non ci sono vincoli comunitari. E’ un territorio da esplorare; tuttavia, in alcuni casi la valutazione è complessa e comporta dei rischi. Se la misura E’ un aiuto di Stato, occorre verificarne la “compatibilità” comunitaria e procedere alla notifica. In questo campo sono in arrivo importanti semplificazioni. Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004

Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004 Gli ASLE e gli ELS Novità: gli ASLE – aiuti di stato di lieve entità e gli ELS - aiuti con effetto limitato sugli scambi - Fondamento economico - Fondamento politico - Riduzione del carico di lavoro / tempi - Criteri quasi automatici - Trasparenza - Spezzare la rigidità delle regole esistenti Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004

La riforma degli aiuti regionali Nel 2002, in Italia, sono stati il 70% del totale Le regole comunitarie in vigore scadono alla fine del 2006. La Commissione ha pubblicato un progetto di riforma e richiesto osservazioni Si prevede una drastica riduzione sia delle aree assistite, sia del massimale degli aiuti (allargamento) Per l’Italia, in base alle attuali ipotesi resterebbero Calabria, Campania, Puglia, Sicilia (87.3.a) e Basilicata e Sardegna (87.3.c) E tutto il resto del territorio ? Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004

E il resto del territorio ? Naturalmente gli aiuti “orizzontali” (pmi, formazione, ambiente, ricerca etc) validi su tutto il territorio. Molte di queste regole saranno riviste prima del 1.1.2007 Novità: gli ASLE – aiuti di stato di lieve entità (e gli ESL). Potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo delle aree che non rientrano nelle famose categorie 87.3.a e 87.3.c Altra novità per la semplificazione: la proposta di un regolamento di esenzione per gli aiuti regionali Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004

Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004 Proposte -riflettere su quali misure NON sono aiuto -utilizzare gli strumenti semplificati esistenti (BER) -sostenere le proposte di nuovi strumenti ASLE/ESL -sviluppare un’analisi economica degli effetti degli aiuti stato, con valutazioni ex-ante e ex-post - avviare uno scambio di best practices - rafforzare il dialogo con la Commissione europea Silvia Cavallo - Confindustria NPTI - Settembre 2004