Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

Regimi non democratici
Fascismi, comunismo, democrazia
Transizione e consolidamento democratico
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
FASCISMI AL PLURALE Fascismo= termine con cui ci si riferisce a regimi autoritari, antidemocratici, conservatori, nazionalisti, caratterizzati da forte.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
6. L’età dei totalitarismi
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
I regimi non democratici
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Introduzione Diritto Pubblico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La costituzione come mappa di valori
Autoritarismo e Totalitarismo
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I regimi non democratici
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica (M-Z) A.A
Stalin e il suo totalitarismo
Scienza Politica (M-Z) A.A
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Introduzione Diritto Pubblico
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
TOTALITARISMO.
Cittadinanza e Costituzione
Regimi Non Democratici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Il Mondo Diviso.
I regimi non democratici
5 DIVERSE TRANSIZIONI DALLA DEM. ALL’AUTORITARISMO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2018-19 Marco Di Giulio Regimi non democratici

Regimi non democratici Un universo di casi (storici e contemporanei) in cui le condizioni minime che fanno sì che un regime possa dirsi democratico non sono presenti Restrizione suffragio Elezioni assenti, o non libere, competitive, corrette, ricorrenti Sistemi a partito dominante Mezzi d’informazione non liberi

La galassia non democratica Italia fascista (1922-1944) Germania nazista (1933-1945) Spagna franchista (1939-1975) Portogallo di Salazar (1933-1974) Cile di Pinochet Unione Sovietica (1917-1989) Argentina (1975-1981) Grecia «dei Colonnelli» Cina di Mao… e quella di oggi? Casi contemporanei? Tutti casi accomunati dall’essere non democratici …ma ancora molto diversi fra loro Necessità di classificare Autoritarismo e Totalitarismo Diversi tipi di autoritarismo

Juan J. Linz (Bonn 1926 – New Haven 2013) Padre tedesco, madre spagnola. Si laurea in Spagna, prosegue gli studi in USA Temi: Caduta dei regimi democratici, classificazione regimi non democratici Linz Juan J. e Alfred Stepan. 1978. The Breakdown of Democratic Regimes. Baltimore: Johns Hopkins University Press. Linz, Juan J. 2000 Totalitarian and Authoritarian Regimes, Rienner

Tipi ideali di «Autoritarismo» e «Totalitarismo» Caratteristica Referente R. Autoritari R. Totalitari Pluralismo Ampiezza della coalizione dominante a sostegno del R. Limitato Assente Mobilitazione della società Esistenza di politiche volte a garantire il sostegno al R. da parte della popolazione Bassa (spoliticizzazione) Alta (‘Adunate oceaniche’; politicizzazione della vita quotidiana) Ideologia Forme di legittimazione del R. Assente. Presenza di idee e mentalità compatibili col regime Presente e strutturata (Creazione Uomo Nuovo) Limiti al potere Prevedibilità del potere (in condizioni di assenza di stato di diritto) Mal definiti, ma prevedibili Non prevedibili

Una classificazione

Limiti della classificazione di Linz Le ‘osservazioni’ sono troppo poco numerose (2) …si potrebbero aggiungere la Cina nel periodo Maoista, la Cambogia di Pol Pot, forse la Corea del Nord. Ma non cambia la sostanza. Se ci limitiamo ai due casi classici (Nazismo e URSS di Stalin), emergono delle differenze sostanziali: Proprietà privata (presente nel regime nazista) Confessioni religiose concordatarie (presenti nel regime nazista, sebbene senza una dimensione pubblica rilevante, come nel Fascismo)

Il Fascismo: Autoritario o Totalitario? Finalità classificatorie / interpretative …molti studiosi (molti storici) hanno insistito sulla sua natura totalitaria come forma di stigmatizzazione Linz: Fascismo come «regime autoritario di mobilitazione» Attribuendo quindi una caratteristica che appartiene tipicamente ai R. Totalitari

Fascismo (I): Pluralismo Limitato

Fascismo (II): Mobilitazione Alta

Fascismo (III): «Mentalità caratteristiche», mai sviluppata un’ideologia coerente.

(iv) Limiti e prevedibilità del potere. Che significa Caratteristica sfuggente, ma importante. Autoritarismo: limiti «incerti, ma prevedibili»  i comportamenti dei cittadini sono al sicuro fintantoché non mettono in discussione le autorità politiche Nicodemismo (Es. N. Bobbio), Opposizione «inoffensiva» (Es. B. Croce) Cfr. E. Scola, Una giornata particolare, 1977 Totalitarismo: politiche del terrore alla mobilitazione permanente della società Es. Politiche naziste dello sterminio (P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Capitolo 3) al mantenimento di un ristrettissimo gruppo di comando fedele al leader Es. Purghe staliniane