Le meridiane Cosa sono le meridiane?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Maria Fichera - Navigazione di base -
Sistemi di riferimento
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Sistemi di riferimento
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Le misure indirette di lunghezza
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
ELEMENTI DI GNOMONICA.
misura dell’altezza del sole
Coordinate geografiche e le Stagioni
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
La meridiana.
LA PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SARDEGNA
Le Simmetrie Centrale Assiale.
l’asta ha uno spessore trasverso di area A
UNA MERIDIANA ANALEMMATICA A SCUOLA.
Pillole Infanzia I.C.S. “San Venanzo” Giochi di ombre … luci … forme A.S Docenti partecipanti: Di Francesco Elisabetta e Gonnellini Luciana.
La misurazione della circonferenza terrestre
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Le trasformazioni isometriche
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Sistemi di georeferenziazione, ovvero le coordinate, la loro misura, la trasformazione di coordinate, la rappresentazione cartografica.
Luci e ombre : Il chiaro e lo scuro
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Elementi di Geografia Astronomica
Per comprendere la Geografia
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Sistemi di riferimento
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Rotazione diurna reale
Forma della terra dal disco al geoide.
La Statistica si occupa dei modi
Il pianeta terra.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Geografia astronomica
Le trasformazioni isometriche
Forma della terra dal disco al geoide.
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
ASTRONOMIA La sfera celeste.
la misurazione del tempo nella antichità
A cura di Giorgio Vangjeli
PROGETTO ORIENTAMENTO
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fogli elettronici e videoscrittura
Coordinate geografiche
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Le meridiane Cosa sono le meridiane? La meridiana è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole. Gabriele Disarò 1R cat A.S. 2017/18

Come funzionano? La meridiana è formata da un’asta, detta gnomone, che proietta la sua ombra su un quadrante, detto anche piatto. Su quest’ ultimo sono tracciati dei segni che permettono l’indicazione dell’orario tramite intersezione con l’ombra dello gnomone. Le meridiane possono essere adattate a seconda della latitudine in cui si trovano, piegando lo gnomone in modo che venga a trovarsi parallelamente all’asse di rotazione terrestre.

Le meridiane nei dintorni Meridiana del Convento dell’Osservanza Imola

Meridiana Casa Frabboni (San Pietro Casale)

Meridiana Casa Trigari, Pieve del Pino( Sasso Marconi)