PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Corso per neoassunti in ruolo Ipssar Borsellino modulo: gestione della classe Dott.ssa Daniela Randazzo 27/28 aprile 2016 Gestire la classe e/è prevenire.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Risolvere i problemi globali
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Amici speciali nel Tempo Libero e nello Sport
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa
progetti e esperienze in classe
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Perché un Social Network tematico?
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Osservare per progettare
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Sono diventato grande….
L’Istruttore Riflessioni.
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Dimensione "Avalutativa"
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Gioventù + Sport PSICHE SPORT A ROTELLE
Organizzazione Aziendale
A cura di Cristina Caprile
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Sono diventato grande….
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Dr.ssa Marilena Paggiato
Valutazione delle competenze
Corso Istruttori I° Livello
Il bilancio delle competenze
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Progetto “Comunic/Azione”
Perché è importante la musica per i bambini?
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
Fare ricerca mai così facile!
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Elementi della relazione
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Aggiornamento Scuole Chivasso parte II
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
A cura di: Alessandro Hinna
L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre.
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI Dott. Alessandro Todeschi - Psicologo dello Sport -

UNA BREVE PRESENTAZIONE PERSONALE

DEFINIAMO… INDIVIDUALMENTE 5’ IN PICCOLI GRUPPI 10’ IN PLENARIA

Contenuti emersi dalla plenaria Muovere verso → movimento, energia Spingere a fare → no, costrizione Spinta emotiva → motivazione non è un’emozione Dare obiettivo → aiuta a mantenere motivazione Stimolo → può generare, ma dopo lo stimolo? Dare mezzi per superare obiettivi → mantiene Far capire perché vuoi arrivare a un certo obiettivo Dare fiducia → mantiene la motivazione Trascinare → e quando gli atleti sono da soli? Molte di queste sono azioni che sostengono la motivazione. Ma non la definiscono! MOTIVAZIONE = ENERGIA CON INTENZIONE!!! (perché)

UNA SFIDA PER VOI…

Stesso comportamento (salto) ≠ motivazioni COM’È ANDATA? Perché ho fatto il gioco dei post it? Competizione Conoscenza Consapevolezza Divertimento Curiosità Valutare Dimostrare la mia bravura Mi è stato chiesto Progettare Stesso gioco ≠ perché Stesso comportamento (salto) ≠ motivazioni

Se uno dei due valori è 0 la motivazione risulta prossima allo 0! ALCUNE DOMANDE Quanto eravate convinti di farcela all’inizio? (scala 0-10) Percezione di autoefficacia dell’atleta, da conoscere! Quanto era importante per voi questo gioco? (scala 0-10) Che cosa è importante per l’atleta? Da conoscere! A = aspettativa V = valore M = A x V Se uno dei due valori è 0 la motivazione risulta prossima allo 0! (Modello motivazionale di Vroom)

PRIMARIE E SECONDARIE Gioco Agonismo Vanno sempre mantenute!! Variegate: Affermazione Successo Approvazione sociale Fattori economici Emotivi … Sono quelle da indagare per voi! Vanno conosciute, in quanto individuali!

MOTIVAZIONI INTRINSECHE - performance ESTRINSECHE - risultato Gusto e piacere di fare, spinta interiore Emozioni: Curiosità Piacere Gratificazione SU LUNGO PERIODO DURANO! Ottenere benefici Evitare “menate” Emozioni: Paura Fastidio Soggezione SU LUNGO PERIODO SCENDONO!

MOTIVAZIONE ALLA COMPETENZA Libertà di esplorare un ambiente, un contesto, di conoscere. Genera curiosità, interesse, attivazione! Esplorare è un nostro istinto. Investire sulla competenza crea un circolo di curiosità ed energia, indipendenti dai risultati.

MOTIVAZIONE: questione di emozioni COSA AIUTA L’ATLETA A PROVARLE? FAVORISCONO: APPRENDIMENTO COMPETENZA SOSTENGONO MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONE: questione di emozioni

ZOOANTROPOLOGIA: UNA PROSPETTIVA FILOGENESI (componente genetica) ONTOGENESI (componente ambientale) MITO DA SMONTARE: “la motivazione o ce l’hai o non ce l’hai” La motivazione ce l’hanno tutti quanti! Bisogna capire quale tipo di motivazione hanno!!

MOTIVAZIONE O MOTIVAZIONI? COMPORTAMENTO Quello che vediamo Il mare di motivazioni che potrebbero essere dietro allo stesso comportamento. Un mare da esplorare e conoscere!

MOTIVAZIONI (perché) DIFFERENTI! ESEMPI ESEMPIO 1 ESEMPIO 2 Compro l’ultimo I-Phone, perché: Voglio essere il primo ad averlo Voglio essere come il mio migliore amico Voglio essere come gli altri Voglio essere popolare Vado a tutti gli allenamenti di lotta: Per stare con i miei amici del cuore Per conoscere nuove persone Per imparare tutte le tecniche Per competere e provare a vincere Perché ci va il mio amico STESSSO COMPORTAMENTO (comprare I-Phone, andare a tutti gli allenamenti) MOTIVAZIONI (perché) DIFFERENTI!

OSSERVAZIONE RELAZIONE

alessandro.tod@gmail.com